Le teorie classiche dicono che la piena occupazione dovrebbe essere la spia di una situazione economica fiorente, in piena crescita, e coincidente con il benessere diffuso della popolazione. Qualche giorno fa sono stati pubblicati i dati sulla disoccupazione giapponese. 3% molto meglio delle aspettative. Addirittura anche il numero di occupati di sesso femminile e il tasso di partecipazione al lavoro da parte delle donne è a livelli record. A dispetto di questi numeri, i consumi languono. La … [Per saperne di più...]
Archivi per Agosto 2016
Smartika e borsa del credito, i rischi del peer to peer
Le piattaforme di social lending forniscono ai clienti servizi di pagamento in relazione ai Finanziamenti conclusi dai Clienti stessi. In particolare vengono trasferiti dai Prestatori ai Richiedenti gli importi dei Finanziamenti pattuiti sulla Piattaforma e vengono trasferiti ai rispettivi Prestatori gli importi versati dai Richiedenti a rimborso delle rate relative ai Finanziamenti stessi. Chi chiede il prestito richiede un prestito personale, rimborsabili in 12, 24, 36 o 48 mesi... Il … [Per saperne di più...]
Investire nel Prestito titoli
La curva dei rendimenti del Btp è veramente sconfortante, rendimenti nulli se non negativi oltre i 5 anni di durata. Eppure parecchi sono i risparmiatori che continuano a "depositare" i propri risparmi nei forzieri del tesoro, nonostante da parecchio mettiamo in guardia dai rischi del Btp a tasso Zero. Tuttavia qualcuno è riuscito a trarre valore dal Btp a tasso Zero grazie al portafoglio remunerato. Dal punto di vista tecnico, la remunerazione dei tuoi titoli avviene perché autorizzi la tua … [Per saperne di più...]
Cina: cresce l’economia piange il medagliere
Prima di Rio 2016 tutti si aspettavano un testa a testa USA - Cina per il dominio del medagliere. Come minimo una salda seconda posizione in classifica. Le olimpiadi di Los Angeles del 1984 sono state le prime della Cina dal 1952. Nel 1984 la Cina si era piazzata 4a nel medagliere (mancava la Russia) come risultato di un massivo programma statale che grazie a cospicui fondi allenava i migliori atleti e li portava a primeggiare a livello mondiale. Negli anni la Cina ha messo su una potente … [Per saperne di più...]
Pesce Azzurro, una storia di promozione e sviluppo
Coomarpesca è una cooperativa di pescatori che nasce nel 1939, traendo origine da una Società di Mutuo Soccorso fondata nel secolo precedente. La cooperativa si occupa di forniture navali e da pesca: carburante, lubrificante, ghiaccio mantenimento pescato, attrezzature di bordo, servizi di banchina dai trasporti all’energia elettrica e/o acqua, trasporti di prodotto ittico in vari mercati. Il vero salto di qualità avviene quando Coomarpesca decide di fare il cosiddetto automarket del pesce … [Per saperne di più...]
La spending review sulle spalle dei lavoratori
Stipendi dei dirigenti, consigli di amministrazione, controllate e partecipate sono inattaccabili; il regno della clientela e delle poltrone di "consolazione" non può essere sforbiciato con leggerezza. La lista delle cose da fare, stilata da Cottarelli, rimane nient'altro che un esercizio accademico. Eppure le forbici, nella amministrazioni pubbliche, non si sono mai fermate, semplicemente i revisori della spesa hanno focalizzato la loro attenzione sui capitoli meno sensibili per il gruppo di … [Per saperne di più...]
Atlante ti vuole vendere le azioni Veneto Banca
Proprio in questi giorni sul corriere viene data una notizia che riaccende le speranze dei piccoli azionisti Veneto Banca. I piccoli soci che hanno perso tutto in seguito alla crisi dell’istituto di Montebelluna potrebbero recuperare almeno in parte le perdite subite se il salvataggio portato avanti dal Fondo Atlante avrà successo. Lo ha spiegato lunedì 8 in una lettera presentata all’assemblea di Veneto Banca, che deve nominare il nuovo consiglio di amministrazione, Alessandro Penati, il … [Per saperne di più...]
Bond Oi PT i risultati semestrali nell’attesa della ristrutturazione
Bond Oi/PT che hanno quasi raddoppiato le quotazioni dai minimi raggiunti poche settimane fa. Sono sempre quotazioni da fame per i bond Oi PT e per i suoi detentori, la maggior parte dei quali hanno investito sulla società brasiliana acquistando le obbligazioni al 100% del valore nominale, quando tutto sembrava filare liscio. Purtroppo, complice una cattiva gestione e il tracollo dell'economia brasiliana, i conti della società hanno iniziato a precipitare trimestre dopo trimestre (come … [Per saperne di più...]
Crac Oi/PT, studiare la storia per capire il presente
Il crac Parmalat è stato il più grande scandalo di bancarotta fraudolenta e aggiotaggio perpetrato da una società privata in Europa. Fu scoperto solo verso la fine del 2003, nonostante successivamente sia stato dimostrato che le difficoltà finanziarie dell'azienda fossero rilevabili già agli inizi degli anni novanta. Il buco lasciato dalla società di Collecchio, mascherato dal falso in bilancio, si aggirava sui quattordici miliardi di euro; al momento della scoperta se ne stimavano la metà. Il … [Per saperne di più...]
Utili banche e ROE: facciamo chiarezza
In questo articolo pubblicato sul SOLE 24 ORE, che allego parzialmente, vengono spiegati i motivi, a detta dell'autore, per cui il mercato non investe in titoli bancari. Il motivo sarebbe da ricercare nel ritorno del capitale (ROE) che sarebbe pari in questo momento al 3/4% in media. Quindi, a detta dell'autore, poiché il capitale costa il 10% è evidente che nessuno investe qualcosa che costa 10 in qualcosa che rende 4. Vediamo se è vero. Immaginiamo che un'azione abbia un valore patrimoniale di … [Per saperne di più...]