
Marcello, un nostro affezionato lettore, ci segnala “un parcheggio di liquidità ben retribuito”: Investire in obbligazioni Monte Paschi di Siena a brevissima scadenza (2/4 mesi).
“Nonostante le “lotte intestine” tra dirigenza dell’istituto e Fondazione e nonostante lo slittamento dell’annunciato aumento di capitale, nel breve periodo il rischio di insolvenza di Mps appare piuttosto remoto”.
Il suggerimento arriva da un noto sito di finanza, comunque Marcello chiede il nostro parere.
Elenchiamo alcuni elementi che permettano, ai tanti Marcello, di riflettere:
Commissioni di negoziazione
Le obbligazioni in questione sono negoziate presso il mercato ETLX. Per l’acquisto, Unicredit, la Banca di Marcello, vizia i propri clienti con delle commissioni da “realizzo”, 0,6% per operazioni allo sportello e 0,21% se si utilizza il canale internet. Su una cosi breve scadenza il costo non è trascurabile.
Chiusura anticipata dell’operazione
Stiamo parlando di liquidità. In qualsiasi momento devo essere nelle condizioni di poter disporre del mio denaro. Se non arrivo alla scadenza naturale dell’obbligazione, e necessito la disponibilità immediata delle somme, non c’è problema. Le oscillazioni di prezzo, per scadenze cosi brevi, sono molto contenute; è molto probabile recuperare l’intero ammontare investito. Basta pagare le solite commissioni, 0,6% per operazioni allo sportello e 0,21% se si utilizza il canale internet.
L’unicredit applica l’imposta di bollo a cadenza trimestrale. Il 31 di marzo la banca fotografa il dossier titoli di Marcello e applica l’imposta di bollo all’interno trimestre, 0,2% su base annua.
I titoli suggeriti sono tutti sopra la quotazione di rimborso. Cosa implica???
Il risparmiatore pagherà subito una ritenuta fiscale maggiore rispetto ai reali guadagni. Però avrà a disposizione un “buono” che potrà sfruttare con dei guadagni futuri. Chiaramente chi ha già una grossa minus fiscale da compensare o chi sciaguratamente non realizzerà dei guadagni in conto capitale gli rimarrà il “buono”.
Spread Denaro/Lettera
Bisogna stare molto attenti al momento dell’acquisto. Anche piccole oscillazioni di prezzo hanno rilevante impatto sul rendimento.
Nella tabella riportiamo i rendimenti delle obbligazioni MPS, tenendo conto delle sole commissioni di acquisto:
Gli strumenti corretti per gestire la liquidità, per i piccoli risparmiatori, sono altri (conto deposito, buoni fruttiferi, libretti di risparmio). Per Marcello il “ben remunerato” potrebbe significare valori negativi. Ognuno farà le proprie valutazioni, farà i calcoli per le proprie condizioni di acquisto, ma sicuramente quell’articolo non interessa Marcello.
luigi.Ciotta@ItaliaSalva.it
grazie per il consiglio