FLESSIBILITÀ
Postafuturo Certo è un contratto di durata ventennale, in ogni caso il sottoscrittore potrà riscattare tutto o parte dell’investimento dopo i primi 12 mesi, senza alcuna penale. La sottoscrizione di PostaFuturo Certo non è gratuita, la commissione di sottoscrizione ammonta al 3% (per un capitale inferiore a 50.000€). Significa che la flessibilità si paga, in poche parole prima mi servono i soldi più aggressive saranno le Poste verso il mio Patrimonio. Se dopo 12 mesi ho necessità di rientrare del mio capitale, mi sarà restituito:
Il risultato probabile sarà un capitale inferiore a quanto versato, chiaramente l’effetto penalizzante delle commissioni diviene meno impattante con il trascorrere degli anni.
RENDIMENTO Postafuturo Certo
Gli interessi riconosciuti dipendono dall’andamento della Gestione Separata Poste ValorePiù a cui va sottratto l’0,9% per costi di gestione.
Vediamo che cosa sarebbe successo ad un risparmiatore che avesse sottoscritto il prodotto in passato.
Sottoscrivendo nel 2009, il risparmiatore si ritrova nel gennaio 2016 ad aver maturato un capitale di 5.929 (2,4096% annuo). Peggio è andata a chi ha sottoscritto ed ha ritirato il capitale l’anno successivo; si è portato a casa meno di quanto versato, con un rendimento negativo anche dello 0,57%. Il dettaglio dei rendimenti è riportato nella tabella sottostante:
IL FUTURO
Evitare la sottoscrizione di polizze e di prodotti a risparmio gestito, in particolare evitate PostaFuturo Certo. Consigli:
- Scegliete direttamente voi le obbligazioni da sottoscrivere
- Scegliete direttamente voi il conto deposito più conveniente
- Scegliete direttamente voi il Buono Fruttifero che fa per voi
l’anomalia è l’attuale situazione, perchè dovrebbero accreditare nel conto dei tuoi genitori?
Salve. Ho sottoscritto nel 2010 una polizza posta futuro certo con scadenza decennale e che sarà liquidata con un versamento diretto sul conto dei miei genitori.essendo io la contraente e l’assicurato potrei riscattarla accreditandola su un altro conto corrente intestato a me ? Grazie.
Futuro certo è pignorabile?
vorrei sapere con certezza se il capitale investito su POSTEFUTURO, e pignorabile, e se si, in quali casi.
VI SAREI MOLTO GRATO VISTO LA RARA CHIAREZZA SIA DI FUNZIONARI DELLE POSTE , SIA DI AVVOCATI VARI.
GRAZIE CARLO
come si fa a vendere un prodotto “POSTAFUTURO CERTO” (ASSICURATIVO) A UNA PERSONA DI 84 ANNI.!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Si, le commissioni d’ingresso si applicano anche sui versamenti aggiuntivi. Il nuovo capitale matura interessi dal momento del versamento.
Salvo ho da porti una domanda, ma se su poste futuro certo si effettua un ulteriore accredito ci sarà un altro costo di ingresso sulla ulteriore somma versata? E poi la somma aggiunta matura interessi iniziali oppure matura gli interessi della somma già precedentemente presente sulla polizza?
proponi degli argomenti di approfondimento.
Come mai avete parlato di banche e poste e nessuno parla di assicurazioni?
Io ho fatto tutto tramite assicurazione …lì si trovo delle soluzioni sicure.
Ribadiamo quanto riportato nel post
@ItaliaSalva
Non diciamo ca**ate in merito ai costi annui di PosteFuturoCerto.
Oltre alla commissione di ingresso iniziale del 3% sul capitale investito, Poste Vita S.p.A. trattiene annualmente dal tasso di rendimento realizzato dalla Gestione Separata, come
definito all’Art. 11 delle Condizioni di Assicurazione, un rendimento pari a 0,90 punti percentuali assoluti.
E non come Italia Salva dice : I costi di gestione sono lo 0,9% annuo sul capitale, e non sul rendimento, a cui si aggiunge il 3% come quota d’ingresso.
Inoltre la tassazione sul rendimento NON è 12.5% fissa, ma una quota variabile in basa alla percentuale di TdS (tassati al 12.5%) e obbligazioni (tassati al 26%) investiti dalla Gestione Separata.
