” Riscatto gratis della laurea? Stiamo studiando come fare. Di certo nella prossima legge di Bilancio la priorità sarà favorire l’occupazione giovanile”. Per il sottosegretario all’Economia Pier Paolo Baretta (Pd), dopo le misure per le fasce più deboli attuate dal governo Renzi, ora è il momento di occuparsi dei giovani. E nel lungo elenco delle richieste presentate dai sindacati al governo per la cosiddetta “fase due” della riforma delle pensioni, c’è anche il riscatto gratuito della laurea.
Il sottosegretario continua dicendo che “I punti di partenza sono due: da un lato oggi il riscatto della laurea è troppo costoso. Dall’altro però la partecipazione alla vita lavorativa non può cominciare con il primo stipendio, in un contesto in cui l’età del pensionamento si sposta sempre più in avanti. Siccome studiare e laurearsi è prezioso anche per la nostra economia, è giusto che lo Stato investa sul futuro dei giovani e si assuma l’onere dei contributi figurativi degli anni di studio”. “La proposta va studiata e definita, innanzitutto facendo una valutazione sui costi che non sono stati ancora calcolati. Poi vanno decisi i criteri: ad esempio, andrebbe limitata a coloro che finiscono gli studi nei tempi stabiliti, con qualche eccezione per chi è fuori corso ma non per cattiva volontà. A beneficiare del riscatto gratuito, saranno soltanto i nati tra il 1980 e il 2000, i cosiddetti “Millenials”, la generazione che quando andrà in pensione vedrà calcolato il proprio assegno interamente con il metodo contributivo”.
Improvvisazione
Il ragioniere veneziano non ha nemmeno fatto una valutazione sui costi del riscatto gratis della laurea e lamenta costi troppo onerosi per i giovani laureati. Cominciamo a fare 2 conti per aiutare l’ormai arrugginito ragioniere…
Quanto costa riscattare la laurea?
Quanti sono i laureati interessati?
L’intervento riguarderebbe i lavoratori più giovani, meno di 37 anni, che hanno conseguito una laurea. Si tratta di:
- circa 1,5 milioni di persone con una laurea magistrale;
- circa 740 mila con una laurea triennale.
Un esborso per le casse dello Stato di 48 miliardi
Considerando le solo posizioni esistenti e un’orda di inoccupati, e non considerando i laureati che verranno. Lasciando invece aperta la questione di coloro i quali hanno già provveduto al riscatto a loro spese, o facendo ricorso alle proprie famiglie.
Riscatto gratis della laurea, Solo Chiacchiere…
E’ evidente che la proposta del sottosegretario non ha alcun fondamento economico – finanziario. E’ una proposta stupida, pericolosa, diseducativa, degna di una classe dirigente di improvvisati. Rinviamo il ragioniere sottosegretario a settembre, magari con qualche numero in mano.
Una cosa che ho appreso in questi giorni quando ho chiesto il riscatto del periodo di leva (militare), è che non mi viene concesso in quanto i miei sono tutti contrbuti da lavoro autonomo(amministratore di spa)Scusate se da imprenditore ho dato lavoro a decine di dipendenti che grazie a Dio almeno loro il riscatto del medesimo servizio allo Stato lo vedranno riconosciuto!