
Il fondo COMETA è il Fondo Nazionale Pensione Complementare a capitalizzazione individuale per i lavoratori dell’industria metalmeccanica, della installazione di impianti e dei settori affini, ed è finalizzato all’erogazione di trattamenti pensionistici complementari del sistema obbligatorio, ai sensi del d.lgs. 5 dicembre 2005, n. 252.
Il fondo Cometa ha un capitale di 8,3 miliardi di euro ripartiti in 4 comparti: Monetario Plus, Sicurezza, Reddito e Crescita. I 416.827 iscritti aderiscono ai vari comparti secondo il seguente prospetto:
RISULTATI FONDO COMETA
Negli ultimi 6 anni dei 4 comparti del fondo Cometa 3, Sicurezza,Reddito e Crescita, sono riusciti a tutelare il potere d’acquisto del lavoratore mentre il comparto Monetario Plus è stato eroso dal caro vita:
Se effettuiamo il confronto con il lavoratore che ha lasciato il TFR all’INPS (naturale alternativa al fondo Cometa), senza sobbarcarsi nessun rischio, anche lui è riuscito a fare meglio del comparto Monetario Plus.
In questi 6 anni circa 90 milioni di euro sono andati a gestori e negoziatori. Questa somma era incomprimibili o qualcosa poteva essere risparmiato a vantaggio dei lavoratori? Con una gestione meno pesante i risultati, a parità di condizioni di mercato, avrebbero permesso la tutela del potere d’acquisto in tutti i comparti?
Abbiamo analizzato la gestione finanziaria in modo separato dei 4 comparti, per ogni sezione sono stati individuati sprechi, suggerimenti o possibili ottimizzazioni:
Ogni lavoratore, iscritto a Fondo Cometa, potrà trarre informazione e spunti interessati per un buona gestione per la propria pensione integrativa. L’invito che rivolgiamo è di vigilare sulla gestione del proprio fondo pensione e aiutare i propri delegati segnalando possibili azioni di miglioramento perché riteniamo che l’enorme tesoro depositato nei fondi pensione possa fare la differenza nella prospettiva, oltre che del singolo lavoratore, del Paese.
luigi.ciotta@italiasalva.it
Il bilancio riporta solamente i costi di negoziazione per la componente azionaria del fondo, per le obbligazioni non sono esplicitate. Il valore stimato è frutto di una proporzione tra controvalore azionario e totale.<br />La liquidità sono anche conti deposito, buoni fruttiferi, libretti di risparmio…<br />https://www.italiasalva.it/2013/02/conto-corrente-quanto-mi-costi.html<br />Il nostro
Ciao grazie per l’articolo molto interessante. Mi ha messo la pulce nell’orecchio e ho dato un’occhiata al bilancio.Tuttavia non ho trovato riscontro dei costi di negoziazione ai quali fai riferimento e infatti solo dopo una seconda lettura ho realizzato che i valori dei quali parli sono tue stime che in verità mi appaiono un po’ “oscure” per come sono state calcolate. <br />Dopo un’attenta
io sono favorevole al TFR, ma bisogna riconoscere che, finora (ripeto: finora), ad esclusione del Monetario Plus gli altri tre comparti di Cometa hanno reso più del TFR….senza contare il contributo dell'azienda e la tassazione agevolata sugli interessi maturati.<br /><br />Alla luce di questi dati è evidente che quei lavoratori che hanno scelto i tre comparti Cometa hanno maturato ad oggi
Diciamoci la verità, nessun fondo pensione complementare, aperto o chiuso, negoziale o nom, ha fatto bene. La migliore soluzione era lasciarlo all' Inps, hanno distrutto le future pensioni, il rischio di non vedere rivalutato il proprio tfr nei fondi pensione è altissino anche in funzione dei costi di gestione alti (ma cosa + raccapriciante è il fatto che giocano in borsa con il tfe dei