Stachanov è il nome del lavoratore ucraino che si era distinto in epoca sovietica, un esempio di produttività durante il regime. A Sanremo di Stachanov c’è solo il nome della maxi operazione della procura di Imperia contro l’assenteismo. Coinvolti più di un terzo dei dipendenti: si segnavano presenti al lavoro ma non erano ai loro posti. Qualcuno se ne andava in canoa, vantando la propria performance sui social, e segnava persino lo straordinario. Secondo quanto accertato dalla Finanza, alcuni dipendenti si segnavano anche dieci ore di straordinario non effettuato anche durante i cosiddetti superfestivi come Pasqua, un assenteismo diffuso:
- 195 le persone indagate;
- 35 sono agli arresti domiciliari,
- 8 hanno l’obbligo di firma
- 75 hanno ricevuto l’avviso di conclusione indagini.
- 71 soggetti è scattata la denuncia penale a piede libero con contestuale notifica dell’avviso conclusione indagini ex art. 415 bis CPP.
Tra gli indagati anche un vigile urbano fotografato dalle telecamere piazzate dagli inquirenti mentre timbrava il cartellino, in slip, già pronto per recarsi in spiaggia. Per loro le accuse sono, a vario titolo, truffa aggravata e continuata ai danni dello Stato e falso in atto pubblico in relazione a casi di assenteismo e indebito utilizzo del cartellino identificativo. Un’operazione che «si è rivelata assai complessa», perché il Comune di Sanremo ha 528 dipendenti dislocati su 21 sedi distanti tra loro e con la possibilità di timbrare l’entrata in una sede e l’uscita in un’altra a prescindere da dove si presta servizio. Le attività sono state quindi concentrate in quattro sedi, cioé Palazzo Comunale, servizi demografici, servizi sociali, ufficio fognature e reti, per un totale di 271 dipendenti controllati (circa la metà del totale). Sono risultate irregolare 195 persone, cioè il 72% di tutte quelle controllate.
L’organico del Comune
La statistica è molto interessante 195 posizioni irregolari su 271 analizzate, il 72% del campione. Il dipendente comunale, a Sanremo, poteva abbandonare il proprio posto di lavoro senza che il pubblico avesse mai manifestato particolare disagio per il servizio. Erano tutti utili quei dipendenti? Cerchiamo di cogliere da questa vicenda il dato positivo: serve una razionalizzazione degli organici della pubblica amministrazione. Probabilmente non è possibile tagliare il 72% dei dipendenti dei comuni, ma una bella sforbiciata sarebbe un toccasana per le casse dello Stato e persino per l’assenteismo.
Luigi.Ciotta@ItaliaSalva.it
Buongiorno
Tutti quei dipendenti erano SICURAMENTE troppi!!!
Se il Comune riusciva comunque ad andare avanti nonostante l’assenteismo………….
Grazie mille ITALIA SALVA
Maria
Dicharare lavoratori.? Chi mi dice che siano lavoratori.??? e non scorie di “comodo” di tutto un sistema di potere.??? …