Il 2014 è stato un grande anno per Fonchim, rendimenti, specialmente dei comparti Crescita (+8,36%), Stabilità (+6,68%) hanno registrato performance molto al di sopra dell’inflazione, addirittura negativa (-0,1%), e dei rendimenti del TFR (1,27%):
Se estendiamo il periodo di osservazione a 7 anni, tutti i comparti hanno avuto rendimenti superiori al TFR, soltanto il comparto garantito continua ad essere sotto i rendimenti imposti per legge al trattamento di fine rapporto. Quest’anno non vogliamo soffermarci sulle inefficienze del Fonchim, segnalate l’anno scorso a iscritti e delegati, vogliamo invece suggerire il comparto più idoneo per il 2015.
Comparti Fonchim
I lavoratori del settore metalmeccanico prediligono il comparto Stabilità, mentre quote inferiori vengono indirizzate ai comparti Garantito e Crescita:
- 133.135 iscritti nel comparto Stabilità;
- 6.957 Crescita
- 5.451 Garantito
Il comparto Stabilità
Il portafoglio di comparto è principalmente composto da obbligazioni a media durata (duration 5,36 anni). Le misure espansive di politica monetaria e gli interventi annunciati dalla BCE hanno determinato un calo generalizzato dei tassi di rendimento europei su tutte le scadenze che, combinato con il processo di ridimensionamento dell’avversione al rischio da parte di tutti gli investitori, ha determinato una apprezzamento dei portafogli in obbligazioni, e cosi il favoloso rendimento (6,68%).
E’ un buon comparto anche per il 2015?
I tassi d’interesse di riferimento sono ai minimi storici:
- Euribor -0,02%
- BCE 0,05%
- spread 120 bps
è evidente che non ci si può aspettare un calo ulteriore, se non in misura molto contenuta, dei tassi. E’ molto probabile che, prima o poi, i tassi d’interesse riprendano a scaldarsi. In questa circostanza, trovarsi con titoli obbligazionari di durata medio/lunga diventa una trappola. La durata è come un moltiplicatore degli effetti, se i tassi salgono di 1% il mio titolo a 6 anni si deprezza del 6%. Suggeriamo di spostare la propria posizione sul comparto Garantito, abbandonando gli altri comparti. Il comparto Garantito investe su titoli a breve scadenza, in questo modo si scongiura l’effetto leva dovuto alla lunga durata delle obbligazioni.
Vi invito a fare un piccolo esercizio numerico con il nostro calcolatore (obbligazione a 8 anni con 1,44% di rendimento), la mia obbligazione vale 100:
Se i tassi d’interesse dovessero aumentare di un punto (2,44%), il prezzo scenderebbe fino a 92,8:
In soldoni, per ogni 10.000 € investiti me ne ritrovo soltanto 9.280 €, con una perdita netta del 7,2%. Per scongiurare un possibile annus horribilis come il 2008, ti invitiamo a scegliere il comparto giusto prima che sia troppo tardi…
Luigi.Ciotta@ItaliaSalva.it
Puoi trovare le nostre osservazione sull’argomento direttamente sul post.
Ciao,
attualmente sono nel fonchim crescita, secondo te anche da questo comparto è meglio spostarsi sul garantito?
Grazie