Postaprevidenza Valore è il piano di previdenza integrativa offerto da Postevita, ad integrazione della pensione pubblica. È un prodotto dedicato ai titolari di Conto BancoPosta o di Libretto di risparmio postale. Le caratteristiche salienti di Postaprevidenza Valore, come riporta il foglio illustrativo, sono:
- Capitale Garantito
- Costi di sottoscrizione 2,5%, ad eccezione dei versamenti TFR e dei contributi da parte del datore di lavoro.
- Costo di gestione, 1% annuo
- Agevolazioni Fiscali
Agevolazioni fiscali.
Tutti i versamenti effettuati (ad eccezione del TFR) possono essere dedotti dal reddito fino a 5.164,57 euro all’anno. Puoi risparmiare dal 23% al 43% del premio versato, in base al tuo reddito. L’adesione ad un QUALSIASI fondo pensione, con cifre extra rispetto al TFR, è tanto più conveniente quanto maggiore è il proprio reddito personale.
Quanto rende Postaprevidenza Valore?
Abbiamo riportato il rendimento del prodotto Postaprevidenza Valore e lo abbiamo confrontato con l’inflazione e, soprattutto, con il rendimento riconosciuto al TFR dall’inps. Il rendimento delle Poste è sempre superiore al rendimento Inps:
Anche considerando la pesante commissione di sottoscrizione, del 2,5% per la quota non attribuibile dal Tfr, i rendimenti di Postaprevidenza Valore sono superiori:
IL RENDIMENTO DEGLI ANNI PASSATI NON E’ INDICATIVO PER QUELLO FUTURO!
Dove Investe Postaprevidenza Valore?
Il fondo investe principalmente in titoli di stato italiani (84,2% del patrimonio). Il titolo più remunerativo del gruppo è il BTP IT0004923998, che in data 08/04 (giorno della nostra analisi) quotava 142. Il rendimento dell’obbligazione, calcolato con il nostro foglio di calcolo, è del 2,64%.
Quale Rendimento Atteso per Postaprevidenza Valore ?
Supponendo che il rendimento del fondo sia uguale al rendimento a scadenza del titolo di Stato più remunerativo, 2,64%, e sottraendo le commissioni di gestione annuo, 1%, in futuro si porterebbe a casa l’1,5% lordo, meno del miglior conto deposito. Una simile valutazione vale sul lungo periodo, nel breve potrebbero verificarsi degli ulteriori apprezzamenti del settore obbligazionario. Non sono da escludere neanche i deprezzamenti. Abbiamo più volte ricordato che in fase di tassi bassi è da scongiurare l’esposizione su titoli di lunga durata. L’innalzamento dei tassi potrebbe penalizzare oltremodo il nostro investimento. Questa settimana si è fatto sentire nuovamente lo spread. Un lieve ruggito che lo porta a 120, per chi investe lungo c’è poco da sorridere…
CONSIGLI
Purtroppo per Postaprevidenza Valore non è possibile una posizione manichea (buono o cattivo). In generale gli investimenti previdenziali sono da cucire su misura al singolo investitore, un prodotto che va bene ad una persona potrebbe non essere adatto ad un altro. Vi consiglio di valutare l’investimento sulla base della propria età, reddito, possibilità d’integrare il proprio TFR, la possibilità di adesione ad un fondo di categoria (cometa, fonchim, fondenergia, fonte….)… Se non riuscite a decidere cercate il confronto con i nostri esperti, basta una mail.
ItaliaSalva offre una mano ai propri sostenitori… Scrivete!!!
Luigi.Ciotta@ItaliaSalva.it
23%
AD APRILE PROSSIMO SCADRA’ LA POLIZZA
“”POSTAVITAPREVIDENZA VALORE – FONDO PENSIONE””
E’ MIA INTENZIONE RICHIEDERE IL 30% DEL MATURATO
VORREI SAPERE A QUALE ALIQUOTA SARA’ TASSATA TALE SOMMA CONSIDERANDO CHE I PREMI VERSATI ANNUALEMENTE SONO STATI PORTATI NEL 730 QUALI ONERI DEDUCIBILI.
