Il giorno di Natale il New York Times rompe lo schema pessimista e denigratorio, portando all’attenzione del mondo un fenomeno virtuoso tutto italiano, e più precisamente “napoletano”: quello del caffè sospeso. L’articolo, di cui consigliamo la lettura, ci offre l’occasione per riflettere sulle unicità del nostro Paese, spesso oscurate da episodi di malaffare, e su suoi appigli di speranza. Il consumo del caffè in Italia affonda le radici nei secoli. Intorno ad esso si è sviluppata una serie … [Per saperne di più...]
Archivi per Dicembre 2014
SUBORDINATE, le Obbligazioni NON sono tutte Uguali…
Riproponiamo un nostro vecchio articolo che metteva in guardia sui rischi delle obbligazioni subordinate, alla luce dell'incresciosa vicenda che ha colpito i risparmiatori Banca Etruria, Banca Marche, Carife, CariChieti. I possessori di subordinate sono avvisati. Unicredit offre in collocamento ai propri risparmiatori, proprio in questi giorni, l'obbligazioni Subordinata IT0005070401; l'offerta complessiva ammonta a 750 milioni di euro. L'emissione in corso è successiva al collocamento del … [Per saperne di più...]
Prezzo benzina: ecco perchè non scende mai
Il prezzo benzina è una delle variabili dell'economia quotidiana che più impatta sui cittadini. Dal picco di 3 mesi fa, il prezzo del petrolio è crollato di circa il 40%. Economisti ed esperti sono ad interrogarsi sulle possibili ripercussioni sull’economia reale: chi sostiene che aumenterà la deflazione, chi dice che aiuterà a far ripartire i consumi... Il cittadino si fa una domanda molto più semplice: perché il prezzo benzina non scende di pari passo con quello del petrolio? Proviamo a … [Per saperne di più...]
Olio di oliva italiano:crisi di produzione e strategica
La dieta mediterranea si sta imponendo nel mondo come emblema di sana alimentazione. Purtroppo però non tutti possono oggi permettersi di seguire i consigli di dietologi e ricercatori. Il prezzo dell’olio di oliva extra vergine, uno degli ingredienti base della nostra cucina, è salito vertiginosamente negli ultimi mesi. A fronte di una domanda in aumento, la produzione di olio di oliva ha subito un tracollo rispetto agli anni precedenti. In Spagna, che nel 2013 ha contribuito per la metà … [Per saperne di più...]
MafiaCapitale: alibi perfetto contro le Preferenze
«file di rom ai circoli del Partito democratico romano. … dietro le primarie del Pd a Roma si nasconde un vero e proprio racket, dove le clientele contano di più dei militanti.». «Le solite incredibili file di rom che quando ci sono le primarie si scoprono appassionatissimi di politica» E c’era persino un tariffario: 10 euro per un voto al proprio candidato di fiducia Per correre alle primarie, per scegliere i parlamentari che furono poi candidati alle elezioni nel 2013, servivano cinquecento … [Per saperne di più...]
Don Ciotti, contro Unicredit e Montepaschi, usa la forza dei Consumatori
“Chi ha i conti con l’Unicredit, con Monte dei Paschi di Siena e banche collaterali si prepari a ritirare i suoi soldi da quegli istituti di credito”. L’invito lo ha lanciato don Luigi Ciotti, ieri a Gioia Tauro al fianco dell’imprenditore Nino De Masi, usurato dalle banche che non lo risarciscono dopo essere state condannate in Cassazione per avergli applicato tassi superiori a quelli consentiti dalla legge. "Se le banche coinvolte nel caso De Masi non rispetteranno quanto stabilito dalla … [Per saperne di più...]
Bond Grecia: un nuovo bagno di sangue e una lezione per il popolo dei BTP
“La Grecia debutta dopo quattro anni sul mercato dei titoli di Stato con un boom di domanda (oltre venti miliardi di euro) che ha consentito di collocare tre miliardi di titoli a cinque anni. Il tasso del collocamento è al 4,95%.” - 10 aprile 2014. All'epoca, fondi internazionali di prim'ordine, come BlackRock, Fidelity, Carmignac Gestion, hanno ritenuto i bond greci un buon investimento. La Grecia, da parte sua, ha potuto festeggiare con il ritorno sul mercato dei capitali. Un’economia … [Per saperne di più...]
Conto estero, non serve lo Spallone
Avere un conto estero viene da molti considerata operazione da evasori, faccendieri o truffatori. Parlare di Svizzera evoca scene da film, valigette e spalloni che attraversano passi di montagna braccati da doganieri. In realtà per l'onesto risparmiatore trasferire denaro all'estero è un'operazione limpida dettate da paure o esigenze personali (rischio Paese, maggiore remunerazione, diversificazione). Fughiamo i dubbi su conto estero e attività all'estero, grazie all'aiuto del dottor … [Per saperne di più...]
Arrivederci BTP, Ciao
Continua inarrestabile l'avanzata del BTP, il titolo di Stato italiano raggiunge il misero rendimento dello 1,70%; al netto di tasse e imposte siamo allo 1,50%. Cosa fare? Un investimento in obbligazioni a 10 anni per simili rendimenti non ripaga del rischio!!! Opinione comune è ritenere l'investimento in titoli di Stato "tranquillo", cosi l'investitore medio ritiene di essere al sicuro dalle tempeste dei mercati. L'insolvenza dello Stato italiano è del tutto improbabile, ma … [Per saperne di più...]