Nonostante abbia un passato da pulcino e fin da bambino prendessi a calci il pallone, non sono mai stato un appassionato di calcio. Proprio ieri, mentre la Nazionale faceva sognare il Paese, ero intento a fare altro, come mio solito da qualche lustro a questa parte. Il mio curioso errare mi porta sul portale del pronto soccorso dell'ospedale civico di Palermo. La schermata si presenta in questo modo, vi invito a focalizzare la vostra attenzione sull'ora e sul numero di pazienti in … [Per saperne di più...]
Archivi per Giugno 2016
L’elefante della globalizzazione
Nel post di ieri abbiamo cercato di capire cosa si nasconde dietro al Brexit. Nonostante dati macroeconomici molto positivi, una forte inuguaglianza nella ricchezza e nel reddito ha fatto nascere un forte senso di esclusione dando vita a movimenti di protesta sfociati nel populismo che ha portato ad una drastica uscita dell'UK dall'Europa, con conseguenze ancora tutte da valutare. Lo stesso fenomeno è maturo nella maggior parte delle nazioni sviluppate. Cerchiamo di capire allora come si è … [Per saperne di più...]
Atlante cade sotto il peso del Veneto
L'aumento di capitale VenetoBanca è l'ennesimo colpo inferto alla dotazione da € 4,249 miliardi di € del fondo Atlante. Lo scarso appeal sugli investitori privati pone l'intero importo (1 miliardo di euro) del rafforzamento patrimoniale sulle spalle del fondo. Quel che resta è il 30% del Fondo, che per statuto è destinato ai Non Performing Loans (NPLs): una goccia nel mare. Il fondo Atlante nell'adc BpVi e VenetoBanca Un po di tempo fa scrivevamo a chiare lettere che Le azioni Banca popolare … [Per saperne di più...]
Brexit: Da United Kingdom a Divided Kingdom
Personalmente sono stato sorpreso dal risultato refendario. Sebbene considerassi il Brexit una reale possibilità, non credevo che la stessa si sarebbe potuta materializzare. Ciò mi ha spinto ad approfondire ulteriormente per provare ad intercettare della cause primarie. Diamo un’occhiata a due dei principali indicatori economici, cioè il PIL e il tasso di disoccupazione. Confrontiamo poi tali indicatori con quelli italiani. La realtà britannica appare in piena salute. Bassa disoccupazione, … [Per saperne di più...]
Quanto avrei recuperato dalle mie obbligazioni PT/OI ?
La trattativa per la rinegoziazione del debito Oi aveva portato a due soluzioni, entrambe rigettate dalla rispettiva controparte. Oi Sa offriva ai propri creditori: R$4.4 miliardi di nuove obbligazioni Oi; R$4.4 miliardi di azioni Oi. Le nuove obbligazioni Oi erano di 2 serie differenti: scadenza al 31/12/21 e cedola 6.375%; scadenza nel 31/12/23 e cedola 7.25%. I bondholder chiedevano: l’emissione di nuovi bond Oi per i vecchi obbligazionisti per un valore … [Per saperne di più...]
Brexit, sterlina ed economia britannica. La parola al nr.1 degli speculatori
George Soros è diventato famoso quando scommettendo nel 1992 sulla svalutazione della sterlina si è portato a casa una fortuna di circa 1 miliardo di dollari, a tutto beneficio degli investitori del suo hedge fund e alle spalle della banca d'Inghilterra e del governo britannico. In realtà, la svalutazione della sterlina si è rivelata infine positiva per le sorti dell'economia inglese, e quasi quasi Soros è stato anche ringraziato per il suo affare speculativo che ha innescato la ripresa … [Per saperne di più...]
Le scandalose quotazioni della popolare di Bari
Nel precedente post sulle azioni della banca popolare di bari siamo stati un po' troppo sbrigativi nel suggerire agli azionisti di vendere il prima possibile, o almeno tentare di farlo. Ricordiamo che il prezzo delle azioni è fatto in casa, nel senso che la quotazione viene stabilita di anno in anno dagli amministratori e poi sottoposta al giudizio dell’assemblea per il via libera definitivo. Le azioni banca popolare di bari si scambiano, oggi, a 7,5 € cadauna, in seguito all’ultima assemblea … [Per saperne di più...]
Obbligazioni Portugal Telecom / Oi, lascia o raddoppia?
Il conclave tra Oi e i creditori, al momento, partorisce una fumata nera. La proposta avanzata dalla società per i possessori di obbligazioni Portugal Telecom / Oi risulta irricevibile. Eppure le parti concordano sulla non sostenibilità del debito e ritengono la ristrutturazione inevitabile. A tal proposito Oi presenta le criticità alla base della discussione, certificando che il cash a disposizione dei forzieri è di fatto finito: Il cash flow cumulativo nel triennio 2016 - 2018 si stima … [Per saperne di più...]
AdC Veneto Banca, vengono i brividi a leggere il prospetto
Il primo giugno, pochi giorni prima dell'avvio dell'AdC Veneto Banca, siamo usciti con un post riassuntivo della situazione di Veneto Banca, chiedendoci se l'Aumento di Capitale alle porte si sarebbe configurato come una nuova Caporetto, una copia dell'AdC concluso da poche settimane da parte di Banca Popolare di Vicenza. Per conoscere l'esito, dovremmo aspettare ancora qualche giorno. Devo dire che nella vulgata comune, parlando con iscritti al gruppo Facebook ItaliaSalva, o leggendo in giro, … [Per saperne di più...]
La spesa pubblica non è sacra
Lo so che molti diranno, affascinati da qualche insegnamento volutamente fuorviante, che la spesa pubblica è sacra e che non va tagliata, pena effetto recessivo. Io ritengo, invece, il contrario. O che, comunque, è un obbligo inderogabile procedere ad una revisione della spesa pubblica. Revisione della spesa non significa tagliare i servizi pubblici, come in maniera interessata viene detto. Tutt'altro. Il taglio dei servizi pubblici, e delle pensioni, è stato fatto negli ultimi anni, e in … [Per saperne di più...]