Torna il bonus bebè nel 2015. Renzi lo aveva già annunciato mesi fa dalla D’Urso… L’obiettivo è incentivare la natalità e contribuire alle spese per il suo sostegno. Il bonus bebè viene erogato sotto forma di assegno mensile per ogni figlio nato o adottato tra il 1° gennaio 2015 ed il 31 dicembre 2017. L’assegno viene erogato, tra le altre cose, se e solo se il reddito ISEE del nucleo familiare non supera i 25.000 euro annui. In particolare, l’importo annuo dell’assegno è pari a:
- 960 euro (80 euro al mese per 12 mesi), nel caso in cui il valore dell’ISEE non sia superiore a 25.000 euro annui;
- 1.920 euro (160 euro al mese per 12 mesi), nel caso in cui il valore dell’ISEE non sia superiore a 7.000 euro annui.
L’assegno del bonus bebè 2015 è erogato per massimo 36 mensilità a partire dal mese di nascita/ingresso in famiglia. La domanda di assegno può essere presentata dal genitore, anche affidatario, che sia in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, oppure di uno Stato dell’Unione Europea oppure, in caso di cittadino di Stato extracomunitario, permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo. Sono equiparati i cittadini stranieri aventi lo status di rifugiato politico o lo status di residenza in Italia;
- convivenza con il figlio: il figlio ed il genitore richiedente, devono essere coabitanti ed avere dimora abituale nello stesso comune ISEE del nucleo familiare di appartenenza del richiedente, oppure del minore nei casi in cui lo stesso faccia nucleo a sé, non superiore ai 25.000 euro all’anno.
Tutti i requisiti devono essere posseduti al momento di presentazione della domanda.
Quali sono le modalità con le quali si può fare domanda per il riconoscimento del bonus bebè 2015?
La domanda per il riconoscimento dell’assegno deve essere presentata all’INPS esclusivamente in via telematica mediante una delle seguenti modalità:
- WEB – Servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN dispositivo attraverso il portale dell’Istituto;
- Contact Center Integrato – numero verde 803.164 (numero gratuito da rete fissa) o numero 06 164.164 (numero da rete mobile con tariffazione a carico dell’utenza chiamante);
- Patronati, attraverso i servizi offerti dagli stessi.
La stima degli oneri per lo stato a copertura del bonus bebè 2015 è valutato in:
- 202 milioni di euro per l’anno 2015;
- 607 milioni di euro per l’anno 2016;
- 1.012 milioni di euro per l’anno 2017;
- 1.012 milioni di euro per l’anno 2018;
- 607 milioni di euro per l’anno 2019;
- 202 milioni di euro per l’anno 2020
Concludiamo il post con una nota . Quando si tratta di erogare soldi, sono tutti pronti ad affermare la paternità del provvedimento (vedi copia della pagina Twitter con hashtag #bonusbebè). Quando si tratta di produrre dei tagli, tutti scappano, e magari attaccano qualche predecessore. I soliti politici da quattro soldi….
domenico.totaro@italiasalva.it
Lascia un commento