Con delibera di assemblea straordinaria del 5 marzo 2016 la BANCA POPOLARE DI VICENZA ha approvato, tra l’altro: 1) Con il voto favorevole dell’81,95%, la proposta di trasformazione in società per azioni e il nuovo statuto sociale; 2) Con il voto favorevole dell’87,15%, la proposta di attribuzione al Consiglio di Amministrazione di delega ad aumentare il capitale sociale, con esclusione o limitazione del diritto di opzione a norma dell’art. 2441, comma 5 cc. In pratica il Consiglio di … [Per saperne di più...]
Archivi per Aprile 2016
IPO Popolare di Vicenza BPVI comincia tra i dubbi
IPO Popolare di Vicenza, tanto attesa dal mercato, riceve il via libera della CONSOB. Molti sono i dubbi da parte nostra su questa IPO, il cui successo non è assolutamente garantito. Su Popolare di Vicenza abbiamo già pubblicato diversi post, partendo dalla questione relativa alla trasformazione in SPA, fino alla stima del valore delle azioni Banca Popolare di Vicenza attraverso un'analisi comparativa con il valore delle azioni di altre primarie banche italiane. IPO Popolare di Vicenza: le … [Per saperne di più...]
Esenzione Canone Rai
Il canone RAI nasce nel novembre del 1953. Il pagamento del canone consentiva alla RAI di rendere più varie e valide le trasmissioni e di effettuare gli investimenti necessari per le infrastrutture che garantivano di poter vedere la TV anche nelle zone geograficamente più disagiate. Complicato comprendere, oggi, le ragioni dell'abbonamento. Il mondo dell’intrattenimento e dell’informazione è totalmente cambiato. Negli USA, da qualche anno, le ore medie di utilizzo giornaliero di dispositivi … [Per saperne di più...]
Sofferenze: riusciranno le banche a risollevarsi tra GACS, Atlante e mercato?
In questi giorni si è parlato tantissimo di Fondo Atlante, crediti deteriorati, tranche junior, cartolarizzazione. Qualche mese fa era giunta inoltre la notizia della creazione della "bad bank" statale. Con la preziosa collaborazione del dott. Catalano, che ci ha chiarito in modo brillante alcuni passaggi tecnici molto delicati, ci siamo prefissati lo scopo di chiarire, in maniera semplificata, il quadro d'insieme illustrando in modo sia grafico che discorsivo i vari passaggi attraverso i quali … [Per saperne di più...]
Atlante non regge il peso?
I titoli bancari, dopo un buon avvio di seduta sulla scorta della notizia della definizione dell’accordo per dare il via a un fondo chiamato Atlante con una dotazione patrimoniale di circa 6 miliardi, hanno virato pesantemente in rosso. Il fondo dovrebbe agire su due distinte direttrici. servire da paracadute per i prossimi aumenti di capitale (BPVI, VENETO BANCA e BANCO POPOLARE) fungere da supporto ad operazioni di cessione e gestione di crediti in sofferenza. A lasciare sul terreno … [Per saperne di più...]
Fondo Atlante: dove e come potrebbe intervenire
Le attuali quotazioni di mercato delle sofferenze, pari al 20% circa del nominale, NON sono quotazioni di mercato come si vuol far credere, bensì le quotazioni del compratore che, come in ogni mercato che si rispetti vuole pagare poco. Ma il mercato non c'è proprio perchè il venditore, le banche, non accettano quel prezzo. Non formandosi l'incontro tra DOMANDA e OFFERTA, quale che sia il motivo, non c'è mercato. La differenza, quindi, tra il valore delle sofferenze iscritte nei bilanci delle … [Per saperne di più...]
Report, meglio tardi che mai…
Finalmente si accende un faro sulle azioni non quotate. La trasmissione della Gabanelli sulla grande, e finora insabbiata, crisi del settore bancario è il primo allarme rivolto al grande pubblico. Report, nella puntata intitolata Saltimbanche, ha parlato di come i dirigenti delle principali banche venete (Veneto Banca e Banca popolare di Vicenza) hanno gonfiato il prezzo delle azioni, dell'impossibilità di negoziare i propri titoli e delle colossali perdite a cui i portafogli sono stati … [Per saperne di più...]
Tempesta sulle banche italiane. Occasione d’acquisto?
Come più volte sottolineato sul gruppo Facebook ItaliaSalva , premesso che in borsa non esistono occasioni di acquisto, per la semplice considerazione che l'occasione di oggi potresti comprarla domani con uno sconto del 10% e magari anche di più. Premesso, inoltre, che sul settore pesano le incertezze derivanti da un quadro regolatorio in evoluzione e del quale è difficile prevedere l'esito, nonchè il sentiment negativo derivante dalla acclarata incapacità del governo e della BANCA D'ITALIA di … [Per saperne di più...]
Azioni Banche: cronologia di un crollo
Le pessime performance dei titoli bancari alimentano il nervosismo di risparmiatori, piccoli azionisti, dipendenti, investitori di peso, e del governo stesso. Il crollo dei bancari (nel grafico ad un anno è possibile verificare l'andamento nell'ultimo anno di alcuni titoli in relazione al FTSE MIB in arancio) affonda le radici negli anni passati, tra malagestio, governi incapaci, localismi, vigilanza inefficace, una recessione lunga ed una ripresa che non è mai arrivata. Abbiamo sempre dedicato … [Per saperne di più...]