Proprio in questi giorni Cometa fondo invia ai propri iscritti una raccomandata, con ricevuta di ritorno, per comunicare lo spostamento d’ufficio ad una nuova linea d’investimento. Il consiglio di amministrazione del fondo cometa, infatti, ha ritenuto opportuno “correggere” la scelta degli iscritti imponendo la “soluzione migliore”, la linea d’investimento più conforme alle caratteristiche previdenziali di ognuno.
Parecchi sono i lavoratori del Monetario Plus che sono stati spostati in modo coatto su altri comparti, le ragioni sono le solite: ” il comparto monetario plus assumerà la funzione di comparto di uscita per gli aderenti che, prossimi a cessare l’attività lavorativa, potranno continuare a beneficiare di tutti i vantaggi della previdenza complementare minimizzando il rischio di incorrere in possibili perdite. L’obiettivo del comparto diventa infatti soltanto quello di difendere il patrimonio via via accumulato durante la partecipazione al fondo”. A questo punto vale il silenzio assenso, soltanto la comunicazione dell’iscritto potrà fermare il trasferimento.
Le considerazioni di qualche mese fa sono tuttora valide…
Il 2014 è stato un anno favoloso per il Cometa fondo, i rendimenti, specialmente dei comparti Sicurezza (+10,86%), Reddito (+8,32%), Crescita (+6,92%) hanno registrato performance molto al di sopra dell’inflazione, addirittura negativa (-0,1%), e dei rendimenti del TFR (1,43%):
Se estendiamo il periodo di osservazione a 7 anni, tutti i comparti hanno avuto rendimenti superiori al TFR, soltanto il comparto Monetario Plus continua ad essere sotto i rendimenti imposti per legge al trattamento di fine rapporto. Quest’anno non vogliamo soffermarci sulle inefficienze del Cometa fondo, segnalate l’anno scorso a iscritti e delegati, vogliamo invece suggerire il comparto più idoneo per il 2017.
Comparti Cometa fondo
I lavoratori del settore metalmeccanico prediligono il comparto Monetario Plus e Reddito, mentre quote inferiori vengono indirizzate ai comparti Sicurezza e Crescita:
Il comparto Reddito
Il portafoglio di comparto è principalmente composto da obbligazioni a media durata (duration 6,06 anni. Le misure espansive di politica monetaria e gli interventi annunciati dalla BCE hanno determinato un calo generalizzato dei tassi di rendimento europei su tutte le scadenze che, combinato con il processo di ridimensionamento dell’avversione al rischio da parte di tutti gli investitori, ha determinato una apprezzamento dei portafogli in obbligazioni, e cosi il favoloso rendimento (8,32%).
E’ un buon comparto anche per il 2017?
I tassi d’interesse di riferimento sono ai minimi storici:
- Euribor -0,01%
- BCE 0,05%
- spread 150 bps
è evidente che non ci si può aspettare un calo ulteriore, se non in misura molto contenuta, dei tassi. E’ molto probabile che, prima o poi, i tassi d’interesse riprendano a scaldarsi. In questa circostanza, trovarsi con titoli obbligazionari di durata medio/lunga diventa una trappola. La durata è come un moltiplicatore degli effetti, se i tassi salgono di 1% il mio titolo a 6 anni si deprezza del 6%. Suggeriamo di spostare la propria posizione sul comparto Monetario Plus, abbandonando gli altri comparti. Il comparto Monetario Plus investe su titoli a breve scadenza, in questo modo si scongiura l’effetto leva dovuto alla lunga durata delle obbligazioni.
Vi invito a fare un piccolo esercizio numerico con il nostro calcolatore (obbligazione a 8 anni con 1,44% di rendimento), la mia obbligazione vale 100:
Se i tassi d’interesse dovessero aumentare di un punto (2,44%), il prezzo scenderebbe fino a 92,8:
In soldoni, per ogni 10.000 € investiti me ne ritrovo soltanto 9.280 €, con una perdita netta del 7,2%. Per scongiurare un possibile annus horribilis come il 2008, ti invitiamo a scegliere il comparto giusto prima che sia troppo tardi…
Cosa scrivere a Cometa?
Non è la mia età o gli anni che mancano alla pensione che guidano la scelta del comparto giusto. Purtroppo il consiglio di amministrazione la pensa diversamente e ritiene che solo gli aderenti prossimi alla pensione possano pensare di “difendere il patrimonio via via accumulato durante la partecipazione al fondo”. Noi riteniamo che il patrimonio di ogni lavoratore sia da tutelare, pertanto ci permettiamo di proporre la nostra visione. Scegliete voi il comparto che preferite, noi abbiamo dato dei suggerimenti, in ogni caso non lasciate scegliere Cometa.
Vi invitiamo alla discussione sul gruppo Facebook ItaliaSalva accessibile cliccando qui. E’ importante il confronto!
sicuramente i comparti più conservativi non nascondono sorprese, né belle né brutte.