RINGRAZIO SE VORRETE RISPONDERE VIA EMAIL AL MIO INDIRIZZO.
sono sempre da preferire i fondi di categoria, controlla se ne hai uno di riferimento.
a integrazione del commento precedente, sono un libero professionista.
grazie
Buongiorno, ho aperto la mia posizione in posteprevidenza valore nel 2006 e scadrà nel 2036; fino ad oggi ho un accumulo di circa 30k con versamenti annuali tra i 3.5 e i 5k; secondo voi conviene rimanere in questo tipo di fondo o nel panorama attuale ne esistono di più remunerativi calcolato l’orizzonte temporale ed il capitale investito?
grazie del parere.
sono sempre da preferire i fondi di categoria
Salve ho 38 anni e lavoro da 10. Vorrei sapere se è concenniente investire nel fondo pensione di Poste anche con 50€ mensili.
E’ sempre da preferire il fondo pensione di categoria. L’intero capitale si può riscattare solo se non si superano determinati importi accantonati.
https://www.italiasalva.it/2014/01/fondo-pensione-calcolo-suggerimenti-per-chi-va-in-pensione.html
Ho 45 anni ed ho iniziato a lavorare nel novembre del 1991 ed ho sempre lavorato. Stavo pensando di aderire a un fondo pensione, ma sono indeciso tra le poste e il fondo previmoda del mio settore (tessile). Considerando i costi secondo voi quale è meglio fare? Avrò in entrambi i casi la possibilità di riscattare per intero il capitale una volta in pensione? È vero che se si versa a meno di 15 anni dalla pensione, si può riscattare tutto il capitale? Grazie
se si raggiungono i requisiti di pensionamento 15%
sono titolare di una polizza posteprevidenza valore vorrei sapere alla fine del contratto che e’di 5 anni che tipo di tassazione avro’ per riscattare tutto il mio capitale maturato
inviando l’apposito modulo a:
PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO
Poste Vita S.p.A.
Viale Beethoven,11
00144 Roma
Salve ho sottoscritto nel 2011 una posteprevidenza valore versando 1000 euro. Ora essendo senza lavoro da più di 48 mesi vorrei riscattare la somma versata anche perdendo gli interessi maturati. Come posso fare?
Si può riscattare il 50% della posizione individuale maturata, in caso di cessazione dell’attività lavorativa che comporti l’inoccupazione per un periodo di tempo non inferiore a 12 mesi e non superiore a 48 mesi.
Salve ho perso il lavoro e un consulente mi ha detto che potevo riscattare l’intera somma versata negli anni a condizione che conservavo per almeno 2 anni lo stato di disoccupazione. Le risulta questa cosa? E se volessi chiedere prima il riscatto a quale costo all’incirca avviene tutto ciò?
Grazie
15% ridotta di 0,3 punti percentuali per ogni anno eccedente il quindicesimo anno di partecipazione, con un limite massimo di riduzione di 6 punti.
Se la rendita derivante dalla conversione di almeno il 70 per cento del montante finale non supera il 50 per cento dell’assegno sociale (l’importo dell’assegno sociale è 479,16€ su 12 mesi), potete riscattare l’intera posizione senza perdere i benefici fiscali.
Salve,
Non mi è chiaro quale sarà la tassazione per il ritiro dell’intero capitale una volta raggiunta l’età della pensione,
Cosa in ogni caso fattibile solo
Se il capitale è esiguo, ma non ci è dato neanche di sapere a quanto dovrebbe ammontare esattamente.
anche l’intera somma
Ho iniziato a versare poco più di 5.000 Euro su PostaPrevidenza Valore il 20 dicembre 2013.
attualmente ho complessivamente versato 35.000 Euro
il 20 dicembre 2018 si completano i 5 anni di versamento.
PRECISANDO CHE SONO IN PENSIONE dal 31 Agosto 2009 posso, al 21 Dicembre 2018 chiedere il riscatto TOTALE dell’intera somma versata oppure ho diritto solo al 50% e per il resto mi verrà erogata una “rendita mensile”…………..???
il fondo pensione non prevede un numero minimo di anni per restituirti il capitale. Sono delle somme tue che hai accantonato, nessuno può negartele.
