I buoni fruttiferi indicizzati all’inflazione, purtroppo, non sono più sottoscrivibili. Cdp, e il suo braccio operativo Poste, li hanno ritirati dall’offerta del risparmio postale. Il buono indicizzato all’inflazione risultava il miglior buono di Poste Italiane sia per il breve che per il lungo termine. La politica di razionalizzazione dell’offerta, e di profonda riduzione dei tassi d’interesse, hanno fatto una vittima eccellente ed apprezzata dai risparmiatori:
- durata decennale
- tasso di interesse reale:
Il tasso d’interesse reale, vuol dire che viene riconosciuto il tasso d’inflazione (variazione dell’indice nazionale dei prezzi al consumo per famiglie di operai ed impiegati al netto dei consumi del tabacchi FOI) a cui si aggiunge un tasso fisso a scadenza, era la migliore garanzia per la tutela del potere di acquisto.
I buoni indicizzati all’inflazione non si sono completamente estinti, molti esemplari sono ancora presenti nei portafogli dei clienti Poste. Questo post vuole aiutare proprio i vecchi possessori: gli strumenti a liquidità remunerata non presentano delle oscillazioni di prezzo che adeguano il rendimento alle variazioni di mercato. Per questo può essere utile monitorare il rendimento del buono nel tempo cosi da rivedere la strategia iniziale nel caso in cui ci siano opportunità migliori sui mercati finanziari.
tabella aggiornata il 01/02/16
Facciamo un esempio. Se un risparmiatore avesse sottoscritto il buono I51, il rendimento reale (a cui va “sommata” l’inflazione) del suo investimento oggi sarebbe dello 0,06% annuo, per la durata residua di circa 4 anni. Se ritenete il rendimento insufficiente o avete in vista qualcosa di più remunerativo, a parità di rischio, si può pensare di liquidare.
tabella aggiornata il 01/02/16
Note
- I valori in tabella sono stati ottenuti con i tassi minimi garantiti;
- I rendimenti espressi sono al lordo della ritenuta fiscale e dell’imposta di bollo;
- I rendimenti dalla serie J01 alla J13 per i primi 2/3 anni non sono reali (non vengono rivalutati all’inflazione).
Ho appena perso 40 euro come imposta di bollo avevo 20.000 ora sono 19960 fatevi i conti meglio avere i soldi in tasca
I buoni fruttiferi postali, oltre ad essere rimborsati dalla Cdp, sono garantiti dallo Stato Italiano. Per la loro natura immediatamente liquidabile sono esposti ad un rischio trascurabile. L’eccessivo protagonismo della Cdp potrebbe essere un problema più per lo Stato che per i piccoli risparmiatori.
Buongiorno, alla luce dei nuovi provvedimenti che vorrebbero interessare la CdP in materia di finanziamenti alle imprese italiane in difficoltà come voluto dal governo cosa ne pensate? Cdp uguale anche a BFP….se questa mossa dovesse essere in perdita negli anni, come andrebbe a finire per l’ignaro piccolo risparmiatore che investe in BFP?Oggi ho sentito una trasmissione radiofonica in cui signori e titolati esperti criticano questa decisione definendola come un azzardo a carico dei sottoscrittori dei BFP che tutto aspirano tranne che rischiare…Io sono uno di loro!!!
Grazie Massi
il mese di riferimento è maggio, 107,2.
Buongiorno. Volendo sottoscrivere oggi (fine Agosto 2015) dei buoni fruttiferi serie J48 (indicizzati all’inflazione) qual è il FOI di riferimento?
Leggendo sul sito ISTAT c’è scritto:
Periodo di riferimento Luglio 2015;
Aggiornato: 11 agosto 2015;
Indice generale FOI: 107,2
Quindi il FOI di riferimento è proprio 107,2?
Buongiorno Rony,
l’imposta di bollo si paga alla scadenza/liquidazione e ammonta allo 0,2% annuo, per importi totali superiori ai 5.000€.
mi dispiace che la tabella sia difficile da leggere, quali buoni hai sottoscritto?
Salve, ste tabelle continuano ad essere incomprensibili…potresti fare dei semplici esempi, tipo investo euro 10.000, se vendo a 18 mesi guadagno tot (netto), se vendo alla scadenza 10 anni guadagno tot (netto). Inoltre vorrei sapere, l’imposta di bollo (0,20%) si paga ogni anno ? nel senso, quando si vende dopo 10 anni si deve pagare lo 0,20 per 10 ? grazie
se l'inflazione non scalda i motori ci rimetti.