Buonasera, ipotizzando di andare in pensione anticipata fra 5 anni, consiglierle di passare oggi dal comparto crescita al monetario plus?
Sono nel crescita’……..conviene spostarsi nel monetario plus anche in questo periodo?
confermiamo le considerazioni del post
buonasera,
vorrei sapere se anche per il 2018 consigliate il profilo Monetario Plus, oppure se col nuovo anno qualcosa è cambiato nelle Vostre valutazioni.
ricordo che quando si va in pensione unp puo decidere se fermarsi oppure continuare
con un contributo volontario e poi detrarlo dal 730.
il nostro parere è chiaramente espresso nel post
Salve sono iscritto al fondo cometa dal 2007, da sempre nel comparto monetario Plus, (contributo azienda 1.2%~ contributo aderente 1.2%) lavoro in un’azienda da 14 anni e ho 33 anni, e diciamo che ho messo da parte un buon gruzzoletto/TFR Circa… 24k
A breve dovrò dare anche io il mio dissenso/assenso per lo switch del comparto proposto “REDDITO”.
Ora il mio dubbio e chiaramente cosa fare dato che onestamente non ho tanta fiducia negli investimenti in azioni ne in medie e ne in lunghe durate e onestamente neanche in brevi durate…. soprattutto da parte di terzi…..
Quindi un vostro parere mi sarebbe caro.. grazie
Salve,
Anche a me è arrivata la raccomandata per lo spostamento al reddito dal monetario plus.
Tuttavia quando faccio il log on mi dice che cliccando un flag posso rifiutare la proposta, vi risulta?
Se ho letto bene il Vs post mi viene voglia di rifiutare e rimanere nel monetario plus
dipende dal caso…
I mi sto iscrivendo adesso a fondo cometa,cosa mi conviene fare per il tfr lasciarlo in azienda o portarlo tutto in cometa?grazie
le nostre osservazioni sono raccolte nel post
Ciao,
su cometa mi trovo nel comparto monetario plus, mi è appena arrivata una raccomandata che devo passare al comparto reddito a meno che non rifiuto. E’ consigliabile evitare questo passaggio? meglio rimanere nel monetario plus?
sei ancora in tempo
Buonasera,
attualmente sono investito nel comparto reddito e purtroppo ho letto solo recentemente questo post. 🙁
Mi chiedevo se il suggerimento di spostarsi verso il comparto monetario sia ancora valido ed se soprattutto non sia troppo tardi per effetuare lo switch.
Ad oggi, la prima finestra utile per effettuare lo switch sarebbe a maggio (decorrenza fine giugno) se non ricordo male.
Mi aggrego anche io alla richiesta/proposta/speranza dell’utente Aldo: una segnalazione su quale comparto muoversi in determinate/speciali situazioni di mercato sarebbe utilissimo credo per molti utenti che seguono questo portale. 🙂
Grazie mille e complimenti per l’ottimo lavoro di informazione che svolgete!
Buongiorno Aldo,
cerchiamo di essere quanto più solerti nel fornire informazioni/indicazioni per tempo ma spesso non riusciamo. Le richieste sono tante e le risorse a nostra disposizione molto limitate. Per il resto, continua a seguirci, cercheremo di sviluppare le tematiche di tuo interesse.
Buon giorno,
sono iscritto a Cometa e quindi come avete scritto quest’anno sarà bene cambiare comparto.
Ma effettuerete anche l’aggiornamento nel caso arrivasse il momento che fosse meglio un altro comparto?
Mi permetto di porvi altre due domande.
1) E’ secondo voi consigliabile effettuare versamento/i extra quota busta paga? (E’ l’unica forma pensionistica extra Inps)
2) Potrebbe essere interessante iscrivere mio figlio, che oggi ha 5 anni?
Grazie
è proprio cosi.
Quindi per capire, fin che i tassi scendono conviene stare sui comparti con maggior quote d’investimento in azioni ecc mentre quando i tassi aumentano conviene il monetario plus ?
state sconsigliando il comparto reddito se ho capito bene giusto?
Proprio i casi come il tuo sono i più agevolati dall’adesione ai fondi pensione.
Per quanto riguarda il comparto, la nostra opinione la trovi nel post.
buongiorno,
sono un metalmeccanico con 37 anni di contribuzione. Mi mancano circa sei anni alla pensione anticipata. Non ho mai aderito a nessun fondo pensione.
Secondo Voi ha senso aderire ora, oppure per soli sei anni conviene lasciar perdere?
Se volessi aderire domani al Fondo Cometa (1,4%-1,4%-40%TFR), quale comparto mi consigliereste? Monetario plus oppure Sicurezza 2015?
I comparti Reddito e Crescita nel mio caso (max 6 anni di contribuzione) credo siano troppo rischiosi.
grazie