Leggete bene i prospetti informativi e non
Salve. Il capitale investito in Posta Futuro certo è pignorabile?
Ho letto che non ci sono imposte di bollo, come mai a me sono state addebitate quando ho ritirato parte dei soldi?
Postafuturo Certo ha rappresentato (e rappresenta) a mio parere, uno dei migliori prodotti in circolazione per i risparmiatori che, in sicurezza, vogliono veder crescere in linea retta e moderatamente il loro capitale nel tempo. Ovviamente trattasi di un investimento a medio-lungo termine (quindi non adatto a chi preventiva di ritirarlo appena passato l’anno) e bisogna saperlo!!!! Appurato questo il cliente sa come comportarsi e cosa aspettarsi! Chiaramente l’attività del consulente deve essere trasparente e onesta. Della serie “bisogna sempre conoscere quello che si compra”!
Preciso inoltre la bontà di tutti quei contratti emessi con la garanzia del minimo garantito, oserei dire unici nel loro genere!
No, i costi di gestione sono lo 0,9% annuo sul capitale, e non sul rendimento, a cui si aggiunge il 3% come quota d’ingresso.
La percentuale a cui fai riferimento riguarda le tasse sul rendimento.
salve , nel mio caso, vorrei lasciare il mio capitale 40.000 euro x diversi anni , con l intenzione di”lasciare ” un capitale x il futuro dei niei figli
x quanto riguarda la tassazione di questa polizza..e ‘ davvero del 17/18% ??compreso di tutto imposte, tasse statali, costi di gestione, e tutte le spese potrebbero esserci quando poi verranno ripresi i soldi ??
un altra domanda se faccio versamenti aggiuntivi ci saranno tassi di ingresso proporzionati anche x piccoli versamenti (es.500 euro x volta l anno)
grazie
Il problema è il costo di ingresso, se non avete la certezza di tenere i soldi fermi almeno due anni non bisogna farlo assolutamente.Dopo il secondo anno inizia a essere redditizio e a mio avviso un buon prodotto per chi non vuole avventurarsi in cose rischiose.
grazie , gentilissimo nel rispondere cosi chiaramente a questa mia forse banale domanda
grazie
saluti roberto
La tassazioni si applica sulla differenza, se positiva, tra il capitale rivalutato ed i premi versati. Pertanto, ritornando al tuo esempio, pagheresti solo per 1.000€.
salve ho investito 30.000 euro in posta futuro certo..partendo da un handicap x cosi dire di 29.000 x le spese diingresso
in 15 mesi circa il mio capitale ora e ‘ di circa 29.800 euro
visto che sono molto ma molto inesperto su queste cose
vorrei chiedere se la tassazione..
e da considerarsi dal momento del rientro del capitale in poi…
oppure dal momento in cui si parte con la sottoscrizione e quindi con capitale inferiore a quello sottoscritto
cerco di spiegarmi meglio
se ho sottoscritto 30.000 e sono partito con 29.000…fra un anno dovessi trovarmi ipoteticamente a 31.000…
la tassazione verrebbe effettuata su i 1000 euro di attivo…o sui 2000 totali dall ingresso
scusate spero di aver spiegato bene la mia curiosita
grazie
purtroppo non si può fare nulla, e alla scadenza dei 12 mesi preparati a ricevere meno di quanto versato.
ciao il 4 febbraio ho fatto postafuturo la somma di 40.500.00 mi sono increcato di nuovo in posta per chiedere questi sordi che mi servono e per urgente loro non melivogliono dare a finche che non pasa un anno come posso fare per averli adesso
Le polizze assicurative vita hanno sempre avuto costi di ingresso e gestione, Non tutti hanno voglia e conoscenza di investire in autonomia, e paragonandolo a prodotti similari certo è perfettamente in linea se non migliore. Io personalmente io investirei in fondi o ramo 3 (fondi 2 euro di sottoscrizione e ramo 3( soluzione flessibile) alcuna commissione di entrata. Ma alcune persone vogliono la garanzia del capitale, cosa che certo ha tuttora… e la paghi.
basta demonizzare cose che non si conoscono a fondo, ovviamente non è un prodotto fatto per tenerlo 1 anno, allora piuttosto meglio investire in posta futuro partecipa.
