Il ponte del 2 giugno è l'occasione per trascorrere qualche giorno accanto ai propri cari; Occasione che puntualmente ho colto per raggiungere la mia famiglia nella provincia di Agrigento. E' da molti anni che vivo fuori dalla Sicilia ed, ad ogni mio rientro, ho la possibilità di riscontrare un lento ed inesorabile peggioramento. La mobilità, all'interno del Paese, diventa sempre più dura e faticosa, quasi un'avventura, in barba e in controtendenza ai processi di globalizzazione che proprio … [Per saperne di più...]
Archivi per Maggio 2014
Fondenergia 2013: la previdenza dei banchieri
Ci siamo già occupati di Fondenergia in un nostro precedente post, ma la pubblicazione del bilancio 2013 è l’occasione per rincontrare i lavoratori del settore Energia e Petrolio. Negli anni di crisi è molto semplice criticare la gestione di istituzioni finanziarie che si occupano dei nostri soldi mentre anni dai rendimenti elevati acquietano le critiche: nessuno mai si domanda quanto avrei potuto guadagnare, ci si ferma al quanto ho guadagnato. ERRORE!!! RENDIMENTI FONDENERGIA Il … [Per saperne di più...]
Telecom Italia: piange il Telefono
I risultati del primo trimestre 2014 Martedì 13 maggio 2014, il Gruppo Telecom Italia ha illustrato in conference call i risultati finanziari al 31 marzo 2014, approvati dal Consiglio di Amministrazione. Ricavi per 5.188 milioni di euro, in calo dell’11,9% rispetto al primo trimestre 2013, e sotto le aspettative della media delle stime degli analisti compilata da Bloomberg che era di 5.230 milioni di euro. La variazione organica invece, è pari a -6,2%. Cosa vuol dire? E’ la … [Per saperne di più...]
Elezioni Europee 2014: Conosciamo i Candidati???
La campagna Elettorale è finita e domani, 25/05/14, la parola passa alle urne. I protagonisti indiscussi: Renzi, Grillo, Berlusconi. Semplificando l'elettore pensa di votare uno dei tre leader, in realtà di loro non c'è nessuna traccia sulla scheda elettorale. Per chi si vota domenica? Abbiamo preparato un piccolo curriculum dei capolista dei 3 partiti che, probabilmente, saranno chiamati a difendere le prerogative di vaste aree del Paese. Riteniamo che i rappresentanti debbano … [Per saperne di più...]
Vincitori e Vinti in Turchia e Giappone. Cosa imparare alla Vigilia delle Elezioni Europee
Ormai non si fa altro che parlare di politiche monetarie, spread, tassi di interesse, tutti siamo diventati degli esperti e pensiamo di avere la soluzione in tasca per risolvere i problemi dell’Italia e dell’Europa. A detta di molti le elezioni europee sono un referendum sull’Euro e sull’austerity. Come le politiche monetarie possono influire sulla vita delle imprese e dei cittadini? E’ sufficiente rivoluzionare le politiche monetarie per imprimere una svolta nella vita dei … [Per saperne di più...]
Ucraina: tra Shadow Economy e Rischi Geopolitici. Occasione di investimento?
Molti lettori ci hanno chiesto un nostro parere in merito ad eventuali investimenti su obbligazioni o valuta Ucraina, dati i cali riscontrati nell’ultimo periodo, nell’ottica di uno scenario di possibile rivalutazione. A titolo indicativo, vediamo cosa è successo negli ultimi 6 mesi alla valuta nazionale ucraina rispetto all’Euro: Per rispondere ai nostri lettori, in questo caso, più che guardare a dati macro, analisi tecnica, parere di analisti internazionali, abbiamo preferito … [Per saperne di più...]
Obbligazioni in Lira Turca, ATTENTI al Cambio con l’Euro…
Salvo, un nostro affezionato lettore, ci segnala l'obbligazione IT0006719444 Barclays Scudo Ap16 Try Fixed Rate 8,5%. I generosi rendimenti lo spingono ad interrogarsi sull'affidabilità dell'emittente, chiedendo a ItaliaSalva se ci siano problemi di solvibilità. Si tratta di u'obbligazione bancaria di tipo senior, emessa per un valore di 100 milioni di lire turche, della durata residua di 2 anni (scadenza 14/04/2016) che prevede il pagamento di cedole fisse pari all'8,5% annuo. Ai prezzi … [Per saperne di più...]
Fonchim: I risultati 2013
Ci siamo già occupati di Fonchim in un nostro precedente post, ma la pubblicazione del bilancio 2013 è l’occasione per rincontrare i lavoratori del settore Chimico e Farmaceutico. Negli anni di crisi è molto semplice criticare la gestione di istituzioni finanziarie che si occupano dei nostri soldi mentre anni dai rendimenti elevati acquietano le critiche: nessuno mai si domanda quanto avrei potuto guadagnare, ci si ferma al quanto ho guadagnato. ERRORE!!! RENDIMENTI FONCHIM Il … [Per saperne di più...]
Tassazione Rendite Finanziarie 2014
Il rendimento dei prodotti finanziari che viene mostrato al risparmiatore solitamente è al lordo delle ritenute fiscali, ma I lordi non sono tutti uguali!!! Le aliquote sulle rendite finanziare sono differenziate, già dal gennaio 2012, per prodotto sottoscritto. Dal primo luglio 2014 il regime di tassazione cambia nuovamente secondo il seguente schema: A tutti i prodotti finanziari viene applicata una tassazione del 26% ad esclusione dei fondi pensione, titoli di stato e dei … [Per saperne di più...]
Europee 2014: Ungheria e NO EURO
Alcuni partiti/movimenti politici hanno incentrato la propria campagna elettorale sul tema “NO EURO”, e hanno presentato l’Ungheria come esempio da seguire. Perché? L’Ungheria non fa parte dell’area Euro ed ha incentrato buona parte della sua azione di governo sulla svalutazione del fiorino. In effetti i numeri, di seguito presentati, parlano chiaro. I successi ottenuti nella crescita del GDP (PIL), nel calo del tasso di disoccupazione, nel controllo sul saldo delle partite correnti … [Per saperne di più...]