Il migliore affare del mondo sarebbe comprare gli uomini per ciò che valgono, e rivenderli per quello che credono di valere…
Non è un mistero che ItaliaSalva cerchi collaboratori, persone preparate che abbiano una storia da raccontare, che vogliano approfondire una tematica e proporla al grande pubblico. ItaliaSalva si propone di veicolare questi talenti attraverso le proprie pagine. Eravamo molto combattuti sulla tipologia di compenso da proporre per queste collaborazioni, gli articolisti si propongono per cifre molto basse e, in molti casi, la qualità dei contenuti riflette l’esiguità delle remunerazioni. In altri casi ci siamo trovati di fronte all’ostentazione di grandi professionalità:
“Salve Luigi, in genere non faccio mai articoli di prova…in ogni caso a tempo perso potrei inviarti un articolo ma ho necessità di sapere. Conosco il prezzo di un articolo a tema politica. Tu puoi garantirmelo? Un articolo a tema politica non costa meno di 35 euro”.
0,01 € a lettore ti sembrano pochi?
Vi ricordate quando il ministero dell’Economia, per combattere l’evasione fiscale, decise di rendere pubblico il reddito dei cittadini italiani. Marco Travaglio, già molto conosciuto al grande pubblico (la grande notorietà era arrivata nel 2001 con la clamorosa intervista rilasciata a Daniele Luttazzi nel programma Satyricon), dichiarava un reddito di 282.280 euro. Nel 2005 Travaglio scriveva per Repubblica, giornale, al tempo, da 587.000 copie. Tutti i lettori di Repubblica leggevano Travaglio, quindi, secondo i nostri parametri, Travaglio avrebbe percepito 5.870 € al giorno (2.142.550 all’anno), +756% rispetto al suo reale reddito, a cui il giornalista poteva tranquillamente sommare i suoi compensi extra per vendita libri o interventi televisivi.
ItaliaSalva paga meglio di Repubblica!!!
COSA FARE?
Prepara un articolo di qualità, che risponda alla linea editoriale di ItaliaSalva, e invialo all’indirizzo info@ItaliaSalva.it. Se verrà giudicato idoneo alla pubblicazione dalla nostra redazione comincia a girare il tassametro…
Buon Lavoro
Luigi.Ciotta@ItaliaSalva.it
…il problema non è lo 0,0, ma chi cazz vi clikka sto sconosciuto sito se no per sbaglio??!!!!
usate il commento come ”articolo” e tenetevi l 0,01