Salve,vorrei porvi questa domanda <br />Ho stipulato un mutuo prima casa al tasso del 2 piu 0,20 variabile e recupero il 19% sugli interessi passivi ,<br />avendo in portafoglio la stessa cifra del mutuo in bfp serie <br />j38 da come la vedo io non ho alcun interesse a toglierli per estinguere il mutuo?
nei post abbiamo riportatato tutte le informazioni di cui necessiti
Buongiorno,<br />ho circa 40k da investire e vorrei sottoscrivere BFPi.<br />Attualmente ho già 20k indicizzati, serie j17 sottoscritti ad ottobre 2011: mi conviene tenerli o liquidarli? c'è un'alternativa maggiormente conveniente?<br />grazie anticipatamente.
gentile lettore la richiesta esula dal contenuto del post.
la prima tabella riporta il rendimento a scadenza del buono.<br />la seconda il rendimento alla scadenza dei 18 mesi, periodo minimo per il riconoscimento degli interessi. Significa che se il rendimento del buono a scadenza (prima tabella) ti sembra non più soddisfacente, potrebbe valere la pena mantenere il buono fino alla scadenza dei 18 mesi portando a casa un rendimento elevato (seconda
la prima tabella riporta il rendimento a scadenza del buono.<br />la seconda il rendimento alla scadenza dei 18 mesi, periodo minimo per il riconoscimento degli interessi.
Ma perchè i rendimenti delle due tabelle sono diversi ?!? grazie
E tra i tre quale conviene? mi pare di capire che i buoni ordinari non sono consigliabili.<br />tra il T32 ed il J46 quale mi consigliate? Grazie
Salve, abbiate pazienza, potreste chiarirmi come si devono leggere le tabelle, scusatemi ma non mi sono chiari i rendimenti, ho investito 30mila euro serie J42, sulla prima tabella trovo un 1,12% e sulla seconda un 4,05%, cosa significa che se li cambio subito dopo 18 mesi guadagno di più che tenerli fino a scadenza (10 anni) ?…non capisco. Grazie mille per l'attenzione
Ti consiglio la lettura del seguente post:<br />https://www.italiasalva.it/2013/09/buoni-fruttiferi-postali-settembre-per.html
Salve, vorrei investire una parte dei soldi del mio libretto in buoni fruttiferi. Mi potreste consigliare quale scegliere? Vorrei fare un investimento a lungo termine ma con la possibilità di non perdere tutti gli interessi in caso di liquidazione anticipata. Grazie in anticipo<br />
aprile 2015
si quello di ottbre 2013 lo sò come riferimento all'inizio della sottoscrizione.<br />Io chiedevo il FOI di quando a luglio mi accrediteranno i primi interessi maturati…<br />il confronto sarà FOI Ottobre 2013 con FOI mese 2015…(aprile-ottobre 2015?)
Ti ringrazio per la stime e la pubblicità.<br />il J43 prende a riferimento il Foi di ottobre 2013 (107,1).<br />Grazie
ok grazie mille per il vostro continuo aiuto e info che ci fornite.Vi sponsorizzo molto su un altro sito di info/finanza!! =)<br />Dato che i miei interessi a scadenza dei 18 mesi saranno liquidati a luglio, come FOI di riferimento sarà Aprile o Ottobre 2015?<br />
la prima tabella riporta il rendimento a scadenza del buono.<br />la seconda il rendimento alla scadenza dei 18 mesi, periodo minimo per il riconoscimento degli interessi.
Nella prima tabella c'è rend=0,83<br />Nella seconda c'è rendimento 2,63<br />Mi sto confondendo un pò.. <br />Scusate se "rompo"
consulta le tabelle del post, appena aggiornate
Salve raazzi,<br />ormai sono passati 12 mesi da quando ho sottoscritto il buono indicizzato.Lo sò che il rendimento mi verrà liquidato tra altri 6 mesi.<br />Ma vi volevo chiedere ad oggi a quanto ammonta l'interesse della serie indicizzata J43 sottoscritta a gennaio 2014, tenendo in considerazione sia l'inflazione che il tasso di interesse ?<br />Saluti
ne avevamo già parlato in questo post:<br />https://www.italiasalva.it/2014/01/fondo-pensione-calcolo-suggerimenti-per.html
Purtroppo i sistemi automatici non hanno l'intelligenza di capire quando la differenza è trascurabile. C'è qualche decimo di millesimo di differenza che il foglio di calcolo rileva, è evidente che il J12 non è un buon da liquidare.
