Il risparmiatore ha fame di rendimenti, ma le condizioni attuali dei mercati lo obbligano ad una dieta. I tassi d'interesse, in seguito alle politiche accomodanti della BCE, sono da prefisso telefonico e le sirene del risparmio gestito, in queste fasi, si fanno più forti. Una nostra cara lettrice si reca presso la locale filiale del Banco di Sicilia (gruppo Unicredit), deve collocare 50.000 €: somma a garanzia di una vecchiaia ormai imminente. La nostra amica ha 70 anni ed è vedova, nessuna … [Per saperne di più...]
Archivi per Marzo 2015
Dove è finita la grande industria italiana del 1984?
I paladini dell'italianità, di coloro che difendono le industrie dello stivale dalle terribili scorribande barbare, continuano a trascurare la terribile peste che si è abbattuta sui principali campioni industriali. Gli stranieri non c'entrano. L'economia italiana ha dei problemi endogeni: imprenditori che non rischiano, le sirene della finanza, banchieri complottisti, l'amore per la rendita... L'unisono per la difesa dei gioielli di famiglia fa da contraltare al silenzio che "difende" la … [Per saperne di più...]
Peak Oil: Hubber sbaglia i conti
Peak oil è il valore massimo che la produzione di petrolio potrà raggiungere fino al suo implacabile declino. La teoria del Peak Oil è attribuita a M. King Hubbert; il suo modello statistico ha l'ambizione di prevedere il momento in cui la produzione non riuscirà più a far fronte alla domanda di greggio. Hubbert ha utilizzato gli Stati Uniti come un modello in scala dell'intero Pianeta. Negli Usa lo sfruttamento della risorsa ha preceduto le altre parti del mondo, e proprio in quest'area si è … [Per saperne di più...]
Dove finiscono i soldi della BCE?
La politica espansiva della Bce è, al momento, la sola speranza per l'Europa. I grossi capitali messi in circolo, prima con le aste di liquidità e ora con il quantitative easing, hanno l'ambizione di dare fiato all'economia. La strategia di Draghi alimenta un'eccessiva euforia, in economia non esiste un rapporto causa-effetto: non vi è alcuna garanzia che ciò che ci si prefigge possa essere ottenuto. Lo schema a cascata Bce-banche-economia reale potrebbe subire delle interruzioni, dei drenaggi … [Per saperne di più...]
Immigrato? No grazie…
Un sentimento diffuso di diffidenza che viene cavalcato, se non esaltato, da una certa politica. Paura e terrore sono la carta jolly per convogliare consenso, e per condannare un Paese all'immobilismo e alla chiusura. Per un momento abbiamo esercitato la nostra mente e immaginato gli Stati Uniti d'America degli anni '30. Gli italiani che bussavano alle porte dello zio Sam erano numerosi, tra loro un personaggio d'eccezione: il professore Enrico Fermi. Nessuno poteva immaginare che le sorti della … [Per saperne di più...]
Brent e WTI crude oil: perchè uno è più caro dell’altro?
Brent e WTI sono due tra le tante tipologie di petrolio estratte nel mondo. Sono le più note poiché sono negoziate la prima a Londra e la seconda a New York, e sono un benchmark (riferimento) per le altre tipologie di petrolio. Come mai proprio Brent e WTI sono state identificate come benchmark mondiali? Per via di caratteristiche particolari, al tempo, non proprie di altre tipologie di petrolio: produzione abbondante e stabile disponibilità di depositi in grado di garantire stoccaggi … [Per saperne di più...]
Calcolo interessi legali: affitto che frutta…
Il calcolo interessi legali per i soldi che abbiamo versato al padrone di casa potrebbe regalarci un po di respiro per questo mese. Per tutelare il locatore di un appartamento contro i possibili danni causati dal conduttore, nonché per difenderlo da mancati pagamenti, la legge prevede che si debba versare una somma a titolo di deposito cauzionale. La somma di denaro non rimane infruttifera, è facoltà del conduttore chiedere gli interessi maturati. L'accredito dovrebbe avvenire alla fine di ogni … [Per saperne di più...]
Cdp regala 18 milioni di euro alle banche
Un vero record per Cdp riuscire a collocare 1,5 miliardi di euro in soli 5 giorni. I rendimenti erano in linea, se non superiori, alle condizioni di mercato, il risultato non era per niente inaspettato. I risparmiatori, provati dalle politiche espansive della BCE, non potevano non accorrere in massa alle sirene delle obbligazioni Cdp. Gli unici a non credere nell'exploit erano i dirigenti, e strateghi, della Cdp: la Cdp si era fissata un obiettivo minimo di collocamento pari a 450 milioni di … [Per saperne di più...]
Valuta Venezuelana: le disfunzioni del bolivar
La valuta venezuelana, il bolivar, presenta degli aspetti che la rendono singolare. Ufficialmente esistono tre cambi, più un mercato nero molto florido. L’official rate e il Sicad I sono i cambi garantiti a coloro che importano merci quali prodotti alimentari, medicine. Il Sicad II è invece il cambio dedicato ai comuni cittadini. Tuttavia esiste un controllo molto stretto da parte del governo, per cui i cittadini non possono cambiare liberamente in dollari le quantità di bolivar desiderate. E … [Per saperne di più...]
Giubileo straordinario: una benedizione per l’economia
L'annuncio di Papa Francesco del giubileo straordinario ė una grande notizia per l'economia italiana. La promulgazione del giubileo straordinario ė avvenuta nel giorno del secondo anniversario della sua elezione a pontefice. Il giubileo straordinario inizierà l'8 dicembre, il giorno di Maria, quando le porte di San Pietro si apriranno per accogliere i peccatori, per concedere loro il sacro perdono. La tradizione del giubileo ė condivisa con la religione ebraica, ed affonda le radici nel vecchio … [Per saperne di più...]