Il fenomeno criminale dei furti di rame colpisce società operanti nel settore dei trasporti, dell’energia e delle telecomunicazioni, nonché aziende elettrotecniche ed elettroniche attive nella produzione e nell’utilizzazione di beni prodotti con l’impiego di rame.
Questi furti, oltre a provocare l’interruzione di pubblici servizi essenziali con ripercussioni di natura economica e sociale di particolare rilievo, possono avere conseguenze sulla sicurezza e l’ordine pubblico.
L’anno in corso è quello del boom del fenomeno al punto da richiedere l’istituzione dell’Osservatorio nazionale sui furti di rame. Lo scopo è quello di monitorare il fenomeno e mantenere alto il livello di attenzione delle istituzioni preposte alla tutela dei beni e della sicurezza del cittadino.
Si registrano episodi veramente preoccupanti, sparatorie tra ladri e forze dell’ordine per non parlare della disperazioni di artigiani e agricoltori che non riescono ad effettuare le normali attività previste nei rispettivi cicli produttivi.
I cavi delle linee elettriche sono un vero e proprio tesoro alla mercé di banditi senza scrupoli. Quale è il valore di questo tesoro?
Le quotazioni del rame si aggirano intorno ai 3,25$ per libbra, o meglio 5,3 €/kg. Supponiamo che i banditi riescano ad impossessarsi di 1 km di linea elettrica (in realtà le scorreria sono molto più lucrative), il bottino supererebbe i 5.000 €.
L’esponenziale crescita del fenomeno non rispecchia l’aumento delle quotazione delle commodities, il massimo si è avuto nel 2011 con 4,5 $ per libbra.
COME MAI IL BOOM SOLO NEL 2014?
Le ipotesi in campo sono molteplici, sicuramente le quotazioni del rame, anche se inferiori al 2011, ben ripagano gli atti criminosi, ma si ritiene che i veri motivi siano da ricercare tra:
- Il perdurare della crisi economica in cui il Paese versa che spinge numerosi strati della popolazione, italiana e straniera, a delinquere;
- La scarsa efficacia repressiva delle autorità preposte che probabilmente hanno sottovalutato l’emergenza cosi da incentivarne la diffusione;
- l’interessamento della criminalità organizzata, il business probabilmente è stato giudicato interessante dalle cosche che ne diventano regia.
La conseguenza è devastante, il ripristino delle infrastrutture, le mancate erogazioni del servizio e i danni correlati su realtà imprenditoriali hanno piegato intere aree del Paese. Chiaramente paga il cittadino…
Luigi.Ciotta@ItaliaSalva.it
Lascia un commento