E’ stato partendo da questa anomalia che gli investigatori della squadra mobile di Ragusa, diretti da Antonino Ciavola, sono venuti a capo di una banda organizzatissima di piromani che nel 2015 aveva appiccato decine di incendi. Erano i pompieri volontari del distaccamento di Santa Croce Camerina. Il caposquadra, durante le ore di servizio, prendeva il furgoncino, si allontanava, appiccava il fuoco in punti strategici di aree boschive, poi simulava chiamate di emergenza ed entrava in azione con i suoi per spegnere le fiamme.
Le indagini, scattate in seguito ad una segnalazione del comando provinciale dei vigili del fuoco di Ragusa ha portato oggi all’arresto del caposquadra, Davide Di Vita, 42 anni, di Vittoria e alla denuncia di 14 componenti della sua squadra per truffa e incendio. Il pm aveva chiesto l’arresto per tutti ma visto che i fatti si riferiscono al 2015 il gip ha firmato l’ordine di cattura solo per il caposquadra, mente del gruppo, quello intercettato mentre diceva di “voler fare scoppiare una bomba” pur di prendere l’indennita’. Di Vita, che oggi lavora come assistente tecnico di impianti refrigeranti, e’ stato arrestato mentre era al lavoro.
Questo il loro modus operandi: i volontari chiedevano aiuto a parenti e amici che telefonavano segnalando incendi inesistenti appiccati da animali vaganti persino con i loro stessi cellulari e poi si segnavano l’intervento per il quale percepivano il compenso. Ma poi approfittavano delle situazioni meteo favorevoli, in giornate di grande caldo o di vento, per appiccare il fuoco a terreni e aree boschive e restavano nei pressi in attesa che la sala operativa dei vigili del fuoco desse l’allarme e li inviasse sul posto.
Come e’ stato possibile accertare con i gps poi montati dagli investigatori della Mobile sui mezzi in uso alla squadra di Di Vita, i volontari erano sempre i piu’ vicini al luogo dell’incendio in modo da assicurarsi la priorita’ di intervento rispetto alle altre squadre. Convocati in questura e intercettati in attesa degli interrogatori, messi di fronte alle loro stesse parole “loro sanno tutto, sanno che abbiamo dato fuoco”, hanno ammesso le loro responsabilita’.
Il caso di Ragusa porta alla ribalta un vecchio tema: la fame di profitto su temi che mettono a rischio la salute o l’interesse nazionale. I medici che operano senza che vi sia necessità, gli avvocati che intendano cause pretestuose contro le amministrazioni pubbliche, i pompieri che appiccano incendi per indennità e straordinari… E’ cronaca, ogni qual volta il mercato viene accolto in settori e problematiche sensibili ci si espone alla avidità/disonestà umana. Quanto è costata quella misera indennità all’intera comunità? Un patrimonio boschivo distrutto, pascoli compromessi, colture rovinate, vite messe a rischio, risorse pubbliche sperperate (canadair, elicotteri, approvvigionamenti idrici…) TUTTO PER 10 € d’indennità!!!
Dove andremo a finire???
Lascia un commento