Il 2014 è stato un anno favoloso per il fon.te, i rendimenti, specialmente dei comparti dinamico (+11,29%), crescita (+9,38%) e bilanciato (+6,57%), hanno registrato performance molto al di sopra dell’inflazione, addirittura negativa (-0,1%), e dei rendimenti del TFR (1,27%):
Se estendiamo il periodo di osservazione a 7 anni, tutti i comparti hanno avuto rendimenti superiori al TFR. Quest’anno non vogliamo soffermarci sulle inefficienze del fon.te, segnalate l’anno scorso a iscritti e delegati, vogliamo invece suggerire il comparto più idoneo per il 2015.
Comparti Fon.te
I lavoratori del settore terziario, turismo e servizi prediligono il comparto garantito e bilanciato, mentre quote marginali vengono indirizzate ai comparti crescita e dinamico:
Il comparto Bilanciato
Il portafoglio di comparto è principalmente composto da obbligazioni di breve durata, in dettaglio:
Le misure espansive di politica monetaria e gli interventi annunciati dalla BCE hanno determinato un calo generalizzato dei tassi di rendimento europei su tutte le scadenze che, combinato con il processo di ridimensionamento dell’avversione al rischio da parte di tutti gli investitori, ha determinato una apprezzamento dei portafogli in obbligazioni, e cosi il favoloso rendimento.
Il comparto Garantito
Anche il portafoglio di comparto garantito è principalmente composto da obbligazioni di breve durata, in dettaglio:
Sono dei buoni comparti anche per il 2015?
I tassi d’interesse di riferimento sono ai minimi storici:
- Euribor -0,01%
- BCE 0,05%
- spread 125 bps
è evidente che non ci si può aspettare un calo ulteriore, se non in misura molto contenuta, dei tassi. E’ molto probabile che, prima o poi, i tassi d’interesse riprendano a scaldarsi. In questa circostanza, trovarsi con titoli obbligazionari di durata breve è il posizionamento ideale. Le duration dei due comparti (2/3 anni) sono un buon posizionamento per questa fase di mercato. Considerazioni opposte valgono per gli altri 2 comparti: Crescita e Dinamico. Crescita e Dinamico investono su una duration di 7 anni: TROPPO!!!
In sintesi suggeriamo agli iscritti di Fon.te di spostare la propria posizione dai comparti più “speculativi” (Crescita e Dinamico) ai comparti più conservativi (Garantito e Bilanciato).
Luigi.Ciotta@ItaliaSalva.it
Buonasera,
trovo il vostro servizio davvero utile.
Ho monitorato i vostri articoli riguardanti il Fondo Cometa, non avete aggiornamenti riguardanti il Fondo Fon.te?
Perché entro fine di questo mese dovrò decidere a quale comparto di investimento aderire.
Grazie
Il suggerimento vale per tutti.
Non è possibile stabilire per quanto tempo convenga rimanere, lo switch successivo dipende dalle evoluzioni di mercato.
Grazie per la vostra celerità nel pubblicare l’articolo sul fon.te.
Alla fine voi consigliate di spostarsi su linee + tranquille (garantito e bilanciato) a dispetto di quelli più speculativi ( crescita e dinamico,anche se avete sbagliato scrivendo reddito). Questo suggerimento vale anche per chi come me, si trova nel comparto dinamico, ma è lontano 30 anni dalla pensione?
Potrebbe essere,ascoltando il vs consiglio, un’idea spostarsi per 2-3 anni nel comparto bilanciato,aumentando magari l’aliquota di versamento al fondo?