L’onere del riscatto della laurea è variabile e dipende dal reddito conseguito negli ultimi 12 mesi dal lavoratore, nel caso il riscatto riguardi un inoccupato viene considerato al fine del calcolo un reddito fittizio di 14.930 €. Vediamo un esempio: Marco 24 anni laureato in ingegneria (5 anni) inoccupato.
Onere Riscatto = 14.930 € X 33% X 5 anni = 24.634,5 €
Marco può decidere di pagare in 120 rate ad interessi zero. Ogni mese pagherà circa 205 € all’inps.
Il riscatto permetterà a Marco di andare in pensione a 62 anni, supponendo che il requisito per il diritto per la pensione anticipata sia di 43 anni e che Marco lavori senza interruzioni. Se non avesse fatto il riscatto Marco potrebbe andare in pensione soltanto a 67 anni, 5 anni dopo.
Il riscatto è meno conveniente per chi va fuori corso o per coloro i quali hanno delle interruzioni contributive:
Il vantaggio non è per tutti e soprattutto è incerto, non possiamo sapere se in 38 anni di carriera ci possano essere delle interruzioni volontarie/involontarie o ulteriori riforme.
Il fisco premia il lavoratore che riscatta il periodo di studio per finalità previdenziali, è consentita la deduzione dal reddito imponibile. Dedurre vuole dire recuperare dal 23% al 45% delle somme versate, in funzione del reddito percepito. Per lo studente/inoccupato è consentita al genitore la detrazione delle somme versate nella misura del 19%.
luigi.ciotta@italiasalva.it
Il post non suggerisce il riscatto, informa il lettore di questa possibilità. E' chiaro che un progetto di cosi lunga durata si porta dietro delle variabili che ne rendano "incerto" il risultato sperato, ma, pensaci bene, la continua paura che le norme possano cambiare ci condanna all'immobilismo.<br />In ogni caso, ad oggi, il pagamento dei contributi è utile per il diritto e
Con una giungla normativa in continua evoluzione, Te la senti di consigliare ancora il riscatto?! A me par di aver colto che con le ultime modifiche Fornero, NON si abbia più il diritto ad anticipare nulla, ma solo si matura un maggior montante… <br />Il sito non si chiama Italia Salva, proprio per lo scenario attuale… giusto?<br />Ci andrei cauto, poi ognuno…<br />S.<br /><br />