Gli ultimi giorni sono stati molto convulsi per Montepaschi: la presentazione dei conti 2014, la comunicazione che gli interessi sui Monti Bond non saranno pagati e convertiti in azioni. Analisti, trader, politici, sono divisi sulle prospettive della società. Proviamo a fare un po di chiarezza Il prossimo aumento di capitale Negli ultimi giorni erano emerse voci (probabilmente fatte circolare ad arte) sulla necessità di un aumento di capitale per montepaschi molto più … [Per saperne di più...]
Archivi per Febbraio 2015
Ritenuta d acconto: tutto ciò che c’è da sapere
La ritenuta d acconto consiste in una trattenuta operata da un datore di lavoro/committente sul compenso concordato. È un metodo scelto dal legislatore per assicurare il versamento delle imposte, accollando l’onere del pagamento ad un soggetto denominato “sostituto d’imposta” per conto di un altro soggetto, detto “percipiente” con il fine di anticipare parzialmente/definitivamente il prelievo fiscale. In sintesi il datore di lavoro mi da come compenso meno di quanto pattuito e con la differenza … [Per saperne di più...]
QE: l’euforia distorce la realtà
QE: chi è costui? Il famoso Quantitative Easing annunciato da Draghi. "Per un cittadino italiano ci sarà più potere d'acquisto e anche più certezza per il futuro" con queste parole il ministro dell'economia Pier Carlo Padoan accoglie le misure straordinarie, di politica monetaria, introdotte dal presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi. Gli economisti si aspettano calo dei tassi d'interesse, euro debole, mutui leggeri, maggiori esportazioni, maggiori rendimenti per i … [Per saperne di più...]
Danimarca: un mondo alla rovescia
Vivere in Danimarca sta diventando sempre più strano. Come mai? Nonostante la Danimarca sia fuori da Eurolandia, la banca centrale danese si ė sempre adoperata per mantenere fisso il cambio euro/corona. Questo legame risale addirittura a prima della nascita dell'euro. Sin dal 1982 la corona ė tenuta legata al marco tedesco. Dopo la decisione della banca centrale Svizzera SBN di sganciare il franco dall'euro, gli occhi degli investitori e degli speculatori sono tutti puntati sulla … [Per saperne di più...]
Bund, rendimenti ai minimi storici
Martedì 3 febbraio per la prima volta nella storia, i bund (titoli di stato tedeschi) hanno fatto segnare un rendimento inferiore a quello degli equivalenti titoli decennali giapponesi. Si parla in entrambi i casi di valori bassissimi, 0,33% nel caso tedesco per i bund e 0,36% nel caso giapponese. Il sorpasso era prevedibile: da un lato i rendimenti giapponesi sono stabili e livellati verso il basso da decenni, dall'altro lato il rendimento dei bund ė costantemente calato nell'ultimo … [Per saperne di più...]
Contango: significato e impatti su petrolio e tankers
Contango: un termine sconosciuto che caratterizza il commercio delle materie prime. Le dinamiche del mercato del petrolio, così come quello di altre commodities, è regolato da meccanismi particolari. Principalmente abbiamo due tipi di fattori che concorrono: il mercato fisico e quello dei derivati. Il Mercato fisico o spot è relativo allo scambio di barili veri. Il mercato dei derivati è costituito da titoli finanziari quotati cioè contratti future corrispondenti ciascuno a 1.000 barili. … [Per saperne di più...]
Infermiera in Inghilterra, Disoccupata in Italia: il modello U1
Piloti Alitalia godono di sussidi per disoccupati in Italia mentre prestano servizio presso compagnie straniere, dimenticando di comunicarlo all'Inps. Contemporaneamente percepiscono 2 redditi, danno erariale accertato 7 milioni di €: la notizia del giorno. E' solo la punta di un iceberg, i sistemi welfare dell'unione europea, ormai equiparati, non comunicano tra di loro. E' sempre più frequente la truffa perpetrata nei confronti del nostro esanime sistema previdenziale. I casi di … [Per saperne di più...]
Quote latte: gli allevatori non si accontentano mai
Quote latte: Chi non ricorda le plateali manifestazioni dei Cobas del latte: blocchi autostrade e ferrovie, marce con i trattori, liquami sulle forze dell'ordine... Il popolo degli allevatori, mostrando con orgoglio l'effigia della mucca Ercolina, si opponevano alle ingiuste quote latte, un tetto di produzione imposto nel 1983 ai Paesi membri dell'unione europea per evitare eccessiva produzione sul mercato e per mantenere i prezzi sostenibili al settore. Per assecondare le richieste degli … [Per saperne di più...]
Ilva: sarà un Alitalia 2.0?
Ilva: vigilia di Natale: Renzi con un decreto annuncia la nazionalizzazione. Tutti contenti, sará preservato un settore strategico per l'assetto industriale del paese. A circa un mese di distanza, i dubbi e i timori si infittiscono. Al momento del sequestro l'Ilva era un'azienda finanziariamente sana. Adesso è insolvente, ha già cominciato a macinare soldi pubblici, non ha ancora avviato le prescrizioni dell'AIA se non quelle iniziali, quando ancora era sotto i Riva. Nel frattempo la produzione … [Per saperne di più...]
Preservativi: in Venezuela costano come oro
I preservativi dovrebbero essere un bene facilmente accessibili per tutti. Ma l’inflazione colpisce pesantemente il Venezuela. Negli ultimi mesi, con i prezzi del petrolio in forte calo, la situazione è ulteriormente peggiorata. Sui media internazionali sono comparse immagini di lunghe code fuori dai negozi, con cittadini a caccia di beni di prima necessità e di medicine, sempre più scarsamente disponibili. Con l’acuirsi della crisi, il fenomeno ha toccato una quantità di beni sempre più ampia, … [Per saperne di più...]