Il prezzo benzina è una delle variabili dell’economia quotidiana che più impatta sui cittadini.
Dal picco di 3 mesi fa, il prezzo del petrolio è crollato di circa il 40%. Economisti ed esperti sono ad interrogarsi sulle possibili ripercussioni sull’economia reale: chi sostiene che aumenterà la deflazione, chi dice che aiuterà a far ripartire i consumi… Il cittadino si fa una domanda molto più semplice: perché il prezzo benzina non scende di pari passo con quello del petrolio?
Proviamo a fare un’analisi per dare una risposta a questo dilemma.
Riportiamo la serie storica del prezzo medio delle benzina sul territorio italiano aggiornata a novembre 2014:
Le tre componenti del prezzo benzina e gli impatti del cambio con il dollaro
Il costo del petrolio in Euro è aumentato quindi del 10%. Supponendo che il petrolio impatti sull’intero costo industriale, il calo del prezzo del petrolio (del 35%) controbilanciato dal suo costo in Euro (+10%) ha impatto su circa il 40% (media dell’ultimo anno) del totale della benzina. Sul costo alla pompa l’impatto è del (0,35-0,10)x 0,4 = – 10%
hai dimenticato la guerra in libia sicuramente…..
La mia impressione è che comunque la mettiamo questa faccenda danneggia e ricade sempre e soltamto sui soliti cittadini che non possono scamparla.<br />Però c' è da aggiungwre che "CHI" ha degli agganci o puntelli o amicizie o collusioni, questi riescono a recuperare, in molti modi, il dissanguamento; chi invece non ha nessuno SOCCOMBE con buona pace di tutti. Tutto questo avviene
Hai scoperto l'acqua calda . OD ignori …<br />Gli Idrocarnuri sono il maggior introito alle casse "assatanate" dello Stato . Dalle raffinerie al prodotto terminale.-<br />Nel commercio, grava all'esercente l'Irpef. ecc…<br />Il prodotto grava di "accise" al cinsumo.<br />Accise.? Sono nella percentule al costo al , litro- = se si abbassa il costo si abbassa l&
I soliti ladri…