Consigliate i Buoni indicizzati per scopo previdenziale? Logicamente volendo investire SOLO in Buoni! Thanks
Un J12 rendimento 0.50 perché è in rosso se il J46 da la stessa endita? Graz.
La ringrazio moltissimo per i preziosi suggerimenti. Buona serata.
I buoni EXTRA danno soltanto vantaggi, nessun svantaggio rispetto alle normali serie.
Quindi nel caso decidessi di liquidare i vecchi buoni, lei mi consiglia di continuare con gli stessi dell'ultima serie J46, oppure mi conviene puntare sui nuovissimi Buoni Fruttiferi Extra della serie JA1( che dal foglietto informativo hanno rendimenti maggiori)?? Dove risiede la differenza sostanziale tra questi due prodotti?? Hanno un maggior grado di "rischio"??
ti consiglio di verificare frequentemente i rendimenti correnti dei buoni, con le nostre tabelle per esempio. E' da parecchio che suggeriamo di liquidare i buoni in tuo possesso.<br />Cosa stai aspettando?!?!?
Buonasera, io nell'anno 2010 ho sottoscritto 3 tipi di buoni fruttiferi indicizzati della serie I50, I52,J06. Pochi giorni fa ho ricevuto la situazione aggiornata al 31/12/2014, e ho potuto verificare una perdita di circa 40 euro del controvalore lordo rispetto alla situazione al 31/12/2013. Nella mia situzione cosa mi consiglierebbe?? Provare altri tipi di investimenti o sperare che la
Abbiamo fornito nel post alcuni esempi chiarificatori. <br />Rileggi il post con più attenzione.
Un chiarimento?
non abbiamo detto questo
per il momento è più conveniente della serie in emissione
Chi ha sottoscritto I32 dorme sonni tranquilli allora?
In sostanza per passare da un indicizzato ad un altro bisogna che siano soddisfatte 2 condizioni la prima ovvia un rendimento maggiore e la seconda avere incassato gli interessi dei primi 18 mesi giusto?
Grazie.
nella tabella del post ci sono i rendimenti correnti per tutti i buoni.
No
Salve ho un J34 vale la pena sostituirlo?<br />Grazie
ciao ho sottoscritto dei buoni ind. inflazione<br /><br />a ottobre 2011 per 20k<br />a gennaio 2014 per 18K<br />a luglio 2014 per 24k<br /><br />avendo la volontà di mantenere i soldi investiti per circa 5 anni cosa mi conviene fare tenerli e cambiare? e con cosa in caso di cambiamento?<br /><br />Inoltre come faccio a calcolare il valore che mi sarebbe rimborsato realmente se decidessi di
abbiamo cercato di spiegarlo nel post. E' un ulteriore conferma della bontà del buono.
Chiedo scusa, ho lo J38.<br />Vedo che non è segnato in rosso, quindi posso stare tranquillo. Anche se c'è di meglio.<br />Ma vedo che il delta è negativo. Altri Buoni hanno delta positivo ma sono segnati in rosso. Cos'è il delta?<br />Grazie,<br />Daniele.
ti consiglio di tenerlo.
La serie è J40
Salve, ho un buono indicizzato sottoscritto ad ottobre 2013 di 15.000 €. Conviene tenerlo o riscattarlo? Grazie mille in anticipo.
personalmente ho una certa predilezioni per i buoni indicizzati all'inflazione. In ogni caso ti consiglio di leggere il nostro post:<br />https://www.italiasalva.it/2013/03/buoni-fruttiferi-postali-marzo-come.html
salve,e la prima volta che frequento il vostro forum,vorrei cheidervi una mano :<br />che investimento consigliate per 5000 € da bloccare prima di fine anno ,<br />sia nel breve che nel medio periodo,<br />aspetto vostro consiglio,cordialmente <br />federico<br />
è giunto il momento di cambiare, la serie attualmente in emissione è molto più conveniente.
