****Aggiornato il 26/01/14
I Buoni Fruttiferi Postali possono essere sottoscritti e rimborsati in tutti gli Uffici Postali, senza alcuna commissione o spesa, eccetto quelle di natura fiscale. Possono essere rimborsati anticipatamente in qualsiasi momento con diritto alla restituzione del capitale investito e del riconoscimento degli interessi maturati.
Sugli interessi maturati viene mantenuta una tassazione del 12,5%, come per i titoli di stato, ma anche sui buoni fruttiferi grava un’imposta di bollo pari allo 0,2% del loro valore nominale. Sono comunque esenti i buoni con valore di rimborso inferiore ai 5.000 €.
Per i BFP emessi in forma cartacea prima del 1° gennaio 2009 l’imposta è calcolata proporzionalmente sul valore nominale del singolo titolo ed è in ogni caso dovuta nella misura minima di euro 2, ma non è prevista la soglia di esenzione per quei buoni il cui valore di rimborso sia complessivamente non superiore a euro 5.000.
L’applicazione dell’imposta di bollo su BFP può risultare fortemente onerosa in particolare per alcune tipologie meno remunerative. Vediamo qualche esempio:
Supponiamo di aver sottoscritto 10.000 € di buoni fruttiferi ordinari della serie C11 in collocamento a gennaio e di tenerli in possesso 12 mesi, giusto in tempo per maturare gli interessi. Il tasso di rendimento per i primi 12 mesi è dello 0,25% lordo (0,21875% netto).
Per i nostri 10.000 € percepiremmo 21,87 € a cui vanno sottratti 20 € d’imposta di bollo. Quindi riusciremmo a portare a casa 1,87 €. Per questo caso specifico è come se sugli interessi fosse applicata una tassazione del 92,5%.
Consigliamo i risparmiatori di considerare tutte le componenti di costo che su un investimento gravano perché in molti casi la convenienza potrebbe essere totalmente ribaltata.
Per chi ha sottoscritto buoni postali nei mesi precedenti potrebbe essere opportuno fare un check up. Un controllo dei vecchi investimenti può essere utile per adeguarsi alle nuove condizioni di mercato: Dedicati ai minori, BFP 3X4 Fedeltà, BFP 3X4 Risparmi Nuovi, BFP 4X4 Fedeltà, BFP 4X4 Risparmi Nuovi BFP Eredità Sicura, BFPImpresa, Buoni indicizzati all’inflazione EXTRA, BFP a 3 anni EXTRA.BFP 3 anni plus serie N – BFP 2 anni plus serie E – BFP 18 mesi plus serie Z – BFP 18 mesi Serie D – BFP Ordinari Serie B e C – BFP 3×4 Serie T – BFP 3X4 Fedeltà Serie K – BFP a 3 Anni Fedeltà Serie F – BFP Indicizzati all’inflazione – BFP7insieme – BFP Renditalia – BFP Risparmi Nuovi – BFP Europa – BFP Premia
luigi.ciotta@italiasalva.it
i due conti si cumulano soltanto se «identicamente intestati».
Ho un libretto Smart a me intestato con 3000€ e un altro cointestato con la mia ragazza con 2500€. .vorrei sapere i due saldi si cumulano? Devo pagare l'imposta di bollo su entrambi? Altro chiarimento. .ho un bfp a me intestato di2000€ e un altro cointestato sempre con la mia ragazza di 3000€..l'imposta mi tocca di pagarla? Grazie
Ho capito, quindi pagheremmo solo nel caso in cui ritirassimo dopo 12 anni e sarebbe comunque una piccola somma (lo 0,2% dell'ultimo anno e non di tutti e 12 gli anni).<br />Complimenti e grazie mille per la spiegazione.<br />Direi che ci é andata bene, ma peccato che alla posta non ce lo abbiano saputo spiegare.
Il bollo si paga solo per gli anni in cui il valore di rimborso non avrà superato i cinquemila euro, dopodiché l'imposta sarà calcolata anno dopo anno e addebitata solo al momento del rimborso effettivo. In pratica ogni 31/12 si verifica quale è il valore di rimborso per l'anno in corso e se maggiore di 5000 eur si accantona la quota parte di imposta di bollo.<br /><br />Saluti
Mia madre ha appena investito 4000 euro in BFP3x4RisparmiNuovi.<br />Leggendo nel foglio informativo mi sembra di aver capito che per essere esenti dallo 0,2% di bollo (8 euro nel nostro caso) bisogna calcolare il valore di rimborso e vedere se si é al di sotto o al di sopra di 5000 euro.<br />Se considero il rimborso a 12 anni, si parla di circa 5150 euro netti, quindi le toglierebbero 96 euro (
Si
purtroppo su tutti e tre i prodotti<br />
Salve, avendo un c.c. postale, dei buoni dematerializzati ed un libretto di risparmio smart le cui relative somme sono maggiori di 5.000 euro cadauno, comportano il pagamento dell'imposta di bollo per ognuno. Grazie.
Salve, avendo un c/c postale con giacenza media oltre i 5.000 euro, dei bfp dematerializzati oltre i 5.000 euro ed un libretto postale smart superiore a 5.000 euro, l'imposta di bollo viene pagata viene pagare su tutti e tre o una sola volta? Grazie per la delucidazione.
non si tratta di una franchigia. E' applicato su tutto.
Salve, se con l'ammontare dell'investimento si supera la quota dei 5000, l'imposta di bollo viene calcolata sull'eccedenza dei 5000 euro oppure su tutto?<br />Grazie.
"Ai fini dell’esenzione da imposta per valori dei buoni postali fruttiferi non superiori ad euro 5.000,00 sono unitariamente considerati tutti i buoni fruttiferi di cui il cliente risulti intestatario presso Poste italiane S.p.A., esclusi i buoni postali fruttiferi emessi in forma cartacea prima del 1° gennaio 2009."
Scusi la mia ignoranza, ma per evitare l'imposta di bollo che viene applicata sopra i 5000 euro, conviene sottoscrivere più buoni per cifre inferiori?Grazie