Il limite assoggettabile a tassazione separata è aumentato fino ad un importo non superiore a 3.000 euro, per le aziende che coinvolgono pariteticamente i lavoratori nell’organizzazione del lavoro si arriva a 4.000 €.
La tassazione progressiva
L’imposta sul reddito è a scaglioni progressivi sul reddito, con aliquote crescenti 23% fino ad un reddito massimo di 15.000 €, 27% fino a 28.000 €, 38% fino a 55.000 €. All’irpef “nazionale” si sommano le addizionali regionali e comunali, con valori diversi da comune a comune. Il passaggio da tassazione ordinaria a tassazione separata, 10% onnicomprensiva, è un intervento molto atteso che renderà più pesanti le buste paga dei lavoratori dipendenti, riportiamo alcuni esempi ipotizzando che l’imponibile interessato dall’intervento sia di 2.000€:
Novità detassazione Straordinari 2017
Le nuove disposizioni in materia fiscale aumentano la platea di persone interessate, il limite di applicazione viene esteso da 50.000 a 80.000 €, migliorando anche l’impatto su ogni singola famiglia, 3.000 € invece che 2.000 € a lavoratore. In sintesi, il nuovo impianto della detassazione straordinari 2017 premia i ricchi a discapito dei poveri.
Detassazione Premio di Produttività 2017
- il lavoratore può chiedere al proprio datore di lavoro di versare il premio di risultato o gli utili assoggettabili ad imposta sostitutiva, ad enti o casse aventi esclusivamente fine assistenziale;
- con prestazioni sostitutive del servizio di mensa,
- servizi di trasporto collettivo
- azioni
- versare il premio di risultato al fondo di previdenza complementare
la tassazione è cambiata per il periodo d’imposta 2017
Ma la normativa non era cambiata :detassazione al 10 % fino a 4000 euro con reddito non superiore a 80000 euro?
La tassazione è quella ordinaria per scaglioni. Ogni mese vengono effettuate le trattenute, su base previsionale, ma soltanto a fine anno si saprà con certezza quanto dovuto al fisco.
Buonasera, mi chiamo Maria, ho un contratto part-time a tempo determinato con una agenzia interinale. Invece di fare 4 ore al giorno ne faccio 10. Quanto saranno le trattenute fiscali sulla busta paga? E se vengono trattenute mensilmente oppure in che modo? Grazie
come reddito ordinario, applicando gli scaglioni irpef.
Salve,desideravo sapere come viene tassato il lavoro supplementare grazie.
nessuna, gli straordinari sono tassati normalmente
Salve, x la detassazione degli straordinari, vorrei sapere in quale busta paga (cioè) di quale mese troveremo questi soldi in più?.
Saluti
L’attuale normativa non riserva più il beneficio fiscale alla cosiddetta “retribuzione di produttività”, come definita nel d.P.C.M. del 22 gennaio 2013,
ma ne limita gli effetti ai soli premi di risultato, escludendo dal regime agevolativo gli straordinari.
buongiorno sono dipendente della Quanta spa a tempo determinato e mi è stato detto che la detassazione è riferita solo ed esclusivamente ai premi risultato e non a straordinari. Faccio in media 40 ore al mese e la cosa mi sembra strana. Potete dirmi se è vero? Saluti. Pasquale
Non ci è possibile stabilire quale è la tua specifica tassazione.
Buongiorno scusate io faccio in media 20 ore di straordinario al mese circa e ho una paga base di 1800 netti …. pertanto all anno sono nel scaglione del 38% di tasse…. ora i miei straordinari come dovrebbero venire tassati? Sempre con il 38% ?
Grazie x la collaborazione
Buona giornata