Ho 55 anni ho fatto il contratto nel 2010 e ho messo soldi fino al 2013 – poi 5 anni senza versamenti – ora nel 2018 ho ripreso e dovrei andare in pensione tra 12 anni a 68 anni
A quel tempo io avrò versato soldi per 15 anni va bene o devo versare per 20 anni per avere la pensione di vecchiaia con PostePrevidenza ?
Non cogliamo il nesso tra il fondo pensione e il C/C
Salve. Ho da diversi anni messo il mio tfr con addebiti mensili di 100 su poste previdenza. Leggo che la resa è del 4%, sulle spese non mi è chiaro. Dovendo accendere un mutuo, sto valutando di trasferire il cc alla banca online Widiba che non ha costi (pare) e garantisce a chi migra il suo conto il 2,5% annuo di interessi. Conviene?
Se hai accumulato una cifra modesta puoi riscuotere l’intero importo
O sottoscritto con le poste un fondo pensione nel maggio 2007 di 100 euro al mese poi aluglio. 2007 o aderito versandoci anche il. Tfr il quale non è deductible nel 730 ora che da gennaio 2018 vado in pensione con 42.anni e 10 mesi. Posso riprendermi I soldi versati o vengono tramutati in una rendita mensile perché immagino sia poca cosa io preferirei riprenderli tutti insieme attendo risposta grazie
ti consiglio di non prendere decisioni affrettate e di ponderare bene la scelta.
Per i sostenitori di ItaliaSalva abbiamo previsto uno sportello di supporto, scrivendo a info@italiasalva.it
Salve, ho 48 anni e sono un appartenente alla Polizia di Stato. Vorrei aderire ad un fondo pensione con dei versamenti annui per il massimo deducibile (5000 euro circa). Mi sono informato circa PostePrevidenza Valore ed un PIP delle assicurazioni Generali di cui non ricordo il nome. Dovrebbe essere del comparto Global e comunque di tipo obbligazionario prudente. A prima vista mi sembra che sia più conveniente quello delle Poste se non altro in termini di spese e costi annui, potete darmi delucidazioni in merito?
Buongiorno Franca,
la migliore soluzione richiede uno studio personale. Non è possibile fornire indicazioni senza le opportune verifiche.
Buongiorno. Sono insegnante e oggi mi è arrivata una mail in cui mi si invita ad aderire al fondo pensione Espero, indicato come interessante visto che lo stato contribuisce al fondo (ad es per ogni 20 euro che metto io nel fondo, lo stato mette 20 euro). In realtà ho aderito alla Posta Previdenza valore già da qualche anno e mi domandavo:
1. è possibile spostarsi da un dondo all’altro?
2. se si, mi conviene lasciare le poste e aderire al fondo Espero?
3 Mio marito (che è già in pensione) ha aderito anche lui alla Posta previdenza valore: gli conviene continuare a fare i versamenti?
ringrazio fin da ora
cordiali saluti
è possibile solo a determinate condizioni.
Buonasera,
ho sottoscritto anni fa un contratto di PostapPrevidenza Valore, non mi è chiara una cosa: la liquidazione della prestazione si può anche intendere come percepimento della prestazione in forma di capitale per l’intero ammontare? I consulenti degli uffici postali con i quali mi sono confrontata in questi anni mi hanno sempre rassicurata dicendomi che, a scadenza della polizza, avrei potuto chiedere la liquidazione dell’interno ammontare; ne vorrei gentilmente una conferma.
Se così non fosse, come posso fare per bloccare tutto e recuperare i miei soldi?
Potete rispondermi via mail?
Vi ringrazio molto.
La rendita immediata vitalizia si estingue con la morte del pensionato, quella reversibile con la morte del pensionato e del beneficiario (chiaramente l’assegno sarà inferiore al primo caso).
Il beneficiario della reversibilità può essere chiunque.
