La pensione di vecchiaia, non ci sono santi che tengono, si ottiene a 66 anni di età. La legge Fornero non perdona; donne, uomini, dipendenti, autonomi, esodati, tutti uguali per l’Inps!!!
Questo lo sapevate e non è costume di ItaliaSalva fornire informazioni che si possano trovare diffusamente su altri siti e giornali. La storia che vogliamo raccontare è un’eccezione alla norma, una deroga.
Lo spunto per questo articolo lo fornisce un caro amico infermiere che in corsia, da buon latin lover, cercava di catturare le attenzioni di una giovane badante rumena. Nonostante la simpatia, la ragazza declina gli insistenti inviti e, in modo sincero, palesa le sue reali intenzioni: “Sei troppo giovane per me, sono alla ricerca di un bel vecchietto”… PERCHE’?
La risposta non va ricercata nel desiderio di maturità, o nelle personali preferenze estetiche della ragazza, si tratta di mera convenienza economica.
In Italia si erogano 4.694.434 pensionati di reversibilità. Si tratta della pensione che spetta ad uno dei due coniugi (o dei parenti prossimi) al sopraggiungere della morte dell’altro.
Se una ragazza di 30 anni, italiana o straniera, sposa un giovanotto di 80 anni che, vista la veneranda età, da li a poco la lascia vedova, ha diritto alla pensione vita natural durante. Il danno previdenziale è enorme, viene erogata una pensione per 50 anni senza nessun corrispettivo contributivo.
Svetlana 32 anni, sposa un professore di lettere classiche in pensione (classe ’34). Dopo 1 anno di insaziabili passioni, tra catetere e pannolone, rimane vedova. Il professore percepiva una pensione mensile di 1.800 € al mese, Svetlana oggi ne percepisce il 60%, 1169 € al mese per 13 mensilità.
Svetlana vive nel suo Paese natio, con la sua lauta pensione che le permette di condurre una vita agiata.
Il sistema Paese eroga un assegno da 1.169 € netti al mese, per cui Svetlana non ha versato un € di contributi, con la beffa di non vedere speso un € in beni e servizi dentro i confini italiani… lo Stato Estero RINGRAZIA!!!
Siamo curiosi di conoscere la tua opinione, Scrivici!!!
Luigi.Ciotta@ItaliaSalva.it
tutto sotto controllo finche il secchiello funziona
E bravo il vecchietto! Gli ultimi colpi…
Argomento molto interessante. Ed a proposito di chi (secondo me) se ne approfitta, ci sono molti extracomunitari che lavorano qui e percepiscono assegni per coniuge e figli a carico che risiedono nel paese di origine. Due settimane fa' ero alla agenzia delle entrate e davanti a me c'era un senegalese che si lamentava di non avere ricevuto gli assegni familiari per le 2 mogli a carico e i
la questione vera, ma se la mia compagna non può più lavorare e per vivere usa la pensione di reversibiltà, certe situazioni sono al limite come quella postata, ma abolirle e sbagliato, la cosa sbagliata e il modo che viene erogata, la cosa sbagliata e pensionati di 41 anni politici con assegni di 4500 euro, abolire tutti i benefit dei politici e vivere solo con lo stipendio, già alto di suo…..
Esiste, cercheremo di approfondire l'argomento più avanti. Ti anticipo che nei fondi pensione la reversibilità si paga.<br /><br />Saluti
Visto che siamo in Europa… la pensione di reversibilità esiste anche negli altri paesi europei? <br />La signora Svetlana si sarebbe trovata nella stessa situazione se avesse sposato un ottantenne tedesco in Germania o un ottantenne francese in Francia o un ottantenne spagnolo in Spagna?<br />Oppure siamo solo noi italiani così "generosi"?<br />Grazie.
Ritengo che il coinvolgimento di una ragazza italiana non sia meno grave
Potrebbe essere una soluzione inserire la legge,per la quale la pensione di reversibilità viene data, solo dopo 5 anni di matrimonio?<br />(Eccetto matrimonio tra cittadini italiani).