Salve, ho un buoni indicizzato all'inflazione sottoscritto il 20/02/2010 la serie e' la I49, conviene ritirarlo e reinvestirlo con un'altra serie? Grazie mille
Ciao Pia,<br />il Buono indicizzato all'inflazione è un buon prodotto, soprattutto per scopi previdenziali. Ti consiglio di ottimizzare il tuo piano di accumulo verificando mensilmente, consultando la nostra tabella, se le nuove emissioni siano più remunerative delle precedenti. Per il passato non c'è rimendio, ma in futuro poni molta attenzione.<br /><br />Saluti
Buonasera,<br />Dal gennaio 2011 acquisto ogni mese € 250,00 BPF inflazione italiana scopo integrazione futura pensione (ho 55 anni, donna). Sono un po' perplessa circa l'imposta di bollo. E' una buona scelta o vi sono soluzioni migliori, sempre presso Poste Italiane? Grazie. Pia
il ragionamento è corretto, i proventi probabilmente non giustificano l'operazione.<br /><br />Saluti
Salve,<br />a gennaio ho sottoscritto la j43 per 6000€.Tenendo conto del solo tasso fisso, a luglio 2015,mese in cui verranno pagati gli interessi per la j43, gli interessi netti saranno €58-12€ bollo=46€.<br />Se adesso riscatassi 1250€ dai 6000, non pagherei il bollo e gli interessi sarebbero gli stassi.<br />Consigliate di riscattarli?<br />questi 1250 li metterei in CD con 0bollo.
Le vecchie serie sono tutte da tenere. Per i nuovi risparmi (20k) dai un'occhiata:<br />https://www.italiasalva.it/2013/09/buoni-fruttiferi-postali-settembre-per.html
Buongiorno<br />Ho circa 20K da investire e vorrei metterli in BFP.<br />Attualmente ho delle serie di indicizzati:<br />5K di J27<br />5K di J35<br />5K di J38<br /><br />Pensavo di dividere la somma da investire in 3x4Nuovi + Ordinari + Indicizzati. Voi che dite?<br />Le vecchie serie J sono da tenere o è meglio aggiornare alle nuove?<br />Grazie. Paolo
Il conto deposito, attualmente, è più remunerativo del J46. In ogni caso si tratta di strumenti a liquidità remunerata che ti permettono, in ogni momento, di adeguare la tua strategia alle mutate condizioni di mercato.<br /><br />Saluti
Buongiorno, vorrei investire 10000 euro, e vorrei un consiglio: mi conviene aprire un conto deposito vincolato a un anno, oppure prendere dei buoni indicizzati all'inflazione j46..Il mio dubbio nasce dal fatto che oggi il conto deposito offre un interesse più alto dei buoni e vista come va l'inflazione non so se riuscirò a compensare con il tasso variabile dei buoni indicizzati all'
C'è qualche alternativa valità al momento? El consulente delle poste mi ha consigliato la polizza assicurativa ma non ne sono convinta.. Vorrei continuare con i buoni ma non saprei qualli sottoscrivere e credo del consulente pensi più al suo beneficio che al mio…Secondo lui non conviene investire in altri buoni indicizzati all'inflazione. Vi prego di orientarmi sulle alternative valide
LIQUIDARE!!! E' tra i peggiori buoni di sempre…
Salve o dei BFP serie I50 del marzo 2010..cosa mi conviene fare? C'è una alternativa migliore da sottoscrivere
È un buon investimento<br />Saluti
Salve ho investito tutti i miei risparmi (60.000) in BFP indicizzati all'inflazione italiana oggi 2 luglio , è stato il consiglio giusto datomi dal consulente delle Poste o c'era qualche investimento migliore da fare ? Grazie anticipate. Saluti
Grazie!!! Infatti non riuscivo nemmeno io a trovare più il mio commento!!! Farò due calcoli e poi vedrò.. Continuerò a seguirvi, siete davvero bravi!! Saluti.
