Voglio chiudere questa rocambolesca e snervante saga su MPS cercando di rispondere alla più difficile delle domande: quanto varrà MPS dopo l'aumento di capitale? Abbiamo effettuato delle simulazioni per ipotizzare il prezzo di emissione delle nuove azioni MPS, tutte informazioni raccolte su un report che chiunque può richiedere all’indirizzo email info@italiasalva.it. Parecchi di voi, lo si evince dal testo delle mail pervenute, confondono il prezzo di emissione con i valori di negoziazione che … [Per saperne di più...]
Archivi per Dicembre 2016
Quanto ha perso lo Stato italiano in MPS?
L'aumento di capitale da 5 miliardi non è più sufficiente, per il Monte dei Paschi la cifra richiesta è di 8,8 miliardi. Degli 8,8 circa 4,5 sarebbero direttamente a carico dello Stato, gli altri 4,3 degli obbligazionisti (con circa 2 miliardi rimborsabili però sempre dallo Stato ai bondholder retail). Pertanto al Ministero del Tesoro viene richiesto un impegno complessivo di 6,5 miliardi di euro. Le solite polemiche politiche individuano in questa cifra un pericoloso onere per il … [Per saperne di più...]
BCE: due pesi e due misure? I casi MPS e Deutsche Bank
E' del 26 dicembre la notizia che MPS ha ricevuto dalla BCE due nuove letterine. Ne abbiamo dato prontamente notizia sul gruppo Facebook ItaliaSalva al quale vi invitiamo ad iscrivervi cliccando qui In una di questa vengono riportati i risultati dello stress test del 2016 evidenziando che gli stessi hanno registrato uno shortfall, solo nello scenario avverso, nel parametro del CET 1 fully loaded a fine 2018 pari a -2,44%, da mettersi in relazione con una soglia dell’8%; tale shortfall si … [Per saperne di più...]
DDT MPS (Deal Done Trading): Colpisce ancora
De@l Done Trading è il sistema di internalizzazione sistematica di strumenti finanziari non azionari gestito ed organizzato dall’Internalizzatore sistematico MPS Capital Services Banca per le Imprese S.p.a. (MPSCS) per il gruppo MPS, in poche parole le obbligazioni collocate dal gruppo MPS vengono negoziate in questo mercato non regolamentato. Vogliamo riproporre un articolo di qualche anno fa, a cui abbiamo aggiunto in calce il grande regalo che il DDT ha fatto agli obbligazionisti subordinati … [Per saperne di più...]
Burden Sharing per le obbligazioni MPS
Milano 23 dicembre 2016 – Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. (la “Banca”) ha deliberato di presentare un’ istanza di sostegno finanziario straordinario e temporaneo che consenta alla medesima di accedere alla misura della ricapitalizzazione precauzionale prevista ai sensi dell’articolo 32 comma 4 della direttiva comunitaria BRRD, riservata ad istituti che, tra l’altro, registrino patrimonio netto positivo, nel caso non risultino percorribili soluzioni di mercato. Attraverso tale meccanismo … [Per saperne di più...]
Voucher inps, guadagniamo di più mentre diventiamo poveri
E' boom!!! Secondo l'Inps, nei primi dieci mesi del 2016 sono stati venduti 121,5 milioni di vouche inps, con un incremento del 32,3% rispetto al 2015. E continua inarrestabile la diffusione di questo strumento di remunerazione del lavoro. Ricordiamo che il voucher inps nasce con l’obiettivo di favorire l’emersione del nero e promuovere l’occupazione di soggetti con difficoltà ad accedere ovvero a permanere nel mercato del lavoro. Il risultato è stato la "legalizzazione" del lavoro nero. I … [Per saperne di più...]
Decreto salvarisparmio salvabanche: è sufficiente a contenere il disastro?
Il governo è pronto ad adottare «uno o più provvedimenti» con il «fine di tutelare il risparmio e preservare la stabilità economico-finanziaria del Paese, il rafforzamento patrimoniale del sistema bancario e assicurare la protezione del risparmio». È quanto si legge nella relazione trasmessa al Parlamento con cui l'esecutivo chiede l'autorizzazione a un maggiore indebitamento fino a 20 miliardi per interventi a sostegno del sistema bancario. Ma la domanda è: sono sufficienti 20 miliardi? … [Per saperne di più...]
Le colpe del giornalismo italiano nel disastro bancario
"Il mercato ha già fatto i suoi conti: la nuova banca che uscirà dalla fusione tra Popolare di Vicenza e Veneto Banca seguirà la stessa via crucis di Mps. E, in prospettiva, potrebbe anche arrivare l’investimento di ultima istanza dello Stato dopo la conversione in azioni delle obbligazioni subordinate. Ed è questo il motivo per cui ieri l’obbligazione BpVi 4,6% scadente il 15 dicembre 2017 ha perso all’Eurotlx il 25 per cento, precipitando al minimo storico, attorno a quota 62. Facendo … [Per saperne di più...]
Conversione sub in azioni MPS, Webcaf.it chiarisce gli aspetti fiscali
L’obbligazionista sub retail MPS ha la possibilità di convertire in azioni (c’è tempo fino alle 14 del 21 dicembre 2016) il proprio capitale. In quel momento viene rimborsato, come per magia, al valore nominale (100). Questi 100 non sono soldi liquidi utilizzabili per lo shopping di Natale, ma diventeranno nuove azioni Mps. A quel punto, le azioni Mps arriveranno in Borsa Italiana e, il primo giorno di negoziazione dopo l’aumento di capitale, si scoprirà quanto si è perso o guadagnato. Non … [Per saperne di più...]
Subordinate MPS, Convertire o non convertire?
La Consob ha dato l’ok anche per i piccoli risparmiatori. Anche coloro con un Mifid per investimenti a basso rischio potranno convertire il proprio bond subordinato Mps in azioni. In ogni caso, chi aderirà lo farà volontariamente, senza pressioni da parte della banca. A questo punto cerchiamo di fornire qualche indicazioni per aiutare i lettori in questa difficile scelta. Le Subordinate MPS - Possibilità 1 Le subordinate in mano ai risparmiatori italiani e negoziabili sui mercati nazionali … [Per saperne di più...]