Egregio Signor Ciotta, pur prendendo atto che la sua comunicazione risulta volta a sollecitare principalmente una presa di posizione da parte dell'Associazione Bancaria Italiana, che dunque resta l'interlocutore primario ed alla quale la rimandiamo per ogni ulteriore chiarimento, non possiamo non rilevare come nel corpo della missiva si lamenti la scarsa efficacia delle comunicazioni inviate dallo scrivente istituto alla propria clientela in ordine alla vicenda Oi/Portugal Telecom. A tal … [Per saperne di più...]
Archivi per Marzo 2018
Insinuazione al passivo, perché è importante?
L'insinuazione al passivo è la domanda con cui si chiede di ammettere il proprio credito al passivo di un fallimento. La domanda, nel caso di Banca popolare di Vicenza e Veneto Banca, deve essere presentata ai liquidatori entro il 23 aprile del 2018, tramite pec o raccomandata. I liquidatori cominceranno l'azione di recupero crediti e cominceranno a liquidare i creditori che hanno presentato istanza. Nella maggior parte dei casi gli attivi non sono bastevoli neanche per i creditori … [Per saperne di più...]
Il miracolo portoghese, di chi sono i meriti?
I bond dei paesi periferici (obbligazioni Portogallo in primis) hanno riservato grosse soddisfazioni ai risparmiatori che hanno dato fiducia all'Europa e agli anelli deboli del continente. Ancora forti le perplessità sul debito del Portogallo, tuttavia il governo socialista al potere è riuscito a rispettare i vincoli di bilancio e cancellare alcune riforme imposte dalla troika: il deficit è calato sotto la soglia chiesta da Bruxelles; ristabilita la tredicesima e gli scatti d'anzianità … [Per saperne di più...]
Quante flat tax in Italia!!!
La flat tax (in italiano: tassa forfettaria, letteralmente tassa piatta, cioè in percentuale uguale per tutti) si applica nei regimi fiscali proporzionali e non progressivi, tranne quando si accompagna a Deduzione fiscale o detrazione, nel qual caso, anche se l'aliquota legale è costante, l'aliquota media è crescente. Solitamente tale sistema si riferisce alle imposte sul reddito familiare, e talvolta sui profitti delle imprese, tassate con un'aliquota fissa. Fu ideata per la prima volta nel … [Per saperne di più...]