Sottoscrivere Postafuturo è come fare beneficenza ai ladri. Dobbiamo restare svegli e guardarci attorno. 1. Tesla ha superato GM come capitalizzazione di borsa. Questa azienda è in crisi perché sta ancora costruendo una fabbrica nuova lunga un chilometro. Ha in cassa acconti robusti. Nel giro di un anno una azione Tesla può raddoppiare, oppure aumentare del dieci per cento come capitalizzazione se va proprio male. Apple. Ha annunciato l’ii-phone 8 in occasione della tredicesima natalizia. Adesso si scopre che l’ha fa grossa, Facendo i conti sul mondo intero, aveva ordinato 24 milioni di pezzi solo per il lancio, e adesso rifacendo i conti ne servono altri 3 milioni. La fabbrica cinese ha protestato, perché non rischia il collasso per eccesso di lavoro. . Qualcuno pensa che l’azione Apple faccia la fine dell’azione Banca Etruria? o elle obbligazioni malfamate e da codice penale di MPS? 3. Fincantieri: crisi gravissima. ordinate 16 nuove navi da crociera, con acconto già incassato. I suo problema è che mancano i cantieri. due in Italia, 2 in Francia, uno in Spagna, molti altri in Corea e Giappone. Nel mondo non c’è posto per sedici giganti. Qualcuno pensa che l’azione Fincantieri faccia la fine dell’azione Parmalat, o dell’Olivetti truffaldina, o della Antonveneta, o della Lheman Broters? Persino Sanpaolo non è esente da truffe seriali in epoca recente. Bisogna svegliarsi, e guardarsi attorno, e ancora dare qualche consiglio al vostro promotore. La fantasia audace salverà l’investitore che ragiona solo con la sua testa.
rimangono validi i suggerimenti riportati sul post. Purtroppo i buoni fruttiferi sono a tasso zero, meglio spostarsi sui conti deposito.
Buongiorno, volevo chiedere un consiglio, il mio consulente postale mi ha proposto due opzioni, secondo lui valide, per spostare i miei risparmi dal libretto postale smart.
Capitale da investire in modo sicuro, 50.000 o qualcosa in più se i costi digestione diminuiscono
– BancoPosta Mix 2 durata 5 anni
_ Postafuturo certo durata 20 anni
Ad oggi la proposta postafuturo certo è ancora valida? I buoni fruttiferi postali sono una valida alternativa? Se si, quale tipologia mi consigliate?
Grazie in anticipo.
Secondo me poste futuro certo e’ un ottimo prodotto anche se si paga la commissione di entrata, si deve considerare in primis che non c’e’ la tassa sul deposito titoli dello 0,20%, la tassazione del rendimento e’ del 12,50 contro il 26 dei fondi e altre obbligazioni non statali, puoi ritirare il tuo capitale dopo 4 anni dalla sottoscrizione senza nessuna penale e senza nessuna oscillazione di mercato (cosa che potrebbe succedere con un btp o altra obbligazione), il rendimento in questi anni al netto della commissione annuale e’ oscillato dal 3,20 al 2,20 dello scorso anno, Per chi poi ha molto capitale da investire posta futurocerto alta gamma sopra i 250.000 € entri spendendo solo 10€ e bada bene lo 0,20 (tassa sul deposito titoli) su 250.000€ e’ pari a 500€ all’ anno, per fare il conto di quanto si guadagna con le ramo 1 si deve anche considerare quanto si risparmia
Chi cerca di confrontare un prodotto assicurativo con un prodotto finanziario per il suo tempo. I costi e i rendimenti di un prodotto assicurativi di ramo I vanno confrontati solo ed esclusivamente con prodotti assicurativi di ramo I. Tutto il resto è noia.
non ho trovato traccia di “Postafuturo II” tra i prodotti postali, la invito a verificare e reiterare il quesito.
Aiutatemi perchè ci capisco ben poco.
Mia moglie ha un postafuturo certo sottoscritto nel 2010 della durata di 10 anni. E’ stata contattata da poste per proporle il passaggio a “POSTAFUTURO 2”. La domanda mi è sorta spontanea: come mai le propongono un cambiamento di contratto? Saprebbe qualcuno dirmi se conviene sottoscrivere questo nuovo contratto? o è meglio lasciarlo così com’è, visto che in 6 anni su 7000euro di capitale investito alla data di oggi c’è un utile netto di circa 1030euro?
