Il mio conto corrente, nelle operazioni da luglio, presenta un'anomalia: il costo del Conto Unicredit Genius viene maggiorato di ben 3,10 €, 17,10 € in totale. Lo sconto riservato ai correntisti (con una certa giacenza e un certo patrimonio) rimane inalterato e non più sufficiente ad azzerare il canone. Una cifra cosi esigua non merita un approfondimento, tuttavia infastidisce la modifica unilaterale delle condizioni del conto corrente. In realtà l'aumento serve all'istituto per recuperare il … [Per saperne di più...]
Archivi per Settembre 2016
Chi l’ha detto che i giovani prenderanno meno di 1.000€ di pensione?
Una busta arancione da tre pagine che riporta la data prevista di pensionamento, l’ultima retribuzione, il valore del primo assegno di pensione e il tasso di sostituzione al lordo e al netto di tasse e contributi. L’importo della pensione è ottenuto sui contributi finora accreditati e sulla proiezione di quelli che ancora mancano al raggiungimento dei requisiti per il pensionamento. La mia busta arancione dell'inps mi è stata recapitata soltanto pochi giorni fa e mi ha molto sorpreso conoscere … [Per saperne di più...]
Demografia: tra spot e realtà
Il problema demografico affligge tutta Europa, ma non solo. Ne abbiamo sempre parlato sul nostro blog e sul gruppo FB ItaliaSalva. Nascono pochi bambini. Il primo figlio viene fatto di solito ad un'età elevata. La demografia resta a mio avviso il vero quantitative easing possibile per invertire le sorti dell'Europa. I governi iniziano ad acquisirne consapevolezza. La Merkel cerca di risolvere il problema puntando sugli immigrati, e perde le elezioni regionali. In Danimarca ci sono state campagna … [Per saperne di più...]
Il mito della piena occupazione
Le statistiche ufficiali USA parlano di un paese vicino alla piena occupazione. Numeri che viaggiano intorno al 4 o 5%. Una disoccupazione più che dimezzata dall'apice della crisi. Un grande merito per l'amministrazione Obama che per due mandati ha guidato gli Stati Uniti. Eppure qualcuno di molto autorevole non è molto d'accordo con questi numeri. Stiglitz, premio Nobel, afferma che in realtà la disoccupazione americana raggiunge livelli ben diversi. Se una persona lavorasse un'ora a settimana, … [Per saperne di più...]
Entrate boom, i risparmiatori italiani al servizio del fisco
“Il concetto è semplice oltre una certa soglia di tasse lo Stato incassa di meno, hanno alzato le tasse sui conti correnti dal 20 al 26% e lo Stato ha incassato di meno", sentenza ripetuta come un mantra (Non diciamo da chi!) e ormai metabolizzata nella mente delle persone. Il 1° gennaio 2012, in base alla manovra di agosto (Governo Berlusconi), l'aliquota dal 12,5% passa al 20% per tutti i proventi da attività finanziaria, esclusi titoli di Stato, buoni postali e tutti i titoli equiparati. Il … [Per saperne di più...]
Flat Tax al 15%, Buco al 100%
Ormai è il cavallo di battaglia della Lega 2.0, la Flat Tax viene raccontata da Salvini nel programma DiMartedi a La7. Salvini esordisce smentendo i numeri della Voce.info, quest'ultima ritiene che la flat tax possa essere causa di un buco da 100 miliardi di euro annui alle casse dello Stato. Salvini la derubrica come bufala che gli economisti, con cui Salvini collabora, hanno smentito punto per punto: "Il concetto è semplice oltre una certa soglia di tasse lo Stato incassa di meno, hanno … [Per saperne di più...]
Aumento di Capitale MPS – RISERVATO
Il 2 agosto scrivevamo su come prepararsi all’aumento di capitale MPS 2016 prospettando, con le avvertenze di prassi circa i rischi di esecuzione sottostanti alla complessa operazione strutturata dalla banca, l’indubbia convenienza ad acquistare azioni MPS. Tutti i calcoli erano basati sul presupposto che l’operazione si svolgesse in base a quanto deliberato dal CdA dalla Società, vale a dire un aumento di capitale scindibile interamente offerto in opzione agli azionisti, come chiaramente … [Per saperne di più...]
Fusione Veneto Banca – Popolare di Vicenza: prepariamoci ai colpi di macete
Appena pubblicati i conti di Banca Popolare di Vicenza per il primo semestre 2016. Dopo un AdC di 1,5 miliardi, la banca chiude il primo semestre 2016 con una risultato netto di -795,3 milioni a fronte dei -1.052,9 milioni del 30 giugno 2015. La raccolta diretta, pari a 20.029 milioni, segna una riduzione dell’8,7% rispetto a fine 2015 per effetto principalmente degli impatti reputazionali. A partire dal mese di maggio 2016, la raccolta ha ripreso a crescere, in concomitanza con l’aumento di … [Per saperne di più...]
Obbligazioni Saipem, tutti ne parlano ma nessuno le trova
Saipem colloca obbligazioni per un importo di 1 miliardo di euro, nell'ambito del Programma EMTN (Euro Medium Term Note) approvato dal Cda di Saipem a giugno. Le risorse saranno destinate prioritariamente al rimborso della linea Bridge to Bond dell'importo di 1,6 miliardi entro la scadenza del 1 luglio 2017. Le obbligazioni Saipem hanno una durata di 4,5 e 7 anni, scadenza 8 marzo 2021 e 8 settembre 2023. Il bond sarà riservato a investitori istituzionali in fase di sottoscrizione (100.000 … [Per saperne di più...]
Gigi d’Alessio e Buffon, imparare dal fallimento dei vip
“La bontà e l’essere buoni con gli altri in quest’epoca non paga più. Mi auguro comunque che ci sia una giustizia divina”. E’ Gigi D’Alessio sulle difficoltà finanziarie e i debiti milionari da ripianare. Il cantante napoletano avrebbe accumulato negli ultimi anni un passivo di 25 milioni di euro con tanto di cambiali, ville pignorate, e creditori a far la fila sotto casa. Un ammontare di denaro da restituire che supererebbe i ricavi della Gigi D’Alessio Holding, cifra attorno ai 20 milioni di … [Per saperne di più...]