Meriodionali Ricchi! E' questa la tesi che emerge dalla discussione di ieri sera (30 luglio) nella trasmissione in onda, la7. Il giornalista D'agostino sostiene che il numero enorme di agenzie bancarie presenti nel sud Italia, in particolare in Sicilia, sono sintomatiche di una ricchezza latente che il rapporto Svimez non ha fotografato. Il Sud fotografato da Svimez, invece, "è ormai a forte rischio di desertificazione industriale, con la conseguenza che l'assenza di risorse umane, … [Per saperne di più...]
Archivi per Luglio 2015
Scadenza 730, Come rimediare…
Il 730 doveva essere presentato entro il 7 luglio (scadenza 730), sia nel caso di presentazione diretta all’Agenzia delle entrate sia nel caso di presentazione al sostituto d’imposta, al Caf o al professionista oppure al proprio sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico). Tuttavia c'è ancora la possibilità di rimediare, qualora si siano commessi errori o, addirittura, non sia presentata la dichiarazione dei redditi, pur avendo l'obbligo. IN CASO DI ERRORE Se il contribuente … [Per saperne di più...]
Azioni Veneto Banca, la trappola del risparmiatore
Le azioni Veneto Banca presentano gli elementi di rischio propri di un investimento in strumenti finanziari non quotati in un mercato regolamentato, né negoziati su un sistema multilaterale di negoziazione né che sono oggetto di un’attività di internalizzazione sistematica, per cui in sede di disinvestimento potrebbero sorgere difficoltà di smobilizzo. Per i sottoscrittori delle Azioni Veneto Banca, infatti, potrebbe essere impossibile o difficile poter vendere o poter ottenere, in caso di … [Per saperne di più...]
Bail in, cosa cambia per i risparmiatori?
Il recepimento della direttiva 2014/59/UE, da parte del governo italiano, ha messo in circolo dei vecchi fantasmi: bail in, prelievo forzoso, Italia come Cipro... Nessuno evidenzia i cambiamenti rispetto al pre-recepimento, Cosa cambia per i risparmiatori? NIENTE!!! In caso di crisi bancarie, la ricapitalizzazione degli istituti di credito è affidata in primo luogo ad azionisti, obbligazionisti e creditori delle banche stesse (cd. bail-in). In particolare, il nuovo meccanismo … [Per saperne di più...]
Soldi pubblici anche ai testimoni di Geova
Lo Stato Italiano, annualmente, eroga un cospicuo contributo delle proprie entrate alle confessioni religiose, attraverso il meccanismo dell'8xmille. Nonostante i testimoni di Geova abbiamo, già da diversi anni, avviato l'iter per poter accedere ai fondi pubblici, il Parlamento italiano non ha ancora ratificato l'intesa che permetterebbe l'"istituzionalizzazione" della Congragazione. Qualche settimana fa, avevamo promosso un'iniziativa a favore dei Testimoni di Geova: una petizione sull’ … [Per saperne di più...]
ETF petrolio, investimento anche per piccoli
Le quotazioni dell'oro nero in caduta suscitano un certo interesse, ma non per tutti è chiaro come un piccolo risparmiatore possa investire in petrolio. Ci sono strumenti finanziari molto semplici che permettono di essere della partita. In borsa italiana sono acquistabili degli ETf petrolio, abbiamo già visto cosa siano gli Etf in un nostro precedente post che vi invito a consultare. Ribadiamo che gli etf NON sono una tipologia di investimento, sono semplicemente uno strumento. In poche parole, … [Per saperne di più...]
ETF gold per investire in oro
Le quotazioni del prezioso metallo in caduta suscitano un certo interesse, ma non per tutti è chiaro come un piccolo risparmiatore possa investire in oro. Non è necessario recarsi in gioielleria, ci sonostrumenti finanziari molto semplici che permettono di essere della partita. In borsa italiana sono acquistabili degli ETf gold, abbiamo già visto cosa siano gli Etf in un nostro precedente post che vi invito a consultare. Ribadiamo che gli etf NON sono una tipologia di investimento, sono … [Per saperne di più...]
Fonchim, quale è il comparto giusto?
Il 2014 è stato un grande anno per Fonchim, rendimenti, specialmente dei comparti Crescita (+8,36%), Stabilità (+6,68%) hanno registrato performance molto al di sopra dell'inflazione, addirittura negativa (-0,1%), e dei rendimenti del TFR (1,27%): Se estendiamo il periodo di osservazione a 7 anni, tutti i comparti hanno avuto rendimenti superiori al TFR, soltanto il comparto garantito continua ad essere sotto i rendimenti imposti per legge al trattamento di fine rapporto. … [Per saperne di più...]
Cina: un economia fondata sul debito
La Cina è una nazione fondata sul debito. Secondo una ricerca McKinsey il debito cinese ammonta a 28 trilioni di dollari. Di questi, 21 trilioni sono stati accumulati solo negli ultimi 90 mesi (7 anni e mezzo). Nello stesso periodo il prodotto interno lordo è aumentato solo di 5 trilioni di dollari. E’ come dire: chiedo in prestito 1.000 euro per aprire un’attività che mi genera 250 euro di guadagni. Grazie ad un’effervescente mercato borsistico, i debiti sono stati trasferiti in parte dalle … [Per saperne di più...]
Valore franco svizzero: l’economia elvetica sulla soglia delle recessione
Gli appassionati del Forex ricorderanno molto bene il violento movimento del valore del franco svizzero del 15 gennaio 2015. Dopo aver assicurato il mondo circa una politica monetaria che avrebbe mantenuto il cambio franco svizzero stabile, alle soglie dell’annuncio del quantitative easing da parte di Draghi, la banca nazionale svizzera compie un’inversione ad U. Sin dal settembre 2011 la banca interveniva vendendo franchi ogni qualvolta il valore franco svizzero stava per superare la soglia di … [Per saperne di più...]