Chi ha scritto l articolo si fa di crack……un mare di balle…..certo nel 2009 ha dato rendimenti di oltre il 3,5% netti il che significa che avendo pagato una Comm ingresso del 3% erano in guadagno dello 0,5% in 1 anno.
Nel 2010 usci addirittura certo dipendenti con commissioni 1,5%.
Un signor prodotto e soprattutto sicuro e inoltre investe x il 95% in Tds.
O Cambiate mestiere o leggete bene
la serie del buono?
Salve ,chiedo un consiglio:
Ho investito nel 2014 una somma in postafuturo certo:2011 e’ in buono fruttifero 3×4 .
Oggi mi servirebbe riscuotere , dove mi consigliate di prelevare tutta la somma depositata in postafuturo certo 2011 o quella somma che ho versato in un buono fruttifero 3×4?
Grazie,nell’attesa vi porgo i miei saluti.
La gestione separata (Poste o non Poste) è destinata inesorabilmente a veder scendere i propri rendimenti perché i titoli (vecchi e con cedole elevate) che man mano arrivano a scadenza, verranno sostituiti da titoli di emissione più recente e di conseguenza con cedola sensibilmente inferiore.
Consapevoli di ciò, se la propensione al rischio e il rendimento atteso sono in linea con quanto ci si può aspettare da una Gestione Separata, trovo molto più serie le Aziende che non permettono nuovi aggiuntivi perché tutelano gli investitori già sottoscrittori del prodotto;
PS: per un investimento a 10 anni, la gestione separata è l’ultima scelta che farei..
la Brexit non preoccupa Postafuturo Certo, anzi sei tutelato da queste turbolenze.
Buongiorno, agosto 2015 ho investito in POSTAFUTURO certo. Come la vedete oggi la situaione di questo prodotto sul mercato oggi , alla luce degli ultimi avvenimenti, vedi Brexit.
Grazie
A me sembra che anche posta sicura certo è inaffidabile visto che investe in obbligazioni btp ecc sulle banche monte dei paschi ecc….quindi è la stessa fregatura
Sto x sottoscrivere tale investimento…ero un po perplesso soprattutto per la commissione d’ ingresso….ma queste ultime recenzioni mi hanno convinto. vi faro’ sapere!
ho sottoscritto posta futuro certo nel 2015 con l’obiettivo di mantenere l’investimento a lungo nel tempo, a luglio tirerò le somme del primo anno che volge al termine. Mi aspetto di rientrare in 1 anno e mezzo dalle spese.PEr informazioni, vi posso dire che il belllo di questo investimento è l’esenzione dal pagamento dell’imposta di bollo, la tassazione sugli interessi al max al 17-18 % control il 26% di tutti gli altri investimenti, bot esclusi.. Quindi , anche se il rendimento sarà intorno al 2%, bisogna sommare il mancato pagamento dell’imposta di bollo e quei 10 punti circa che si risparmiano sulla tassazione degli interessi..
Posta futuro certo abbiamo molti anche impiegati che ultilizzano investimento 90×100 e fatto di titoli di stato e 10…obbligazioni .
La tassazione non è al 26
Come i conti deposito etc.
Arriva al massimo ad un 18.
Essendo investimento in titoli….
Il costo e del 3×100
Si ha un interesse lordo di 3,8 quest’ anno …..con un 0,9
Si arriva anche con tasso deposito
Il 2015 e arrivata ad un 2’4 netto!!!!
Inflazione 0,1
Questo vuol dire un buon prodotto
Unico cosa negativa il costo
Di partenza in pratica dopo 18 mesi avrete il vostro capitale
E rivalutato sempre di un 2 x 100 anni con una tassazione da buono fruttifero e titoli di stato 12,5/18 massimo.Essendo il 10×100 in obbligazioni.
Saluti e io siccome che molti anche direttore delle poste anno sottoscritta ….ne farò una uguale….
Altro vantaggio di può riscuotere quando si vuole senza penali…..
E prelevare una somma fino a lasciare 3000 euro…..
Etc etc o legarlo del tutto senza costi .
