Non eravamo stati molto teneri con l'operazione di aumento di capitale della Banca Popolare di Puglia e Basilicata. Ai nostri lettori avevamo suggerito di rimanerne fuori e di evitare la sottoscrizione:" è come affidare i propri risparmi ad un grande buco nero. Riavere indietro i propri risparmi è molto difficile, se non impossibile. In genere si risparmia per far fronte a spese impreviste o per provvedere a se stessi, in caso di crisi o di malattia. Con le azioni banca popolare di puglia e … [Per saperne di più...]
Archivi per Settembre 2015
Libretto Postale, c’eravamo tanto amati…
Il Libretto postale costituisce, da oltre un secolo, il mezzo più semplice per impiegare i propri risparmi, con la garanzia dello Stato italiano. Sono un prodotto a zero spese ed immediatamente liquidabile, che grazie alle continue promozioni ha garantito un discreto rendimento. I risparmiatori, dal canto loro, hanno premiato le promozioni Cdp con una crescita inarrestabile dei depositi: Tra il 2010 e il 2011 i depositi sui libretti postali si assottigliano di 5 miliardi. Dal 2012 si registra … [Per saperne di più...]
L’Abenomics fa acqua. Ancora una lezione per l’Europa e per l’Italia
Non abbiamo mai smesso di seguire da vicino la situazione dell’economia giapponese. I motivi risiedono nelle tante somiglianze tra la realtà giapponese e quella europea (ed in particolare con l'Italia). Il Giappone molto prima dell'Europa ha attivato una politica di quantitative easing aggressiva (aumento i soldi in circolazione stampando moneta) nel tentativo di uscire dalla spirale deflazionistica in cui è avvolta dagli anni 80 (prezzi che non crescono mai). Quali sono i risultati … [Per saperne di più...]
MPS azioni: nuovo aumento di capitale all’orizzonte?
Berenberg Bank, la quarta banca più antica del mondo, e la banca più antica della Germania, boccia in modo pesante le azioni MPS e le banche italiane. Come mai? Come abbiamo già evidenziato in alcuni nostri post precedenti relativi alle azioni MPS, alle azioni Carige, chi scommette su queste banche scommette essenzialmente sull’Italia. Il report di Berenberg ricalca proprio questo tema. Citiamo testualmente: "Le banche italiane generalmente trattano con un premio del 20% rispetto alle … [Per saperne di più...]
Soldi ai Partiti: Letta batte Renzi 300 a zero
Lo abbiamo sentito in tutte le salse e in tutti i consessi "Bisogna tagliare i costi della politica" e il premier Renzi è l'alfiere più in vista nella battaglia contro la casta. “La politica deve dare il buon esempio – ribadì a ridosso della sua acclamazione come segretario del Pd all’assemblea del Pd – È possibile tagliare i costi della politica di 1 miliardo: basta chiudere il Senato e abolire le Province. È quello che chiederò al Governo Letta dal 9 dicembre. Se non lo facciamo noi del Pd, … [Per saperne di più...]
Crollo Portugal Telecom, chi ci capisce è bravo…
Il risveglio per gli obbligazionisti Portugal Telecom è stato veramente drammatico. Le quotazioni sulla borsa di Milano si sono assottigliate, in un solo giorno, di percentuali a doppia cifra. Oscillazioni anomale per il settore obbligazionario, che fanno presagire un imminente default dell'emittente. I rendimenti sono al momento teorici con sospensioni senza soluzioni di continuità: XS0843939918, rendimento odierno del 9,38% XS0462994343, rendimento del 11,67% XS0927581842, rendimento … [Per saperne di più...]
Quanto mi costerà l’aumento di Capitale Veneto Banca?
Abbiamo finora parlato di date e scadenze per l'ipo e l'aumento di capitale del 2016. Purtroppo, però, non tutti i risparmiatori sono a conoscenza di quali conseguenze concrete possa avere l'operazione societaria sui propri risparmi, anche perché la maggior parte dei soci era, ed è, impreparata ad investire in strumenti ad alto rischio come le azioni non quotate. Il danno si è ormai consumato, ma cerchiamo di informare affinchè i nostri lettori possano arrivare più preparati al cospetto dei … [Per saperne di più...]
Aumento di Capitale Veneto Banca, continua la via crucis dell’azionista
I problemi per gli azionisti Veneto Banca non sono ancora finiti... Eravamo rimasti alla decisione del Cda di svalutare il prezzo dell’azione da 39,5 € a 30,5€: i risparmiatori si sono svegliati con una perdita netta del 23%. Chiaramente si tratta ancora di un valore virtuale, probabilmente molto diverso da quello reale, in quanto la cessione delle azioni è bloccata fino alla trasformazione in Spa. Come si dice? Al peggio non c'è mai fine. Proprio in questi giorni il cda decide l'aumento di … [Per saperne di più...]
Surroga del Mutuo: Bersani ti vogliamo bene…
Nel 2007 non molti avranno capito la portata rivoluzionaria del Decreto Bersani. In precedenza era necessario cancellare l'ipoteca ed iscrivere una nuova ipoteca con l'istituto di credito subentrante, con le nuove regole non è necessario cancellare l'ipoteca e nel contratto relativo al mutuo viene fatto un cambio di attore, annotando la banca subentrante. Il Decreto Bersani del 2007 ha semplificato oneri e procedure per l'avvio di un mutuo con un istituto di credito che offra condizioni … [Per saperne di più...]
Italia, un Paese di handicappati?
Se fossimo in un Paese normale si condurrebbero degli studi per stabilire le ragioni di un'emergenza sanitaria senza precedenti. Invece tutto sembra normale. Gli alunni disabili nelle scuole italiane sono 209.814 nell'anno scolastico 2013/2014, 2,5% del totale. Sicuramente i valori assoluti sono impressionanti, ma ancora più incredibili sono i trend di crescita... Il numero di alunni con disabilità nella scuola statale italiana è cresciuto di 7.500 unità, soltanto dall’anno scolastico 2012/2013 … [Per saperne di più...]