Lui e lei. Lui e lui. Lei e lei. Convivono, tirano su insieme i figli. Gente che non si sposa, ma vive come una coppia qualunque. Le famiglie di fatto aumentano a ritmi di Pil cinese, 15 per cento in più ogni anno secondo Istat e Censis. Tra conviventi, divorziati, gay, vedovi che si rifanno una vita e figli con un solo genitore è un esercito che richiede diritti. Quante sono le coppie di fatto? Le coppie non coniugate sono passate da 227 mila nel biennio 1993-94, a poco più di 1 milione nel … [Per saperne di più...]
Archivi per Ottobre 2015
Assenteismo Sanremo, saranno troppi i dipendenti?
Stachanov è il nome del lavoratore ucraino che si era distinto in epoca sovietica, un esempio di produttività durante il regime. A Sanremo di Stachanov c'è solo il nome della maxi operazione della procura di Imperia contro l'assenteismo. Coinvolti più di un terzo dei dipendenti: si segnavano presenti al lavoro ma non erano ai loro posti. Qualcuno se ne andava in canoa, vantando la propria performance sui social, e segnava persino lo straordinario. Secondo quanto accertato dalla Finanza, alcuni … [Per saperne di più...]
La pensione di reversibilità la pagano i nostri figli… poveri
Il sistema contributivo ha rimosso tutti i privilegi in materia previdenziale. Ognuno, durante la propria vita attiva, accantona una somma che, opportunamente rivalutata, consentirà una vecchiaia serena. Più si è stati "previdenti" migliore sarà il benessere economico da pensionato. Vengono in questo modo rimossi le ingiuste compensazioni tra generazioni del sistema retributivo, che purtroppo per molti anni graveranno sul Paese. Eppure qualcosa è rimasto del vecchio sistema, ci sono parecchi … [Per saperne di più...]
Mps è nei guai, anche degli altri…
Al momento sono solo 3 gli istituti italiani che hanno bussato alle porte del fondo interbancario di tutela. L'operazione di salvataggio consiste in una ricapitalizzazione da quasi 2 miliardi di euro cosi ripartita: 1,2 miliardi a Banca Marche; 300 milioni per Carife; 300 milioni per Etruria. Il fondo interbancario, a sua volta, riscuote le risorse tra gli aderenti del consorzio, che pro quota forniscono i capitali necessari. I maggiori finanziatori sono sempre Unicredit e Intesa … [Per saperne di più...]
La concorrenza è nulla senza informazione
Tempo fa consigliavamo ai nostri lettori di porre particolare attenzione alla gestione del proprio conto corrente, lasciando la minima giacenza possibile. Privilegiando strumenti di liquidità remunerata (come conti deposito o buoni fruttiferi postali), che sono in grado di assicurare la totale disponibilità delle somme in modo immediato o nel giro di qualche giorno, garantendo discreti rendimenti. Si trattava di centinaia di miliardi infruttiferi , solo per i 3 principali istituti italiani, … [Per saperne di più...]
Fondo Telemaco, quale è il comparto giusto?
Il 2014 è stato un grande anno per fondo Telemaco: Garantito (+4,27%), Conservativo (+8,13%), Prudente (+8,02%), Bilanciato (+7,99%). Performance superiori al rendimento Inps (1,27%) e all'inflazione, addirittura negativa (-0,1%): Se estendiamo il periodo di osservazione a 5 anni, tutti i comparti hanno avuto rendimenti superiori al TFR. In questo post non vogliamo soffermarci sui pregi ed inefficienze di fondo telemaco, vogliamo invece suggerire il comparto più idoneo per il … [Per saperne di più...]
Fitd, 2 miliardi per salvare Banca Marche, Etruria e Carife dal fallimento
Le ultime indiscrezioni parlano di un conto di circa 2 miliardi di euro per salvare le 3 banche in crisi: Banca Marche, Banca Etruria e Carife. Il fondo interbancario di tutela, consorzio di tutte le banche italiane che, proquota, si impegnano a garantire tutti i correntisti, sta lavorando con Tesoro e Banca d'Italia alla ricapitalizzazione dei 3 istituti. Le risorse del Fitd saranno cosi ripartite: 1,2 miliardi a Banca Marche; 300 milioni per Carife; 300 milioni per Etruria. Alle … [Per saperne di più...]
Marino e la doppia morale….degli altri
Ammonta a 25.410 euro il conto degli scontrini che i magistrati gli contestano. Si tratta di denaro pubblico usato, secondo l’accusa, per fini personali. I pubblici ministeri, nella richiesta di rinvio a giudizio depositata presso la cancelleria del gip, descrivono il «beneficiario della indebita destinazione del denaro pubblico». «Si appropriava degli importi utilizzandoli per finalità personali e comunque estranee alla finalità normativa». «In particolare – specificano i pm - usava i … [Per saperne di più...]
OPA Pirelli, cosa può fare il piccolo azionista, tra ipotesi fusione e delisting?
Subito dopo l’annuncio avevamo trattato l’argomento OPA Pirelli, cercando di capire le sfumature che si nascondevano dietro l’accordo di Tronchetti con i cinesi. Adesso l’OPA Pirelli è nella sua fase cruciale. Per i detentori di azioni Pirelli si profilano diversi scenari. Molti si chiedono e ci chiedono cosa potrebbe succedere nel caso non aderiscono all’OPA Pirelli. Abbiamo studiato il Prospetto di Opa Pirelli e di seguito rilasciamo in modo sintetito quelli che a nostro avviso sono i punti … [Per saperne di più...]
La chiusura del cinema Apollo e il viaggio tra i non luoghi della città
L'annuncio della futura chiusura del cinema Apollo di Milano sta suscitando un dibattito cittadino molto interessante, considerando anche che a sfrattare il cinema, come titola una testata nazionale, è Apple. La casa della mela vuole coronare il sogno dell’apertura di un Apple Store nel centro meneghino, dopo numerosi tentativi falliti. Apple in realtà non ha sfrattato nessuno, la cessione dei locali del cinema è stata opera di una trattativa privata. Se non si tratta di uno sfratto vero e … [Per saperne di più...]