A proposito di pensione di reversibilità,raccontiamo la storia di Svetlana 32 anni, sposata con un professore di lettere classiche in pensione (classe ’34), vedova.
Siamo riusciti a contattarla nella sua residenza estiva sul mar nero, gentilmente ci concede un’intervista dove racconta la sua storia, la sua vita passata e presente. L’evento che rivoluziona la sua vita è l’incontro con il professor Nanni, stimato insegnante della provincia italiana, che, convolando a nozze, la rende tra le ragazze più facoltose di questa parte del mondo.
Italiasalva: Buongiorno Svetlana, come vanno le vacanze?
Svetlana: da alcuni anni la mia vita è una vacanza
ItaliaSalva: Spiegati meglio
Svetlana: Vivo in Ucraina dove il salario medio si aggira tra 100 e 200 €, ho la fortuna di ricevere mensilmente un assegno come pernsione di reversibilità da 1.169 € dallo Stato Italiano senza nessuna controparte.
ItaliaSalva: Come è possibile?
Svetlana: Sono Vedova da 3 anni, mio marito era un insegnante in pensione. Ho diritto all’assegno da superstite (pensione di reversibilità) per tutta la vita.
ItaliaSalva: Tutta la vita!!! Sei giovanissima, vuol dire che sarai assistita dai cittadini italiani per diversi decenni…
Svetlana: Speriamo in una vita lunga
ItaliaSalva: Come hai conosciuto tuo marito?
Svetlana: Ero la sua badante, dopo qualche mese di lavoro è stato lui stesso a propormi le nozze. Si era affezionato, mi vedeva come una figlia, e prima di morire ha voluto farmi un regalo per la vita.
ItaliaSalva: I figli si saranno opposti…
Svetlana: Certamente! Il professor Nanni, nonostante le difficoltà fisiche, era una persona molto lucida e intelligente. Ha rassicurato i figli, trasferendo loro l’intero patrimonio. Rimaneva solo la pensione, di cui i figli non potevano in ogni caso godere.
ItaliaSalva: Ti è andata molto bene!!! Da badante a win for life di una fantastica pensione di reversibilità
Svetlana: Poteva andare meglio. Una mia cara amica si è affidata ad un’agenzia specializzata in matrimoni per corrispondenza.
Il vecchietto ha pagato 5.000 € all’agenzia che li ha messi in contatto. Dopo qualche anno il marito è morto lasciando l’intero patrimonio alla mia amica.
ItaliaSalva: E ora? Progetti per il futuro?
Svetlana: Pensavo di mettermi in affari, comprando un’attività qui in Ucraina. Riflettendo meglio: Chi me lo fa fare!?!?
La mia rendita, per gli standand ucraini, è talmente elevata che posso affrontare con serenità le mie giornate. Ho ritenuto superfluo lavorare, le condizioni di vita che posso permettermi mi appagano, addirittura riesco a mettere da parte gran parte della mia pensione.
ItaliaSalva: Nonostante la villa dove alloggi, e la domestica…
Svetlana: Vieni anche tu in Ucraina, non si sta cosi male… però ti serve una pensione italiana
ItaliaSalva: Ti ringraziamo per la tua disponibilità. Non temi che le tue dichiarazioni possano alimentare la diffidenza e l’odio verso i tuoi connazionali che lavorano in Italia.
Svetlana: Nessun timore. Le badanti ucraine lavorano sodo e forniscono l’assistenza che lo Stato italiano non riesce garantire. La mia pensione di reversibilità l’ho conquistata con l’affetto, sarebbe stato stupido non approfittare di quest’opportunità.
Pensione di reversibilità e legislazione
Dal 1° gennaio 2012 la legislazione italiana ha cercato di arginare il fenomeno, ma qui in Ucraina hanno già trovato le soluzioni per aggirare l’ostacolo. Ce ne occuperemo con un prossimo post, anche se la soluzione definitiva del problema è il nostro Manifesto, anche per una questione di giustizia nei confronti di coloro i quali faranno affidamento sulle proprie forze per una vecchiaia serena.
in che anno si sono sposati? io Italiana e mai stata badante l’ho presa in quel posto quindi?
A tutelare la persona cara non deve pensare la collettività, indipendentemente dalla nazionalità.
E’ giusto dare a chi ti e’ stato vicino, al di la’ della nazionalita’. Ingiusto dare la reversibilita’ a moglie divorziata, cosi’ pure gli alimenti a vita ……esiste la parita’ tra uomo e donna?
Non ci sarebbe niente di male se non fosse che in Italia siamo arrivati al fondo del barile per leggi pensate male e fatte peggio come questa e soprattutto che lei ha contribuito poco se non per niente al fondo pensionistico Italiano. Poi come ha già detto qualcuno il "nonnetto" poteva lasciarle una parte dei SUOI beni invece che quelli di TUTTI gli italiani!
condivido.
Ripeto…<br /><br />Siamo un popolo di idioti….<br />Dal politico al macellaio…<br />Punto!
Se l'affetto lo ripaga con i soldi dei contribuenti qualcosa da ridire io ce l'avrei…. perchè non le dava la proprietà che è finita ai figli?!?!?
Paolo. Che c'è di male, se lei lo ha assistito bene , lui si è affezionato ed ha voluto sposarla. Almeno lei gli ha donato un poco di affetto, che forse non ha ricevuto dai figli. In certe famiglie, che conosco, i figli non vanno quasi mai a trovare il o i genitori, oppure lo fanno solo quando sono a corto di soldi.<br />
Svetlana si è comportata nel rispetto delle leggi. Leggi che, presumibilmente, non ha mai contribuito ad approvare, neppure indirettamente, con il voto. E non si può certo solo dare la colpa ai politici, moda ricorrente. I cittadini italiani intervistino se stessi.<br /><br />Un'altra legge da cambiare sarebbe quella sull'eredità. Dando la possibilità di lasciare i propri beni a chi si