Ormai non passa anno che non ci sia un aumento capitale MPS. In questi giorni i risparmiatori si contendono, oppure si liberano, di diritti e azioni del colosso di Siena. Il consiglio di amministrazione dorme sonni tranquilli, il buon esito dell'operazione è garantito da un consorzio di primarie istituzioni finanziarie che si impegnano a sottoscrivere le azioni che i risparmiatori non vogliono. UBS, Citigroup, Goldman, Mediobanca, Barclays, Commerzbank, Deutsche Bank, Merrill Lynch e Société … [Per saperne di più...]
Archivi per Maggio 2015
fon.te, il comparto giusto per il 2015
Il 2014 è stato un anno favoloso per il fon.te, i rendimenti, specialmente dei comparti dinamico (+11,29%), crescita (+9,38%) e bilanciato (+6,57%), hanno registrato performance molto al di sopra dell'inflazione, addirittura negativa (-0,1%), e dei rendimenti del TFR (1,27%): Se estendiamo il periodo di osservazione a 7 anni, tutti i comparti hanno avuto rendimenti superiori al TFR. Quest'anno non vogliamo soffermarci sulle inefficienze del fon.te, segnalate l'anno scorso a iscritti e … [Per saperne di più...]
Fondenergia, il comparto giusto per il 2015
Il 2014 è stato un anno favoloso per il Fondenergia, i rendimenti, specialmente dei comparti dinamico (+7,62%) e bilanciato (+8,29%), hanno registrato performance molto al di sopra dell'inflazione, addirittura negativa (-0,1%), e dei rendimenti del TFR (1,27%): Se estendiamo il periodo di osservazione a 7 anni, i comparti dinamico e bilanciato hanno avuto rendimenti superiori al TFR, soltanto il comparto garantito continua ad essere sotto i rendimenti imposti per legge al trattamento di fine … [Per saperne di più...]
AdC Banca Monte Paschi di Siena 2015 – conviene?
Lunedi 25 maggio 2015 parte l'AdC Banca Monte Paschi di Siena 2015. Riparte il balletto dell'aumento di capitale che vedrà gli azionisti districarsi tra diritti e opzioni. Sembra passata un'eternità dall'estate 2014, quando MPS è stata impegnata in un altro pesante rafforzamento patrimoniale di 5 miliardi di Euro. Intanto la Banca sta cercando di risollevarsi, ha chiuso il primo trimestre 2015 in positivo, cosa che non avveniva da innumerevoli anni, sta puntando molto su Widiba, sta cercando di … [Per saperne di più...]
Commissioni Bond in emissione: questa volta il pedaggio lo paga Autostrade…
Un grosso impegno per Autostrade riuscire a collocare 1,5 miliardi di euro...i rendimenti non sono poi cosi allettanti. Ciononostante i risparmiatori, provati dalle politiche espansive della BCE, potrebbero accorrere alle sirene delle obbligazioni Autostrade. In ogni caso Autostrade ha preparato il proprio paracadute, con un consorzio di garanzia, capitanato da Banca IMI e Unicredit, si assicura la sottoscrizione di 750 milioni di euro. Le Banche del consorzio si impegnano a coordinare il … [Per saperne di più...]
Fondo Strategico Italiano, non passa lo straniero…
I nuovi conquistadores "ci stanno prendendo i gioielli di famiglia" è questo lo slogan della politica quando un investitore estero si avvicina a qualche azienda italiana. La frase presuppone che questi gioielli non li paghino o, quantomeno, l'innocente e malcapitato imprenditore italiano si lasci irretire dal famelico speculatore estero. Nel 2011, per arginare il fenomeno, l'allora ministro Giulio Tremonti prevede che Cassa Depositi e Prestiti possa assumere partecipazioni in società di … [Per saperne di più...]
libretti postali, una lunga storia di successo Cdp
Nonostante passino i decenni i libretti postali non perdono l'inossidabile attrazione nei confronti dei piccoli risparmiatori italiani. Al 31 dicembre 2014 lo stock di Risparmio Postale, comprensivo di Libretti postali e di Buoni fruttiferi, ammonta complessivamente a 252.038 milioni di euro, rispetto ai 242.417 milioni di euro riportati alla chiusura del 31 dicembre 2013, registrando un incremento di circa il 4%. Nello specifico, il valore di bilancio relativo ai Libretti postali è pari a … [Per saperne di più...]
Obbligazioni e BTP: il pericolo viene dalla Cina?
Qualche settimana fa, quasi inspiegabilmente, i rendimenti dei titoli di stato europei (nonostante il Quantitative Easing) ed americani, sono schizzati improvvisamente. Cosa mai? L’economia mondiale sta osservando un cambio epocale. La Cina segue un nuovo modello di sviluppo: partendo da una politica economica impostata negli ultimi venti anni quasi esclusivamente sulle esportazioni, il governo cinese ha cambiato rotta spingendo sui consumi interni. In passato, per rendere competitivi i propri … [Per saperne di più...]
Bonus Bebè 2015 INPS: un bell’assegno per i neonati
Torna il bonus bebè nel 2015. Renzi lo aveva già annunciato mesi fa dalla D’Urso… L’obiettivo è incentivare la natalità e contribuire alle spese per il suo sostegno. Il bonus bebè viene erogato sotto forma di assegno mensile per ogni figlio nato o adottato tra il 1° gennaio 2015 ed il 31 dicembre 2017. L’assegno viene erogato, tra le altre cose, se e solo se il reddito ISEE del nucleo familiare non supera i 25.000 euro annui. In particolare, l’importo annuo dell’assegno è pari a: 960 euro … [Per saperne di più...]
Lotta alla disoccupazione tra Jobs Act e populismi
Il Jobs act è, dopo un travagliato iter parlamentare, legge dello Stato. Per saggiarne gli effetti, dovremmo aspettare dei mesi, forse anni, nonostante l'entusiasmo e i toni trionfalistici lascino presagire effetti memorabili sull'occupazione. Nel panorama europeo, le misure messe in campo dalla squadra di Renzi non sono una novità. La Spagna ha già implementato da anni delle misure similari. Il Paese iberico potrebbe essere un interessante laboratorio per provare a capire cosa potrebbe … [Per saperne di più...]