Al di la delle pompose dichiarazioni per una significativa riduzione della pressione fiscale, ci dobbiamo scontrare con il solito aumento delle tasse. Oggi ci occupiamo dell'imposta di bollo sui prodotti finanziari, aumentata dallo 0,15% allo 0,20%. Il risparmiatore può: far fronte in prima persona all'aumento; fare una propria controriforma per ridurre l'impatto sulle proprie tasche. Vediamo in dettaglio gli effetti dell'aumento e le soluzioni per pagare meno, forse anche meno del … [Per saperne di più...]
Archivi per Gennaio 2014
L’economia del gioco d’azzardo
Durante le festività appena trascorse sono rimasto impressionato da un articolo che ho letto sul New York Times: Fears of Social Breakdown as Gambling Explodes in Italy. Vi invito alla lettura perché scoprirete una realtà impensata. Per me Pavia era la capitale del regno longobardo ed una delle città universitarie italiane per eccellenza. Oggi viene reputata la capitale italiana del gioco d’azzardo. Ritengo interessante parlare del fenomeno del gioco d’azzardo, considerando che esso non è … [Per saperne di più...]
La Cecità e la Speranza – Viaggio attraverso il concetto di equità in uno stato difettoso (5)
Quinta tappa: la cecità e la speranza tappa precedente inizio viaggio Ripartiamo dal dubbio con cui ci siamo lasciati la scorsa volta, a scioglierlo e a riflettere su esso per la nostra famiglia Montezimalo: a livello burocratico Oreste ed il suo compagno Ugo, in quanto omosessuali, possono far parte dello stesso nucleo familiare? Nel rispondere a questa domanda è emersa per il sistema fiscale italiano una potente arma a doppio … [Per saperne di più...]
BancoPosta Obbligazionario Italia Dicembre 2019
Il nome farebbe pensare ad un’obbligazione, invece si tratta di un fondo comune d’investimento. La data presente nel nome rappresenta l’orizzonte temporale dell’investimento, non la scadenza: una fuorviante trovata. Al di là del nome, Cosa vuole offrire ai suoi risparmiatori BancoPosta? “Un fondo d’investimento orientato al mantenimento in portafoglio degli strumenti finanziari con durata residua correlata all’orizzonte temporale del fondo (31/12/2019), le eventuali variazioni della misura … [Per saperne di più...]
La Retta che ti Spetta (parte 2a) – Viaggio attraverso il Concetto di Equità in uno Stato Difettoso (4)
Quarta tappa: la retta che ti spetta! – parte seconda tappa precedente tappa successiva inizio viaggio Calandosi nel concreto delle cifre, cioè guardando l’entità delle rette di cui stiamo parlando, si ottengono le informazioni più significative e quelle che più di altre fanno vedere che qualcosa non va e che le cose forse andrebbero un po’ riviste. In particolare andando a … [Per saperne di più...]
Fondo Pensione, Calcolo & Suggerimenti per chi va in Pensione
Abbiamo già parlato dei fondi pensione, della possibilità di destinare il TFR alle forme di previdenza completare per usufruire delle agevolazioni fiscali. In quel post avevamo pure evidenziato come la fase di accumulo e la fase di erogazione siano totalmente disgiunte. Poiché alcuni lavoratori, che hanno aderito alle previdenza complementare, cominciano ad andare in pensione (non in mobilità), ci sembra opportuno dare qualche informazione. Il Signor Mario Rossi ha 62 anni con ben 43 anni di … [Per saperne di più...]
La Retta che ti Spetta – Viaggio attraverso il Concetto di Equità in uno Stato Difettoso (3)
Terza tappa: la retta che ti spetta! – parte prima tappa precedente tappa successiva inizio viaggio Le due famiglie immaginarie che abbiamo voluto chiamare in causa per l’occasione sono l’ordinaria famiglia medio borghese Rossi e la meno ordinaria, ma più abbiente, famiglia Montezimalo. La prima è composta da papà Gesualdo e mamma Mariagrazia, ambedue impiegati, e dall’amabile … [Per saperne di più...]