La banca, prima di erogare un mutuo, esamina le caratteristiche del richiedente e il possesso dei requisiti per accedere al credito. Valuta di caso in caso, ed in base alle proprie politiche commerciali, la prevedibile capacità di rimborso del richiedente, prestando particolare attenzione alle condizioni reddituali del medesimo: Rapporto rata/reddito, è usualmente impiegato dalle banche e essere contenuto in un limite che generalmente varia tra il 30% ed il 40%; La continuità del … [Per saperne di più...]
Archivi per Novembre 2015
Farmaco Amico, al servizio dei poveri… rumeni
Da diversi anni esiste un gruppo di volontari della Caritas che si riunisce periodicamente per selezionare farmaci da distribuire a persone bisognose. Chi li consegna spesso è un congiunto o un parente di una persona che è venuta a mancare e che non necessita più di cure. Chi li prende in carico è un gruppo di persone che valuta ciascuna scatola in base al corso di validità (almeno 6 mesi dalla scadenza) e la classifica per principi attivi. Chi li riceve sono persone bisognose di cure assistite … [Per saperne di più...]
Prendere 110 e lode a 28 anni non serve a un fico… figuriamoci 97 a 30
Il ministro del Lavoro torna a strigliare i giovani: «Prendere 110 e lode a 28 anni non serve a un fico, è meglio prendere 97 a 21», durante la convention di apertura a Verona di «Job&Orienta», mostra convegno nazionale dell’orientamento, scuola, formazione, lavoro. L'ultima volta era stata Elsa Fornero a bollarli come «choosy», schizzinosi. Come allora un marasma di polemiche, l'indignazione dei giovani laureati straborda in rete. Eppure sono proprio le aziende a non prendere in … [Per saperne di più...]
Canone concordato, il salvagente per l’immobiliare in difficoltà
Sono 3 milioni di nuclei familiari (l’11,7% del totale) che, secondo l’Istat, sono risultate «in difficoltà» con il pagamento delle spese domestiche nel 2014, dalle rate del mutuo all’affitto passando per le bollette. In particolare, si legge nelle statistiche, il 10,2% delle famiglie si è trovata in ritardo con i pagamenti delle bollette per le utenze domestiche; tra le famiglie in affitto il 16,9% si è trovata in arretrato con il pagamento; il 6,3% delle famiglie con il mutuo da pagare si è … [Per saperne di più...]
Salva Banche, piccoli azionisti TRADITI e il cerino alla Cassa depositi e Prestiti
L'operazione varata ieri dal Cdm, come ha rivendicato Palazzo Chigi, non ricorre "a soldi pubblici o obbligazioni e depositi". Il comitato di presidenza dell'Abi, al termine di una riunione straordinaria, ha sottolinea "i grandi e assai onerosi sforzi che le banche in Italia assumono ulteriormente per salvare le quattro banche". Al di là degli annunci a subire le perdite sono solo gli azionisti e gli obbligazionisti subordinati di Banca Etruria, Banca Marche, Carife e CariChieti. Nel dettaglio … [Per saperne di più...]
Fondapi, quale è il comparto giusto?
Il 2014 è stato un grande anno per Fondapi: rendimenti alti per il comparto Crescita (+12,43%) e Prudente (+10,92%), superiori al rendimento Inps per il comparto Garanzia (4,32%). In tutti i casi le performance sono superiori dell'inflazione, addirittura negativa (-0,1%): Se estendiamo il periodo di osservazione a 5 anni, tutti i comparti hanno registrato rendimenti superiori al TFR. In questo post non vogliamo soffermarci sui pregi ed inefficienze di fondapi, vogliamo invece suggerire il … [Per saperne di più...]
Privatizzazioni: “Ci stanno rubando i gioielli di famiglia”
E' questo il grido di dolore della politica italiana, convinta che lo Stato, e persino i privati imprenditori, quando vende è raggirato dai famelici investitori/speculatori. Grillo, Di Maio, Salvini... attaccano le privatizzazioni e criticano la tempistica: valori in saldo, profetizzando imminenti e cospicui rialzi. Repubblica mostra come sono andate le principali privatizzazioni effettuate in Italia negli ultimi anni, riportiamo la tabella: Su 16 collocamenti ben 8 hanno reso meno del BTP. … [Per saperne di più...]
Borsa Protetta Arancio, se lo studi lo eviti…
Borsa Protetta Arancio è la famiglia di fondi che ti permette di investire conoscendo in anticipo il tuo rendimento e limitando il rischio del tuo investimento. L’andamento è legato alla performance dell’Indice EURO STOXX 50, l’indice che rappresenta i titoli delle 50 maggiori società dell’Eurozona. I rendimenti/perdite riconosciuti rispecchiano il seguente prospetto: Qualora l'indice mantenga valori superiori all'80% del valore iniziale dell'indice, verrà riconosciuto il 2,5% … [Per saperne di più...]
I rischi sulle azioni del lusso
Il settore del lusso, negli ultimi mesi, è sotto forte pressione. Abbiamo riportato sul grafico l’andamento ad un anno delle azioni del lusso quotate a Piazza Affari: Brunello Cucinelli (arancio), Moncler, Ferragamo, Tods. Tranne che nel caso di Cucinelli, il cui ritorno ad un anno è pressochè nullo, gli altri titoli registrano comunque un andamento positivo. In particolare la performance di Moncler è stata di +34,37% rispetto ad un anno fa. Appare comunque evidente come i titoli del lusso … [Per saperne di più...]
Tassare il patrimonio e non il reddito
Era un vecchio slogan che girava un po di tempo fa. L'Europa consigliava di tagliare le tasse sul lavoro ed il capitale (2012), che colpiscono i fattori produttivi e trascinano il Paese in una spirale recessiva, ed aumentarle sulla proprietà immobiliare. Alla fine è aumentata la tassazione sulla proprietà immobiliare, e anche sul lavoro ed il capitale. L'italiano medio, oggi, ritiene l'IMU inaccettabile, insostenibile, iniqua... sol perché l'ultima a sommarsi a tutta una serie di tassazioni e … [Per saperne di più...]