“Buongiorno,
Al di là che sia giusto o meno per il ns paese, per il risparmio familiare vorrei attrezzarmi di fronte a questa eventualità per non essere impreparata. Per affrontare il rischio della ns uscita dall’euro,ad un risparmiatore che ha liquidità e poca cultura finanziaria,cosa consigliereste,a parte lo spostamento all’estero?
Buongiorno,
in questa nostra conversazione non entreremo in merito sulla convenienza, o meno, ad operare con certi prodotti. Cercherò di fornirti delle indicazioni tecniche che ti consentano di trovarti da un’altra parte qualora succedesse il peggio per l’euro:
Investimenti in valuta. Non è necessario preparare le valigie, riempirle di soldi e valicare la frontiera. E’ possibile esporsi in valuta estera semplicemente con un click
- parecchi provider forniscono dei conti corrente multicurrency (fineco, ad esempio, permette di tenere la propria giacenza in franchi svizzeri, usd americani, sterline)
- puoi acquistare delle obbligazioni in valuta estera, ce ne sono di diverse valuta ed emittente. In questo caso tieni conto che sommi al rischio cambio i rischi tipici delle obbligazioni;
- infine c’è il mercato delle valute (forex) dove puoi operare direttamente.
Potrebbe essere una soluzione investire in beni con un valore indipendente dalla moneta tricolore:
- Investire in beni con un valore intrinseco (oro, petrolio, gas, mais….)
- titoli di Paesi forti che potrebbe veder apprezzare la propria moneta, se uscisse l’Italia dall’euro (vedi Germania)
- quote di aziende con una scarsa esposizione all’Italia e la sua moneta, o addirittura aziende che potrebbero persino giovarne (produzione in Italia e vendita all’estero)
Probabilmente la cosa che impaurisce di più è l’effetto che una nuova moneta potrebbe introdurre, una forte svalutazione e una conseguente impennata inflazionistica. In questo caso le soluzioni sono le solite:
- titoli obbligazionari agganciati al tasso d’inflazione
- beni immobili (anche se quest’ultima ricetta potrebbe non funzionare cosi bene come qualche decennio fa)
Ti consiglio di non essere affrettata e di ponderare bene le tue scelte prima di qualsiasi decisione.
Ti invito a sostenerci attraverso le nostre iniziative di autofinanziamento https://www.italiasalva.it/sostieni-italiasalva
o acquistando i servizi di un’azienda partner http://webcaf.it/
Saluti
ma chi vi ha detto o su quale testo avete letto che la svalutazione porta automaticamente all’inflazione?
occorre essere prudenti quando non si ha certezza delle proprie conoscenze.
leggete Alberto Bagnai, Nino Galloni, ecc. ecc.
saluti