Una carezza che possa far recuperare fino al 30% del valore nominale delle obbligazioni subordinate Banca Marche, Etruria, CariChieti e Cassa di Ferrara. Niente di concreto per il momento, ma se ne parla con sempre maggiore insistenza. Il provvedimento vuole andare incontro ai risparmiatori più sprovveduti che hanno investito sui subordinati: “I rendimenti cosi bassi all’emissione non potevano insospettire del rischio a cui si andava incontro”. La forza di una simile argomentazione viene del tutto disinnescata dalla storia del risparmio degli ultimi anni, e anche oggi i portafogli italiani sono pieni di subordinati con rendimenti da prefisso telefonico. COSA VOGLIAMO FARE?
Ai risparmiatori pieni di obbligazioni junior Unicredit, Intesa, Ubi, MPS… i cui rendimenti sono quasi prossimi a quelli delle senior corrispondenti, cosa dice il governo? Potrebbe il presidente Renzi, con un discorso alla nazione, mettere in guardia sui rischi che corrono? Quanto si pensa di investire in formazione finanziaria? Potrebbe servire inibire la vendita dei subordinati ai retail? Intanto la risposta al disastro è la solita elemosina di Stato, che si aggiunge al pasticcio del salvataggio.
La Redazione di ItaliaSalva non vuole piangere sul latte versato, ci pensa già abbondantemente il governo, e mette a disposizione dei propri lettori la propria consulenza. I nostri esperti sono a vostra disposizione, gratuitamente e senza alcun impegno, per scovare i subordinati nei portafogli. Molti dei risparmiatori non sanno neanche in cosa hanno investito, per questo potrebbe essere un grosso vantaggio capire cosa abbiamo in pancia. Vi suggeriamo di scrivere all’indirizzo info@italiasalva.it con i dettagli del dossier titolo (basta solo il codice ISIN dei titoli), vi diremo quanti subordinati avete a vostra insaputa. Ognuno deciderà cosa fare e quale è la soluzione migliore per allocare i propri risparmi, ma questo potrebbe essere il primo grande passo per una migliore consapevolezza finanziaria.
Ho investito tramite Intesa San Paolo in EURIZON CEDOLA GIUGNO 2020 IT0005104051 SECONDO VOI SI TRATTA DI UN INVESTIMENTO A RISCHIO????
HO NOTATO CHE GIA TRASCORSI 2 DUE ANNI SULLA SOMMA STO SOTTO DI 5000 EURO E’ NORMALE?
RISPOSTA :
IT – 577 – MOT – ANN.5%
IT – 983 – ETLX – TRIM. 0,370 – IND.
IT – 686 – ETLX – TRIM. 0,3,80 – IND.
IT – 234 – ETLX – TRIM. 0,275 – IND
OBBLIGAZIONI ETRURIA : DOPO QUESTO CONFLITTO DI INTERESSI ORMAI CONSOLIDATO E NON VADO OLTRE I GIORNALI NE SONO PIENI . OBBLIGAZIONISTI SUBORDINATI DEVONO RIAVERE IL LORO PATRIMONIO LA FORMA DI RIMBORSO ESISTE . (E IN GIOCO LA FIDUCIA DEI RISPARMIATORI)
LA FIDUCIA DEI RISPARMIATORI E LA VITA DELLE BANCHE
SALUTI
@domenico: le intesa san paolo sono entrambe subordinate, ma come emittente non hai nulla da temere! Anche le BP Vicenza sono subordinate e con l’ADC (Aumento di Capitale garantito da Unicredit) non dovrebbero esserci problemi (le ho anch’io in ptf)
Le suggerisco di contattare la redazione all’indirizzo info@italiasalva.it
buongiorno, vorei sapere quali sono le mie obb subordinate. IT0005074577, IT0004657471, IT0004634983 , IT0004648686 ,IT0005043234 grazie auguri
Gentile lettore,
la sua richiesta esula dal contenuto del post.
Saluti
Ho investito tramite Intesa San Paolo in due profili denominati Eurizon profilo flessibile difesa (ISIN IT0003681811) e Eurizon fondo a cedola (ISIN IT0005104051). Si tratta a vostro giudizio di investimenti a rischio? Grazie per il consiglio.