L'aumento di capitale è una fase particolare della vita di un titolo, è possibile acquistare l'azione in due modalità: in modo tradizionale oppure attraverso il diritto. La convenienza tra una o l'altra modalità è determinata dalla formula riportata nel nostro vecchio post sull'aumento di capitale Saipem. In questi giorni è molto più conveniente comprare il titolo attraverso il diritto (risparmiando almeno il 20%), ma misteriosamente parecchi investitori continuano a preferire l'acquisto diretto … [Per saperne di più...]
Archivi per Gennaio 2016
Cambio Rublo: minimi storici con euro e dollaro
Cambio rublo verso nuovi record. La speculazione è partita dopo le dichiarazioni della governatrice della banca centrale. Non servono interventi per stabilizzare il rublo, la moneta ha raggiunto valori fondamentali. La governatrice è stata ingenua nel lasciarsi andare a questo tipo di discorso (a meno che l’obiettivo non era alimentare la speculazione). Mai far capire che non si è pronti a difendere a tutti i costi la propria moneta. Il crollo del cambio rublo potrebbe portare l’inflazione a … [Per saperne di più...]
Saipem più rischiosa di MPS
In questi giorni i risparmiatori si contendono, oppure si liberano, di diritti e azioni del colosso Saipem. Il consiglio di amministrazione dorme sonni tranquilli, il buon esito dell’operazione è garantito da un consorzio di primarie istituzioni finanziarie che si impegnano a sottoscrivere le azioni che i risparmiatori non vogliono. Goldman Sachs, J.P. Morgan (Joint Global Coordinator e Joint Bookrunner); Banca IMI, Citigroup, Deutsche Bank, Mediobanca, UniCredit (Joint Bookrunner); HSBC Bank, … [Per saperne di più...]
Azioni Saipem, parola d’ordine VENDERE!
L'aumento di capitale è un'operazione rilevante sia per le società ma soprattutto per gli investitori che in quella società hanno creduto, Per questo la redazione di ItaliaSalva è sempre stata molto attenta a fornire le migliori informazioni per accompagnare i piccoli azionisti in un momento cosi critico per il loro portafoglio. Anche questa volta, per l'aumento di capitale Saipem, ci siamo premurati di descrivere i dettagli operativi e le tempistiche e di spiegare, ai meno avveduti, in cosa … [Per saperne di più...]
Aumento di capitale Saipem tra diritti ISIN IT0005160335 e azioni ISIN IT0000068525
Finalmente sono noti i dettagli relativi all'Aumento di Capitale Saipem, tanto atteso sia dagli attuali azionisti, sia da investitori interessati a sfruttare il momento di debolezza della società per valutare un’eventuale ingresso. Abbiamo già descritto in passato le motivazioni che hanno spinto la società di ingegneria e costruzioni ad operare l’aumento di capitale Saipem. La riduzione del debito costituisce attraverso l’aumento di capitale costituisce solo un tassello del piano di … [Per saperne di più...]
Aumento di Capitale Saipem, quanto mi costa?
La macchina dell'aumento di Capitale Saipem è ormai lanciata ad alta velocità. L’operazione partirà lunedì 25 gennaio e terminerà giovedì 11 febbraio, mentre i diritti resteranno quotati fino venerdì 5 febbraio. I diritti di opzione non esercitati entro il termine del periodo di offerta saranno offerti sulla Borsa Italiana entro il mese successivo alla fine del periodo di offerta, per almeno cinque giorni di mercato aperto. Per oggi e' intanto convocato un cda per deliberare, tra l'altro, in … [Per saperne di più...]
Obbligazioni Bancarie, ormai te le tieni…e i BTP?
E' una consuetudine del risparmiatore italiano, oltre che della stampa specialistica, quella di chiudere la stalla quando i buoi sono già scappati. Nei mercati finanziari il timing è tutto, trovare il momento giusto per vendere o per comprare è il segreto del successo. Ieri c'è stata una massiccia ondata di vendite su tutto il comparto obbligazionario, per non parlare del clamoroso tonfo della borsa di Milano. Tutte operazioni oltre tempo massimo! Le quotazioni sono scese parecchio nelle ultime … [Per saperne di più...]
Serra su MPS: con la destra compra, con la sinistra vende
Sono rimasto colpito da queste dichiarazioni lette su Borsaitaliana. Credo sia il caso di pubblicarle, corredate da alcune nostre considerazioni. "Per la prima volta sto guardando e iniziando ad investire sul credito del Monte dei Paschi, sui subordinati e sul debito senior". A dirlo e' Davide Serra, il fondatore e numero uno di Algebris, a Davos a margine del World Economic Forum. "Dopo tutti gli aumenti di capitale che ha fatto, la banca e' solida, questo lo dice la Bce", indica Serra, che … [Per saperne di più...]
Gutgeld: dalla spending review al mondo dei sogni
Di famiglia polacca di origine ebraica, trasferitasi nel Mandato britannico della Palestina alla vigilia della Seconda guerra mondiale Gutgeld è nato e cresciuto a Tel Aviv. Nel luglio 2012, tramite Roger Abravanel, conosce Matteo Renzi del quale diventa in breve tempo il principale consigliere economico. Nel 2013, in occasione delle elezioni politiche, viene eletto deputato in Abruzzo per il Partito Democratico. Nel febbraio 2014 Renzi diventa capo del governo e in settembre Gutgeld diventa … [Per saperne di più...]
Crisi di inizio 2016, avete ascoltato ItaliaSalva?
Tonfo dei mercati azionari mondiali, in particolare di quello italiano, e profonda crisi delle obbligazioni bancarie. Subordinate in primis, seguita a ruota dalle senior delle emittenti più chiacchierate (MPS, Carige, BpVi....). La macchia continua ad allargarsi e, fino a quando non verrà messa una enorme pezza al panico, rischia di coinvolgere gli istituti più solidi, se non i titoli di Stato. Non tutti piangono e tremano, molti i risparmiatori che dovrebbero ringraziare ItaliaSalva per aver … [Per saperne di più...]