Buonaserata a tutti e fatemi sapere
Cosa ne pensate dove tutti i tassi sono negativi.
cercheremo di parlarne
Come al solito leggo sempre con grande attenzione le Vostre pubblicazioni. E’ questa è stata molto interessante. Tuttavia, restando sempre nel campo di Poste Vita mi piacerebbe leggere qualcosa inerente Posta Futuro Partecipa 2016
Esistono polizze, senza costi di sottoscrizione, che possono essere usate come dei conto deposito vincolati e, visto il periodo attuale di tassi bassi, rendono più dei conto deposito. A patto di essere disposti a vincolare per un anno i soldi.
Sono d’accordo con Angelo.
il risparmiatore medio è un tizio che non ci capisce niente di finanza.
Si alza la mattina e va a lavorare fino alla sera.
Quindi POSTA FUTURO CERTO essendo ramo 1 ha il capitale garantito.
MA BISOGNA METTERCI DENTRO UNA SOLA RATA INIZIALE.
E poi aspettare.
Se becchi l’anno giusto , nel giro di 12 mesi vai alla pari col versato e da lì vai avanti.
anno dopo anno lei va avanti.
E’ vero che il 3% di caricamento è alto , ma 0,9% di trattenuto è imbattibile.
Senza alcun intento di voler peccare in presunzione (Lungi da mè nel farlo☺),ma se l’intento di questo blog è quello di voler essere d’aiuto ai piccoli risparmiatori (Anche medio grandi direi),devo doverosamente fare alcune precisazioni e nello specifico non sono assolutamente d’accordo sui consigli che voi del sito date alla fine dell’articolo riguardante il prodotto FUTURO CERTO2011,nello specifico mi riferisco a quando sostenete di NON SOTTOSCRIVERE IN ALCUN MODO QUESTO PRODOTTO POSTALE’,esso al momento rappresenta uno ,se non in assoluto il prodotto più sicuro sul mercato e con un discreto rendimento (Ad agosto 2015 io ho avuto il 2,48%netto,calcolatrice alla mano,depurato sia dello 0,9 che si prende poste come commissione e sia del 14,77%della tassazione,per cui ditemi un’altro prodotto che vi GARANTISCE IL CAPITALE PER ISCRITTO(Come tale deve essere una RAMO1) E CHE VI GARANTISCE UN RENDIMENTO MINIMO GARANTITO (A prescindere dai mercati),certo ,vi è il costo d’ingresso iniziale ed unico del 3,5%fino a 50000€,per cui chi non ha la fortuna di investire oltre 50000,ma investe meno di 50000,dovrà pazientare circa 1anno e mezzo,prima di iniziare a guadagnare (1anno e mezzo è il tempo per recuperare appunto il 3,5%spesi per entrare),ma è INDUBBIO ED INDISCUTINILE che sia un prodotto SICURISSIMO E CHE NON PUÒ RISERVARE CATTIVE SORPRESE..
Vorrei contestare anche quando dite di scegliere voi stessi le obbligazioni,IO DIREI INVECE,LASCIATE PERDERE COMPLETAMENTE LE OBBLIGAZIONI,OGGI NON SONO ASSOLUTAMENTE SICURE,SE SI PARLA DI OBBLIGAZIONI CORPORATE,EBBENE,I RISCHI DI INSOLVENZA DEGLI EMITTENTI (OSSIA DELLE AZIENDE PRIVATE CHE LE EMETTONO),IL RISCHIO È SEMPRE DIETRO L’ANGOLO ED I LORO BASSI RENDIMENTI CEDOLARI NON NE GIUSTIFICANO LA SOTTOSCRIZIONE.IO SCONSIGLIO ADDIRITTURA LA SOTTOSCRIZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DI STATO OSSIA DEI BTP,OLTRE ALLA TEORICA INSOLVENZA DEGLI STATI EMITTENTI (MA NON È QUESTO IL MOTIVO),C’È UNA COSA DA SAPERE CHE FORSE POCHI SANNO (OVVIAMENTE NE SONO COMPLICI LE ISTITUZIONI,COME TUTTE LE PORCHERIE CHE HANNO PERMESSO DI FARE ALLE BANCHE),EBBENE I RISPARMIATORI DEVONO SAPERE CHE DAL 1GENNAIO 2013 (NON RICORDO SE FORSE 2014),COMUNQUE AD OGGI TUTTI I BTP EMESSI SONO SOGGETTI ALLE C.A.C OSSIA ALL’ULTIMO RITROVATO PER METTERE IN DIFFICOLTÀ I RISPARMIATORI:NELLO SPECIFICO LE C.A.C. SONO ACCORDI COLLETTIVI DOVE HANNO ADERITO I VARI PAESI U.E ITALIA COMPRESA,DOVE GLI STATI STESSI IN MANIERA DITTATORIALE,DECIDONO SE RISPETTARE LE DATE DI SCADENZA DEI BTP OPPURE PROLUNGARE A LORO PIACIMENTO,COME PURE MODIFICARE (SENZ’ALTRO A RIDURRE),LA %DI RENDIMENTO DELLE CEDOLE.