Ciao Domenico,<br />scusa per la "tempestiva" risposta ma si era perso il tuo commento.<br />Abbiamo cercato di fornire spunti e riflessioni, per un orizzonte di medio-lungo termine, nel post: https://www.italiasalva.it/2013/09/buoni-fruttiferi-postali-settembre-per.html<br />La scelta ultima spetta a te, sei tu che conosci obiettivi e rischi compatibili con il tuo patrimonio. <br />I
Buonasera, volevo chiederVi, volendo investire circa una somma dai 7.000 ai 10.000 euro in buoni postali attualmente depositati sul libretto postale in quale buono postale conviene depositarli ( considerando un medio – lungo termine).<br />Ho notato che i tassi d'interesse vanno calando mese dopo mese, come ad esempio i buoni 3×4. Secondo voi nei prossimi mesi andrà sempre peggio ? Grazie
Ciao Desiderio,<br />a me viene lo stesso importo. Verifica nuovamente.<br />Saluti
Buongiorno, ho dei buoni fruttiferi indicizzati all'inflazione sottoscritti il 30/01/2012 di euro 30.000 .<br />Le scrivo perchè vorrei sapere il motivo per cui nel calcolo del rendimento che faccio nel sito della Cassa depositi e prestiti e il riepilogo fatto alla posta c'è sempre una differenza di interessi maturati (sottolineo il fatto che quello fatto alla posta è sempre minore). <br
Grazie
I BFP in emissione offrono condizioni meno convenienti, io lo terrei.<br />Saluti
Buonasera, sono possessore di un bfp legato all'inflazione J16, gradirei sapere se conviene tenerlo o eventualmente cambiare investimento.<br />Grazie.<br />Massimo
Corretto
Ah perfetto,capito.Grazie.Allo steso modo se si volesse liquidare tipo a marzo 2022, il coefficiente verraà preso da Ottobre 2013 a Dicembre 2021.
un buono sottoscritto a gennaio prende come riferimento l'indice di ottobre (-3 mesi), ci si muove con 3 mesi di ritardo. In prima approssimazione, alla rivalutazione va sommato solamente l'interesse reale.
Buonasera,secondo il calcolatore delle rivalutazioni monetarie del sito dell'istat,da gennaio ad aprile il capitale si è rivalutato con un coefficiente del 1.001. Ciò significa, che per un bfpi sottoscritto a gennaio 2014 con un valore nominale pari a € 5000, ad oggi sarebbe rivalutato ad €5005, a questo importo devo sommare il tasso fisso 0.76% e sommare anche l'inflazione?
l'adeguamento all'inflazione avviene moltiplicando, sia la cedola che il capitale, per un coefficiente ottenuto come rapporto tra l'indice FOI al momento della liquidazione (-3) e l'indice in fase di sottoscrizione (-3)
Buonasera, visto che i BFPi riconoscono gli interessi solo dopo 18 mesi dalla loro sottoscrizione, il calcolo viene eseguito come se fosse un conto deposito ? Quindi :<br /> <br />547gg *( tasso netto/365)*(capitale/100)<br /><br />Nauralmente al tasso netto si aggiunge l'inflazione, ma come? di 12 mesi, e poi dei successivi 6?
A voler essere proprio pignoli è il secondo miglior buono indicizzato all'inflazione mai emesso, dopo la serie J19 🙂
Grazie seguirò il suo consiglio
ASSOLUTAMENTE!!!<br />Il J27 è il migliore BFP mai emesso. Ti invito a lasciare i tuoi risparmi dove sono.
Buongiorno, ho tutto il mio portafoglio (30.000 €) investito in j27 sottoscritti ad agosto 2012, leggendo la tabella sembra che convenga tenerli, pensa che sarebbe opportuno diversificare trasferendone una parte in altro investimento? E se si cosa mi consiglia?
Il rendimento del buono è 1,33% + inflazione. Nessuno è in grado di dirti quale sarà l'inflazione.
All'1,02% va sommata l'inflazione. Se ritieni che l'inflazione + 1,02% sarà inferiore al rendimento del conto deposito, cambia investimento.<br />In caso di liquidazione prenderesti i tuoi 6.000€, senza nessun costo o aggravio.<br />Saluti
In effetti 1.02% è un pò basso, a confronto con conti deposito. Voi cosa mi consigliate? se lo dovessi riscuotere adesso (quindi non prenderei gli interessi di questi due mesi) pagherei lo stesso l'imposta di bollo dell 0.2%? il buono è stato sottoscritto per un valore di 6000€.
Le condizioni del J43 sono più vantaggiose rispetto J46, attualmente in emissione. Se non hai in mente un investimento più remunerativo, tienilo pure. <br />Il calcolo riportato nella seconda tabella è il rendimento riconosciuto al termine dei 18 mesi dalla sottoscrizione (prima data utile per il riconoscimento degli interessi).
