La negoziazione delle azioni popolare di Bari IT0000220514 è uno di quei casi di opacità che ha creato i peggiori drammi nella finanza italiana. Ricordiamo che il prezzo era fatto in casa, nel senso che la quotazione veniva deciso di anno in anno dagli amministratori e dall’assemblea. Le azioni banca popolare di bari si "scambiavano" a 7,5 € cadauna. Infatti non c’è stato alcuno sprovveduto disposto a sborsare una simile cifra. Gli indicatori reddituali e patrimoniali, rapportati ai peer della … [Per saperne di più...]
Archivi per Agosto 2018
CRESCITA ECONOMICA PER DEMOGRAFIA, il modello Riace
Romano Prodi, prima, e il Governo, adesso, vogliono attirare i pensionati di mezza Europa per far crescere le regioni del SUD (Sicilia, Sardegna, Calabria). Gli stessi promotori avanzano delle perplessità sul reale successo che l'iniziativa potrebbe avere. Si pone l'accento sulle carenze infrastrutturali e di servizio che il nuovo residente potrebbe patire. Sanità efficiente, buoni collegamenti con i centri di arrivo, attività di aggregazione e ricreative sono gli ingredienti necessari per … [Per saperne di più...]
Deportare i vecchi nel sud, il segreto per la crescita del Mezzogiorno
La proposta risale allo scorso maggio e porta una firma importante come quella di Romano Prodi, che dalle colonne del Messaggero proponeva, ad imitazione di quanto si sta facendo in altri paesi o in altre regioni dell’Unione Europea (come il Portogallo, la Bulgaria o le Canarie), di agevolare fiscalmente i pensionati che trasferiscono in aree del nostro profondo Mezzogiorno la propria residenza. La proposta consisteva in un azzeramento delle imposte sulle pensioni per un periodo di dieci anni o … [Per saperne di più...]
L’austerità ha funzionato? il resoconto di fine crisi
Ci si chiede come siano usciti dalla crisi i sei paesi “salvati”: Spagna, Portogallo, Irlanda, Grecia, Cipro e Lettonia. Dall’andamento del pil si nota immediatamente come l’Irlanda sia riuscita a superare brillantemente le difficoltà, ponendo le basi per nuovi successi, e come invece la Grecia sia rimasta schiacciata sotto il peso dei suoi malesseri. La Lettonia, senza ripetere le performance di Dublino - è tornata “solo” ai livelli del 2007 - ha comunque registrato una ripresa piuttosto … [Per saperne di più...]