
I diritti dovranno essere esercitati entro il 4 luglio 2014. La Fondazione Carige ha già annunciato che sottoscriverà l’aumento per la sua quota del 19%, con un investimento di circa 152 milioni di euro.
Secondo indiscrezioni di stampa, sfruttando l’occasione, potrebbero entrare nuovi azionisti, vengono citati Andrea Bonomi e le famiglie (genovesi) Garrone e Malacalza, che potrebbero essere attratti dalle condizioni favorevoli. A beneficio del consorzio di garanzia…
Il Consorzio di Garanzia, semplificando, è un pool di banche che si impegna, dietro commissione, ad acquistare le azioni Carige che non siano stati comprate dagli investitori. In poche parole garantisce il successo dell’operazione.
Il Consorzio di Garanzia, per l’aumento di capitale Carige, è capitanato da Mediobanca. L’istituto di Piazzetta Cuccia si impegna a comprare, insieme ad altre banche di caratura internazionale, il famoso inoptato.
La cosa che ci stupisce è l’azione di short selling, eseguita da Mediobanca, nelle stesse “calde” giornate dell’aumento. La Consob pubblica l’esposizione netta short Mediobanca su Carige pari al 4,71% del capitale, in data 26/06. Mediobanca non si è fermata, in data 30/06 continua a vendere allo scoperto azioni Carige fino al 6,25% del capitale.
Sorprende come un attore che promuove l’acquisto di azioni Carige, pur dietro compenso, dall’altro lato vende a man bassa… Mediobanca conosce più informazioni di altri?
Il Banco Vince Sempre!!!
La Redazione
Nota: Lo Short Selling è la funzionalità di trading on line che consente all’investitore di poter vendere dei titoli azionari senza esserne in possesso.
Lascia un commento