Salve, gentilmente vorrei sapere il tasso d'interesse complessivo del buono j39, il fisso so che è 1,33%, mi serve il tasso d'interesse legato all'inflazione, grazie…
SECONDO I MIEI CALCOLI IL J43 TRA 18 MESI DOVREBBE RENDERE 1.13% LORDO, ASPETTIAMO CONFERMA DA ITALIASALVA…
Buonasera, a gennaio ho sottoscritto il j43, lo continuo a tenere?
verissimo quanto hai scritto. Nessuno può sapere quanto sarà l'inflazione futura.<br />Io ho proposto l'alternativa dei CD al J44 per conoscere la vostra opinione in merito.<br />
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri, l'inflazione 2013 non è correlata a quella 2014. <br />Se ritieni che l'inflazione 2014 continuerà ad essere bassa, investi pure in CD:<br />https://www.italiasalva.it/2014/01/il-miglior-conto-deposito.html
buonasera, i BFPi sono un'ottimo strumento per proteggere i risparmi dall'inflazione, ma in caso di inflazione così bassa (0,6% nel 2013) non potrebbe convenire per il momento, in alternativa al J44, mettere il denaro su un CD vincolato 12-18 mesi (rend. lordo 2,8% circa)……magari pure con l'imposta di bollo a carico della banca ? Es. Contoforte, Rendimax, ecc.<br />grazie
Hai in portafoglio un ottimo titolo. Io lo terrei.<br />In riferimento alla tua domanda ti invito a consultare il post:<br />https://www.italiasalva.it/2013/09/buoni-postali-indicizzati-allinflazione.html
Salve ho 6000 euro di buoni indicizzati all'inflazione serie j19. L'estratto conto al 31/12/2013 è di 6465,29 lordi. Vorrei sapere se nel momento in cui, come quello attuale l'inflazione cala, il controvalore di 6465,29 può scendere sotto questa soglia?
corretto
Chiarissimo sul significato della quarta colonna, praticamente teniamo conto della nuova scadenza dell'investimento calcolando il rendimento reale a partire dalla scadenza del vecchio più il tempo residuo al completamento del nuovo. Purtroppo sono ignorante in materia ma ho provato a fare delle ricerche, la terza colonna rappresenta quindi il CAGR? Se mi sbaglio potrebbe indicarmi la formula
Non è il valore medio, si tratta di un rendimento composto. <br /><br />La 4a colonna provo a spiegarla con un esempio: <br />l'I27 renderà lo 0,59% (3a colonna) per i prossimi 4,25 anni (2a colonna). Se liquidasse il buono I27 (0,59%) e sottoscrivessi il J43 (0,75%) avrei un extra rendimento. Nella 4a colonna supponiamo di concentrare tutto l'extra rendimento negli anni aggiuntivi
Salve, complimenti per il sito e il supporto. Potrei sapere come si calcola il valore del rendimento reale nella terza colonna? Da quello che ho capito dovrei prendere i tassi di rendimento degli anni rimanenti e farne il valore medio. Ho provato con quelli della serie I27 attraverso la tabella A del foglio informativo della posta, ma non riesco ad ottenere 0.59%. Potrebbe essere più chiaro sul
Puoi trasferire i BFP ad un libretto postale con la stessa intestazione.
Salve stamattina sono andato in posta, è dopo aver aperto il bancopostaclick, ho effetuato li un versamento è sottoscritto il J43 in posta stesso, in forma dematerializzata. Mi chiedo, se io volessi chiudere il conto banco posta click, mi vedrei annullato anche il buono fruttifero? Ho anche un conto all' unicredit ( che non vorrei chiudere) e onestamente non mi và di pagare due imposte di
Grazie! Davvero gentili!
Con il prossimo aggiornamento cercheremo di inserire i bfpi mancanti. <br />Il rendimento attuale del buono I6 è 1,46% reale. Tienilo pure.
Nella tabella non ci sono i buoni della serie I6. Potreste per favore dirmi se conviene tenerli o switcharli?<br />Valentina
Poste Italiane è soltanto il Collocatore. L'emittente è la Cassa depositi e prestiti CDP.<br />Tranquillo, non cambierebbe nulla.
salve a tutti, ho sentito dire che entro fine 2014 le poste verranno privatizzate per il 30-40%, è vero?<br />se cosi fosse, cosa succede ai nostri BFP…e per i BFP del futuro?ci saranno novità?<br />Grazie e buon lavoro
Il passaggio ad una serie nuova, più conveniente, è totalmente indipendente dalla storia del tuo denaro. Non importa se liquidi un vecchio buono, si riparte da zero.
ma se sottoscrivo il j43, ed inizio a maturare interessi dal 18esimo mese in poi, e mi accorgo che è uscita una serie più vantaggiosa (es.j68) e voglio passare a questa, devo ricominciare da 0? o continua a fruttarmi a dove ero rimasto?
