Il debito pubblico alle stelle (il nostro misuratore registra 2.164 miliardi di euro), il 132% del Pil. Nulla da temere, i soliti soloni ritengono che la ricchezza privata degli italiani è sufficiente a rendere il debito dello Stato sostenibile. I cittadini detengono asset immobiliari e mobiliari per un totale di 8.600 miliardi, stime Banca d'Italia. La teoria è di difficile comprensione, la ricchezza dei cittadini è 4 volte il debito dello Stato quindi niente di cui preoccuparsi... Immagino … [Per saperne di più...]
Archivi per Agosto 2014
Arrivederci BUND Ciao
Continua inarrestabile l'avanzata del panzer tedesco, il titolo di Stato teutonico raggiunge il misero rendimento dello 1% (0,94% con le quotazioni odierne); al netto di tasse e imposte siamo allo 0,62%. Cosa fare? Un investimento in obbligazioni a 10 anni per simili rendimenti non ha senso!!! Opinione comune è ritenere l'investimento in titoli tedeschi del tutto priva di rischi, cosi l'investitore medio ritiene di essere al sicuro dalle tempeste dei mercati. L'insolvenza dello Stato … [Per saperne di più...]
Ai Malati di SLA non Serve l’Acqua Fresca…
#icebucketchallenge, la campagna per sostenere famiglie e ricerca raccoglie l'adesione di Vip e politici con Ventiquattro milioni di video e altrettante secchiate d’acqua gelata, una «sfida del freddo» diventata virale, lanciata per sostenere la ricerca contro la Sclerosi laterale amiotrofica: la campagna lanciata dall’Als, l’associazione americana che aiuta i malati di Sla e le loro famiglie. In pochi giorni il mondo è stato contagiato cosi come i volti noti di cultura, spettacolo, sport, … [Per saperne di più...]
Brebemi, quando il Project financing è con Soldi Pubblici
L'autostrada A35, nota anche con la sigla BreBeMi, collega dal luglio 2014 le città di Milano e Brescia con un percorso posizionato più a sud rispetto al tracciato dell'autostrada A4. Nonostante il collegamento tra il capoluogo lombardo e Brescia fosse già assicurato dall'autostrada Serenissima, la A4, una soluzione alternativa si è mostrata di anno in anno più impellente. L'ampliamento del 2007 delle corsie del tratto dell'A4 Milano-Bergamo a 4 per senso di marcia, più corsia di emergenza, fu … [Per saperne di più...]
Come uscire dalla deflazione
Quando lo spettro dello spread, tornato oggi ai minimi storici, sembra essersi dissolto, un nuovo fantasma agita il riposo degli italiani sotto l’ombrellone: la deflazione. La stampa specializzata e non, ne parla diffusamente. Su Twitter l’hashtag “deflazione” è tra i più popolari. La deflazione indica una situazione in cui la crescita dei prezzi (inflazione) è nulla o negativa. Il protrarsi di questa situazione può avvolgere l’economia in una spirale che genera distruzione di imprese e … [Per saperne di più...]
Pensione a 30 anni, Una Vita in Vacanza se paga l’Inps
La pensione di vecchiaia, non ci sono santi che tengono, si ottiene a 66 anni di età. La legge Fornero non perdona; donne, uomini, dipendenti, autonomi, esodati, tutti uguali per l'Inps!!! Questo lo sapevate e non è costume di ItaliaSalva fornire informazioni che si possano trovare diffusamente su altri siti e giornali. La storia che vogliamo raccontare è un'eccezione alla norma, una deroga. Lo spunto per questo articolo lo fornisce un caro amico infermiere che in corsia, da buon latin … [Per saperne di più...]
Affrancamento Fiscale, Ultimo Argine alla nuova tassazione del 26%
La nuova tassazione delle rendite finanziarie (D.L. 66/2014) morde i nostri risparmi già dal 1 luglio 2014. L’aliquota delle ritenute dal 20% si incrementa al 26% per tutti gli strumenti finanziari, fatta eccezione per titoli di stato italiani, titoli di stato di paesi in white list, titoli pubblici territoriali (regioni, province, comuni) per cui l’aliquota rimane immutata al 12,50%. Tutte le minusvalenze realizzate al 30/06/14 subiranno l’adeguamento alla nuova aliquota, in sostanza … [Per saperne di più...]