DITEMI APPUNTO PERCHÈ UN RISPARMIATORE DEBBA SOTTOSCRIVERE UN PRODOTTO SIMILE,!!!!
ENNESIMA CRITICA RIGUARDA I CONTI DEPOSITO (LI HANNO SOLO LE BANCHE E QUINDI DOVETE DI NUOVO ESSERE DA LORO),EBBENE DATA L’ATTUALE NON IMPROBABILE INSOLVENZA DELLE STESSE,VI RITROVERETE CHE IL VOSTRO DEPOSITO SARÀ BLOCCATO O PEGGIO ANCORA AZZERATO.NON CREDETE INOLTRE ALLA SOLITE FRASE:CI PENSA IL FONDO TUTELA DEPOSITI,NON È SEMPRE COSÌ,ANZI,IL F.T.D. NON È UN QUALCOSA DI AUTOMATICO IN CASO DI FALLIMENTO DELLA IPOTETICA BANCA,MA DEVE ESSERE AUTORIZZATO A LIVELLO EUROPEO (VEDASI ULTIME VICENDE AVVENUTE),ED INOLTRE ANCHE SE INTERVIENE,PUÒ NON ESSERE IN GRADO DI RISTORARE TUTTI ICREDITORI (ESSENDO UN PICCOLO SALVADANAIO FATTO DA TUTTE LE BANCHE),MA POTREBBE RISTORARE SOLTANTO UNA PARTE DEL VOSTRO INVESTIMENTO E COMUNQUE SAPPIATE CHE LE SOMME SUPERIORI A 100000NON SARANNO MAI RECUPERATE.DETTO CIÒ PERCHÈ SI DOVREBBE AD OGGI SOTTOSCRIVERE UN CONTO DEPOSITO IN BANCA???????
ALLORA OGGI PIÙ CHE MAI,ANDATE E RIMANETE IN POSTE ,METTETE I SOLDI NEL SEMPLICE LIBRETTO,OPPURE BUONI FRUTTIFERI (POCO RENDIMENTO MA MASSIMA SICUREZZA),OPPURE POSTE VITA (SONO DELLE RAMO 1 SICURISSIMI E AD OGGI ANCHE CON UN BUON RENDIMENTO OSSIA 2,48%NETTO DEPURATO DI TUTTO).
PER QUANTO FIN’ORA DETTO RIBADISCO ,PER COLORO CHE NON LO HANNO ANCORA CAPITO:
LONTANI DA TUTTE LE BANCHE E DA QUALSIASI LORO PRODOTTO e AVVICINATEVI IN POSTE CON SEMPLICISSIMI PRODOTTI (SE VOLETE DORMIRE SONNI TRANQUILLI IN TERMINI DI CONSERVAZIONE DEL CAPITALE NONCHÈ ANCHE UN DISCRETO RENDIMENTO (2,5%NETTI PER IL POSTA FUTURO CERTO).
VI CONFESSO CHE SCRIVERE QUESTO COMMENTO,MI HA FATTO VENIRE IL TORC7COLLO (AVENDOLO SCRITTO CON UN TABLET),MA LO FACCIO CON IMMENSO PIACERE,SE CIÒ PUÒ CONTRIBUIRE A TUTELARE I SEMPLICI LAVORATORI RISPARMIATORI DA BRUTTE DISTRUTTIVE SORPRESE.
Buongiorno Angelo,
se hai voglia di raccontare la tua storia, e ritieni possa essere utile per i nostri lettori, scrivici a info@italiasalva.it
Premetto che non sono un dipendente delle poste e non ho alcun interesse a fare pubblicità gratuita.QUELLO CHE POSSO SUGGERIRE A TUTTI COLORO CHE HANNO DEI RISPARMI DA TUTELARE È DI STARE LONTANI DALLE BANCHE,NON FIDATEVI ASSOLUTAMENTE DI NESSUN PRODOTTO CHE VI PROPONGONO IN QUESTO MOMENTO ECONOMICO COSÌ CONVULSO.
