Il prezzo del natural gas in caduta suscitano un certo interesse, ma non per tutti è chiaro come un piccolo risparmiatore possa investire in materie prime. Ci sono strumenti finanziari molto semplici che permettono di essere della partita. In borsa italiana sono acquistabili degli ETf natural gas, abbiamo già visto cosa siano gli Etf in un nostro precedente post che vi invito a consultare. Ribadiamo che gli etf NON sono una tipologia di investimento, sono semplicemente uno strumento. In poche parole, bisogna avere le idee chiare su cosa investire e come investire… In questo post ci siamo limitati a mettere insieme i principali titoli sui futures del natural gas.
ETF Natural gas in dollari
Supponiamo che si consideri la caduta del gas una grande occasione per entrare, alla luce delle previsioni climatiche e della capacità di adeguamento dell’offerta (come descritto nel post linkato all’inizio dell’articolo), gli strumenti disponibili sono i seguenti etf natural gas:
GB00B15KY104 – Natural Gas DJ-UBSCI-ES – NGAS – AFF
Le commissioni di gestione sono pari allo 0.49% annuo, a cui sommano le commissioni di negoziazione applicate dal proprio istituto di credito.
ETF Natural gas senza rischio cambio
Investire in gas, ed in particolare in questi etf natural gas, espone l’investitore al rischio cambio. Gli etf natural gas sono in USD, quindi soggetti ad un rischio doppio. Qualora il risparmiatore volesse investire senza imbattersi nel rischio di cambio, segnaliamo etf natural gas protetti dalle oscillazioni della divisa verde:
JE00B6XF0923 – DJ-UBSCI EUR Daily Hedged Natural Gas-ES – ENGS – AFF
Le commissioni di gestione son pari a 0,49% annuo, a cui sommano le commissioni di negoziazione applicate dal proprio istituto di credito.
Investire in gas al ribasso
Supponiamo, al contrario, che si consideri la contrazione di questi giorni soltanto un assaggio della caduta, per esempio a causa degli sviluppi in Iran , gli strumenti disponibili sono:
JE00B24DKH53 – Short Natural Gas DJ-UBSCI-ES – SNGA – AFF
Le commissioni di gestione sono intorno all’1% annuo, a cui sommano le commissioni di negoziazione applicate dal proprio istituto di credito.
ItaliaSalva raccomanda prudenza…
Lascia un commento