Anno nuovo mobilità nuova… Sempre più frequente è il ricorso da parte delle aziende a questo istituto per svecchiare il personale o per adeguarlo alle nuove necessità produttive. Anche quest’anno società come Eni ed Enel incentivano migliaia di lavoratori, prossimi alla pensione, a lasciare il lavoro anzitempo.
Una volta c’era il TFR e tutto era chiaro, il rapporto di lavoro finiva e la società versava quanto maturato, immediatamente e in un’unica soluzione, al lavoratore.
Per gli aderenti ai fondi pensione tutto è più complesso. Le possibili alternative sono:
- Mantenimento della posizione fino alla maturazione dei requisiti per il pensionamento;
- Riscatto parziale del 50% della posizione e mantenimento della posizione residua fino alla maturazione dei requisiti per il pensionamento;
- Riscatto integrale del 100% della posizione: compilare il modulo Riscatto.
Nel caso si opti per il riscatto integrale la tassazione applicata è del 23%, negli altri casi la prestazione sarà soggetta alla tassazione agevolata del 15% che si riduce dello 0,3% l’anno, oltre il quindicesimo anno di partecipazione, con un minimo del 9%.
I lavoratori in questa situazione non disdegneranno un consiglio. ItaliaSalva consiglia di rientrare il più presto possibile delle somme versate al fondo (se continuate a seguirci cercheremo di chiarire il perchè) ma con un pizzico di raziocinio.
D’istinto il lavoratore sarebbe tentato di fare il jackpot prendendo l’intero malloppo al 23%. ERRORE!!!
Il lavoratore che ha maturato 10.000 € semplificando, se riscattasse subito, riceverebbe un assegno di 7.700€. Se lo stesso lavoratore riscattasse il 100% delle somme maturate, al raggiungimento dei requisiti di pensionamento, prenderebbe 8.500 €. La via migliore è riscattare subito soltanto il 50% delle somme maturate, per il nostro esempio 4.250€ e con la somma rimanente decidere se aspettare la pensione o meno. Aspettare frutterebbe, sul 50% ancora nel fondo, i rendimenti sotto riportati:
Ricapitolando, a meno di necessità immediata di denaro, il lavoratore deve riscuotere subito soltanto il 50% del proprio fondo pensione. Sulla rimanente parte i rendimenti, dovuti alla differente tassazione, sono quelli riportati in tabella, naturalmente se si aspetta fino alla pensione.(e.g. 3,35% a chi mancano 4 anni per maturare i requisiti di pensionamento).
A breve ritorneremo sull’argomento fondo pensione parlando di coloro che hanno maturato i requisiti per la pensione, cercheremo di fornire anche a loro suggerimenti utili.
Ps I valori in tabella vanno sommati ai rendimenti della gestione finanziaria del fondo pensione per il comparto di appartenenza.
luigi.ciotta@italiasalva.it
Pensi alle Donne e non alla pensione