A partire dagli anni Ottanta, la Comunità europea ha innescato un processo di forte liberalizzazione e privatizzazione dell'economia, volta a privilegiare il regime di piena Concorrenza tra le imprese. Su questa spinta le prime normative istituiscono la fondazione bancaria. Si tratta di persona giuridica non profit, privata e autonoma, che persegue esclusivamente scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico. La legge-delega n. 461 del 1998 e il Decreto legislativo n. 153 del … [Per saperne di più...]
Archivi per Gennaio 2017
UNICREDIT peggio di MPS?
MPS sospesa in borsa a tempo indeterminato. Sospese le azioni, sospese le obbligazioni, i possessori di questi strumenti in panico per la sorte dei propri risparmi. Il mese di dicembre è stato drammatico. Tutte le attenzioni sulla banca senese, ma un'altra banca rischia di seminare paura e distruzione di valore. Si tratta di Unicredit. Numerosi sono i post sul nostro gruppo Facebook ItaliaSalva (cliccare qui per iscriversi) che chiedono opinioni circa la banca che si appresta ad un aumento di … [Per saperne di più...]
Il rendimento è il termometro del rischio?
E' una convinzione comune, alti rendimenti corrispondono ad alti rischi. In linea generale una simile convinzione è sensata, eppure diverse circostanze possono ribaltare questo assioma. O meglio, spesso interessi bassi mascherano rischi enormi ma la reputazione dell'emittente, ad esempio, potrebbe mascherare la reale natura del prodotto. Cominciamo questo nostro viaggio tra le pieghe del rischio occulto. Obbligazioni subordinate Qualche anno fa' scoppia il caso SNS, la società richiede … [Per saperne di più...]
Cometa Fondo, il comparto giusto per il 2017
Proprio in questi giorni Cometa fondo invia ai propri iscritti una raccomandata, con ricevuta di ritorno, per comunicare lo spostamento d'ufficio ad una nuova linea d'investimento. Il consiglio di amministrazione del fondo cometa, infatti, ha ritenuto opportuno "correggere" la scelta degli iscritti imponendo la "soluzione migliore", la linea d'investimento più conforme alle caratteristiche previdenziali di ognuno. Parecchi sono i lavoratori del Monetario Plus che sono stati spostati in modo … [Per saperne di più...]
Come diventare un mago del trading…
Il 13 gennaio alle 14.23 campeggia un'immagine sul nostro gruppo facebook. Un membro, che si era brillantemente distinto per alcuni titoli segnalati giorni prima, ritiene opportuno ostentare il proprio guadagno a urbi et orbi, servendosi della nostra bacheca. La conversazione che ne è seguita ha visto posizioni agli antipodi: da un lato un copioso numero di indignati per il messaggio diseducativo e dall'altro un minuto numero di supporter. Vani gli appelli alla moderazione da parte degli … [Per saperne di più...]
Debito Pubblico Italia: un trend fuori controllo. Grazie mille Renzi!
L'argomento debito pubblico italiano, ottimizzazione della spesa, riduzione degli sprechi è da sempre oggetto di trattazione e approfondimento sul nostro blog e sul gruppo Facebook ItaliaSalva al quale vi invitiamo ad iscrivervi cliccando qui. Dal sito MatteoRenzi.it: "La credibilità del risanamento finanziario è la premessa di ogni ragionamento sul rilancio dell’economia. Tale credibilità richiede un impegno continuo per la riduzione del debito pubblico, che è il peso maggiore che le nuove … [Per saperne di più...]
Ubi compra ad un euro mentre il cerino brucia le altre
Ubi ha ufficializzato l’offerta vincolante per l’acquisto del 100% del capitale di Nuova Banca delle Marche, Nuova Banca dell’Etruria e del Lazio e Nuova Cassa di Risparmio di Chieti ad un prezzo di vero realizzo: 1 euro. I tre istituti acquisiti da Ubi sono la parte sana nata dopo il decreto salvabanche, che ha asfaltato azionisti e obbligazionisti subordinati. Purtroppo la negoziazione non ha portato i risultati sperati, dalla vendita della parte sana ci si aspettava molto di più. In … [Per saperne di più...]