ALTRESÌ VI POSSO GARANTIRE CHE IN POSTE I VOSTRI SOLDI SARANNO AL RIPARO DAGLI SCIACALLI DELLE BANCHE.CIÒ CHE STÀ ACCADENDO IN QUESTI GIORNI (DICEMBRE2015),È SOLO L’EPILOGO DI CIÒ CHE ERA FACILMENTE INTUIBILE E CIOÈ CHE CHI HA I PROPRI RISPARMI IN BANCA CORRE SERISSIMI RISCHI DI NON VEDERLI PIÙ.
IO CI SONO CAPITATO E VI POSSO TESTIMONIARE SULLA MIA PELLE CHE HO PERSO PARTE DEL MIO CAPITALE CON INVESTIMENTI BANCARI DEFINITI ‘SICURI'(DEFINITI DA LORO STESSI SICURI)IN REALTÀ SICURI NON LO ERANO E NON LO SONO PROPRIO.
DA 1ANNO CIRCA SONO IN POSTE ED HO ‘POSTA FUTURO CERTO’ED UNA PARTE SUL LIBRETTO SMART E POSSO GARANTIRVI CHE GLI UNICI UTILI LI HO VISTI ORA CHE SONO IN POSTE.ANDATE VIA DALLE BANCHE,NON SOTTOSCRIVETE ALCUN PRODOTTO,NE DELLA BANCA STESSA (I PEGGIORI),MA NEMMENO DEPOSITI O ALTRO.TOGLIETE I VOSTRI RISPARMI DALLE BANCHE E PORTATELI IN POSTE SOTTOSCRIVENDO PRODOTTI SEMPLICI (QUALCUNO LI DEFINIREBBE OBSOLETI),MA IN QUESTO MOMENTO SONO PROPRIO LORO I PIÙ SICURI.FIDATEVI DI CIÒ CHE VI DICO,RIPETO,NON LO DICO PERCHÈ LAVORO IN POSTE,MA SEMPLICEMENTE PERCHÈ HO VISSUTO IN PRIMA PERSONA COSA SIGNIFICA ESSERE INGANNATI DALLE BANCHE (LE BANCHE SONO ESATTAMENTE GUTTE UGUALI),A PRESCINDERE SE VI VENDONO PRODOTTI PIÙ O MENO RISCHIOSI,È PROPRIO LA BANCA COME ISTITUZIONE IN GENERALE A NON ESSERE PIÙ SICURA.
PER QUESTO DICO A GRAN VOCE ‘SI ALLE POSTE ‘ NON ALLE BANCHE,NO ALLE BANCHE
Salve, cercavo informazioni sull’imposta di bollo e mi sono imbattuto in questo sito davvero interessante. Anch’io ingegnere del meridione ho voluto investire il mio piccolo gruzzolo di soldi in POSTAFUTURO CERTO DIPENDENTI 2011. In principio con una somma che man mano ho incrementato. Avrò forse sbagliato? Se è così ci penserò due volte prima di versare altro sudato denaro. Grazie e auguri per tutto!
NO, è un prodotto esente da bollo
SULLA POLIZZA POSTAFUTURO CERTO 2011 SIAPPLICA L’ IMPOSTA DI BOLLO SUL CAPITALE INVESTITO?
Non ho verificato i tuoi calcoli ma le tue conclusioni sono ragionevoli. Sicuramente le commissioni d'ingresso sono meno impattanti con il passar degli anni dalla sottoscrizione.<br />Inoltre nei 5 anni considerati, per il tuo caso specifico da dipendente poste, si è rientrati del proprio capitale già il primo anno.
sconto x dipendenti poste
Costo di ingresso 1,5%, perchè?<br />
Salve, vorrei investire 50.000 in “posta futuro certo 2011″. Il capitale assicurato risulta garantito.<br />Di seguito ho fatto un prospetto dell’investimento sopracitato calcolato per un periodo di 5 anni.<br />– Capitale investito: 50.000€<br />– Costi di ingresso: 1,50% (scontato rispetto al 3% previsto) +10 € fisso<br />– Capitale assicurato: 50.000 – 1,50% = 49.250€<br />– Costo di gestione