Le azioni stmicroelectronics hanno avuto un’andamento molto negativo negli ultimi 6 mesi. L’inizio della discesa risale alla pubblicazione dei dati di bilancio del primo trimestre 2015. Prima di passare ad analizzare meglio l’andamento delle azioni stmicroelectronics, facciamo alcune considerazioni sull’azionariato e sul momento particolare relativo al settore di attività della società. Azioni stmicroelectronics: gli stati come azionisti ST è quotata a Milano, Parigi e New York. Il 27,5% è … [Per saperne di più...]
Archivi per Ottobre 2015
Obbligazioni sopra il 4%
E' un rendimento da miraggio, di questi tempi da tassi al lumicino. Eppure a guardar bene qualcosa sopra la media riesce ancora a trovarsi. Il titolo di cui vogliamo parlare non ha rendimenti, e quindi rischi, fuori dal mondo (vedi le obbligazioni Portugal Telecom o i titoli di Stato Venezuelani) eppure riconosce un discreto premio rispetto ai titoli di stato di riferimento. La curva dei rendimenti dei Btp italiani ha rendimenti addirittura negativi per le emissioni brevi, che superano appena il … [Per saperne di più...]
Prezzo natural gas, analisi e previsioni
Alcuni lettori, dopo aver letto i nostri approfondimenti sul prezzo del petrolio, ci hanno sollecitato a dare spazio anche ad un’altra commodity, e quindi a rilasciare un nostro report sul prezzo del natural gas. Ci siamo messi subito al lavoro. ll gas naturale è una miscela di idrocarburi che si trovano allo stato gassoso. Il gas naturale lo si trova nel sottosuolo, quasi sempre associato al petrolio. E' costituito in massima parte da metano e, per il resto, da piccole percentuali di altri gas. … [Per saperne di più...]
I diritti civili diventano buchi di bilancio
Lui e lei. Lui e lui. Lei e lei. Convivono, tirano su insieme i figli. Gente che non si sposa, ma vive come una coppia qualunque. Le famiglie di fatto aumentano a ritmi di Pil cinese, 15 per cento in più ogni anno secondo Istat e Censis. Tra conviventi, divorziati, gay, vedovi che si rifanno una vita e figli con un solo genitore è un esercito che richiede diritti. Quante sono le coppie di fatto? Le coppie non coniugate sono passate da 227 mila nel biennio 1993-94, a poco più di 1 milione nel … [Per saperne di più...]
Assenteismo Sanremo, saranno troppi i dipendenti?
Stachanov è il nome del lavoratore ucraino che si era distinto in epoca sovietica, un esempio di produttività durante il regime. A Sanremo di Stachanov c'è solo il nome della maxi operazione della procura di Imperia contro l'assenteismo. Coinvolti più di un terzo dei dipendenti: si segnavano presenti al lavoro ma non erano ai loro posti. Qualcuno se ne andava in canoa, vantando la propria performance sui social, e segnava persino lo straordinario. Secondo quanto accertato dalla Finanza, alcuni … [Per saperne di più...]
La pensione di reversibilità la pagano i nostri figli… poveri
Il sistema contributivo ha rimosso tutti i privilegi in materia previdenziale. Ognuno, durante la propria vita attiva, accantona una somma che, opportunamente rivalutata, consentirà una vecchiaia serena. Più si è stati "previdenti" migliore sarà il benessere economico da pensionato. Vengono in questo modo rimossi le ingiuste compensazioni tra generazioni del sistema retributivo, che purtroppo per molti anni graveranno sul Paese. Eppure qualcosa è rimasto del vecchio sistema, ci sono parecchi … [Per saperne di più...]
Mps è nei guai, anche degli altri…
Al momento sono solo 3 gli istituti italiani che hanno bussato alle porte del fondo interbancario di tutela. L'operazione di salvataggio consiste in una ricapitalizzazione da quasi 2 miliardi di euro cosi ripartita: 1,2 miliardi a Banca Marche; 300 milioni per Carife; 300 milioni per Etruria. Il fondo interbancario, a sua volta, riscuote le risorse tra gli aderenti del consorzio, che pro quota forniscono i capitali necessari. I maggiori finanziatori sono sempre Unicredit e Intesa … [Per saperne di più...]
La concorrenza è nulla senza informazione
Tempo fa consigliavamo ai nostri lettori di porre particolare attenzione alla gestione del proprio conto corrente, lasciando la minima giacenza possibile. Privilegiando strumenti di liquidità remunerata (come conti deposito o buoni fruttiferi postali), che sono in grado di assicurare la totale disponibilità delle somme in modo immediato o nel giro di qualche giorno, garantendo discreti rendimenti. Si trattava di centinaia di miliardi infruttiferi , solo per i 3 principali istituti italiani, … [Per saperne di più...]
Azioni Volkswagen: una crisi che ricorda quella di BP
Fin dalle prime fasi in cui è divampato lo scandalo Volkswagen, la nostra memoria è andata a cinque anni fa circa, precisamente ai giorni in cui la BP (British Petroleum) è stata coinvolta in uno dei peggiori incidenti dell’industria petrolifera nella storia, nonché in uno dei più gravi disastri ambientali. Le azioni BP hanno subito un tracollo. La certezza di dover affrontare spese legali e risarcimenti per miliardi e miliardi di dollari ha trascinato al ribasso il valore delle azioni. Lo … [Per saperne di più...]
Investire in Brasile: è il momento giusto?
Qualche settimana fa ci siamo occupati del downgrade del debito brasiliano ad opera di una delle tre maggiori agenzie al mondo. Il downgrade è arrivato nel momento peggiore per i mercati emergenti: una forte perdita di valore di molte monete nazionali (ringgit, tenge, rublo, yuan etc.) e con una forte pressione sulle obbligazioni di stato e corporate dei paesi emergenti. Tra le obbligazioni corporate maggiormente penalizzate abbiamo raccontato la storia di Portugal Telecom il cui business, … [Per saperne di più...]