Salve puo dirmi la differenza trarendita immediata vitalizia e rendita reversibile? In quest’ultima in caso di morte la rendita passa al beneficiario? Fino a quando la percepirà quest’ultimo? Si puo indicare una persona diversa dal coniuge ( mi rif sempre alla rendita reversibile)?
SI
inoltre stimando di aver dato fino al conseguimento della pensione €30 000.. tenendo conto dei coefficienti di conversione la mia rendita mensile sarà circa 120/130 euro mensili… ma cosi tutti i miei soldi quando li riprendo? rispondetemi tramite email.. grazie mille
grazie per la risposta.. ma l’integrazione del mio tfr posso deciderla in qualsiasi momento?
Non vi alcun nesso tra il mutuo erogato da una banca e il fondo pensione. La decisione deve essere presa prospetti informativi alla mano.
ciao sono un ragazzo di 31 anni (( sono un militare in servizio permanente) che ha spttoscritto PPV nel 2010.. posso trasferire il mio fondo pensione alla bnl dato che con quest’ultima ho un contratto di mutuo attivo? mi converrebbe questa operazione?
I titolari di pensione di anzianità che non abbiano ancora raggiunto l’età pensionabile prevista nel regime obbligatorio di appartenenza per il conseguimento del trattamento pensionistico di vecchiaia possono aderire a forme di previdenza complementare ed effettuare versamenti sfruttando i vantaggi della deducibilità fiscale
Sono in pensione dall’agosto 2013, per raggiunti limiti di età. Mi viene detto ma ancora non ho sottoscritto nulla, in quando sono molto scettico che:” Versando la somma di euro 5.164.57, in una unica soluzione e sottoscrivendo una polizza POSTEPREVIDENZA VALORE vincolata per cinque anni, mi permeterebbe di risparmiare sulla somma versata dal 23% al 43% (annualmente) in base al mio reddito. A termine dei cinque anni potrei riscattare la somma versata con gli eventuali interessi maturati. Puo essere vero? ed in che termini.
Grazie.
Abbiamo provveduto ad inviarle una mail come da lei richiesto.
HO 60 anni, e da 10 anni ho aperto un un FP con Credem vita; siccome ho deciso di chiudere il conto con la Credem, avendone già un conto postale, ho deciso di trasferire il fondo pensione credemvita alla postaprevidenza valore.
Domanda : devo ancora inviare la richiesta di trasferimento, faccio bene bene visto che devo eliminare i costi bancari?
Mi conviene attendere di trasferire a fine anno?
Vi sarei grata se potessi ricevere un vs gradita risposta via
e-mail. Grazie MT Mercuri
Vi pregò di rispondermi cortesemente via emal. Grazie
minori costi a parità di condizioni.
grazie.
posso sapere in sintesi perchè ritieni preferibile Cometa per la mia situazione?
ciao
Per la tua situazione specifica, ti consiglio il Cometa.
mi mancano sei anni alla pensione anticipata (42 anni 10 mesi di contributi). non ho mai sottoscritto fondi pensione.
Ora ne vorrei sfruttare la deducibilità fiscale e sono indeciso tra Cometa e Posteprevidenza valore (PPV).
Entrambi garantiscono la stessa deducibilità.
Entrambi mi permettono il riscatto totale (il capitale accumulato sarebbe comunque esiguo).
Cometa mi garantisce il contributo del datore di lavoro, ma mi costringe a versare minimo il 40% TFR (cosa che vorrei evitare).
Con PPV niente contributo del datore di lavoro, ma preservo tutto il TFR.
Mi è sfuggito qualcosa? il costo di sottoscrizione del 2,5% di PPV incide molto oppure è trascurabile? Voi cosa mi consigliate?
grazie
Puoi uscirne solo a determinate condizioni, mentre è possibile il trasferimento a qualsiasi altro prodotto della stessa tipologia.
Non mi è ancora capitato di analizzare Espero, sarà nostra premura occuparcene il prima possibile con un post dedicato.
Saluti
Ho sottoscritto una PPV su consiglio dell’impiegata delle Poste. Posso uscirne e, se si, mi converrebbe passare a Espero?