Non è auspicabile un aumento dell'inflazione, soprattutto per persone a reddito fisso. Ad ogni modo, il Bfp indicizzato all'inflazione è uno strumento che tutela il potere d'acquisto dei tuoi risparmi. <br />Per aiutarti a scegliere abbiamo preparato la tabella nel post: https://www.italiasalva.it/2013/09/buoni-fruttiferi-postali-settembre-per.html
Non puoi fare un analogo calcolo con i buoni indicizzati all'inflazione, la diversa durata (20 anni vs 10 anni) e la diversa remunerazione (tasso fisso vs tasso reale) non lo permette. In ogni caso, il 2013 è stato un anno di bassa inflazione +0,6%.
Salve scusate la mia ignoramza, meno male che ci siete voi che ci aiutate,se non ho capito male la serie j43 dà il 0.75% lordo fisso + l'inflazione annuale? quindi se nel 2014 l'inflazione medie è dello 1.5%..prendo 2.25% lordo? se nel 2015 è dello 0.60% prendo 1.35% lordo? se è cosi allora bisogna sperare che l'inflazione aumenti…<br />A breve collocherò un bfp, e quelli
Scusate la mia evidenza ignoranza in materia. Sono indeciso se sottoscrivere un bfp ordinario oppure il j43. Con quello ordinario tutto mi è semplificato in quanto con il tool online riesco a sapere perfettamente il ritorno mentre con il j43 vado in tilt!<br />Facendo un esempio pratico con 60.000€ di partenza con il buono ordinario tra 20 anni avrò 103.000€<br />Con il j43 è impossibile fare dei
Liquidarli e sottoscrivere il buono J42 in fase di collocamento. L'operazione vale un incremento del tasso reale di rendimento dello 0,6%.
Salve ho buoni della serie J 13. Cosa mi conviene fare? Grazie
Ciao Genny, per il momento ti conviene tenerli. <br />I rendimenti attuali dei tuoi buoni sono rispettivamente dello 0,9%; 1,18% e 1,08%.
salve ho vecchi buoni serie I2 e I3 e I38 cosa mi consiglitae fare, switcharli con questi ? o sono decenti nella tabella non li trovo
Buonasera, sono in possesso di buoni J41, stavo valutando di passare ai nuovi J42 in virtù del fatto che in 1 mese l'inflazione è diminuita dello 0,4%. Reputo che perdere 1 mese è poca cosa, in confronto ad avere una base di inflazione lievemente più vantaggiosa.<br />Esempio Inflazione <br />NOV 2013 – 100,0 % J41<br />DIC 2013 – 99,6% J42<br />DIC 2014 – 101,0%<br />Delta J41= 1%<br />Delta
grazie 🙂
Le poste rinnovano la propria offerta di Buoni Fruttiferi Postali il 10 di ogni mese. In funzione delle condizioni di mercato, la CdP può aggiornare le condizioni per le nuove emissioni.
perdonate la domanda da ignorante.<br />Vedo che J40 e J41 hanno lo stesso rendimento (1% lordo). Perché? Cioè, le Poste in base a cosa decidono il rendimento dei loro BFP?<br />E, ovviamente, perché hanno emesso lo J41, se il rendimento è uguale a quello dello J40?<br />Grazie.<br />
In tabella abbiamo segnato in rosso i buoni per cui potrebbe valere la pena la sostituzione con il buono in emissione. Il J39 conviene tenerselo, almeno per il momento.
conviene mantenere la serie j39 piuttosto che convertirla nella nuova serie j40??? mi sembra di capire che la serie precedente abbia un rendimento maggiore rispetto alla j40, o sbaglio??
Se non hai l'esigenza di liquidare il BFP prima dei 18 mesi, il buono indicizzato all'inflazione è la migliore soluzione. Per una risposta più dettagliata: https://www.italiasalva.it/2013/03/buoni-fruttiferi-postali-marzo-come.html
quindi ad oggi conviene investire in BFP indicizzati rispetto a quelli a 18 mesi?