La platea di beneficiari del Reddito di Cittadinanza è stimata pari a 4 milioni di persone, 1.375.000 nuclei familiari. Questa enorme folla di persone, nonostante sia stata fortemente ridimensionata sarà costretta a:
- non comprare un nuova auto
- tenere il conto corrente sotto i 6.000 €
- avere un patrimonio immobiliare inferiore a 30.000 €
Questo, sicuramente, avrà delle ripercussioni nelle scelte del consumatore. Tuttavia ancora più preoccupante è la reazione delle centinaia di migliaia di persone che, spinte dal rammarico per non avere diritto al beneficio, cercherà di correre ai ripari.
Togliere i soldi dal Conto Corrente
E’ una prassi ormai consolidata, la cui platea potrebbe allargarsi. Quanta liquidità sarà sottratta al sistema bancario per rientrare nei parametri relativi al patrimonio mobiliare. L’effetto dell’azione non è immediato ma c’è da scommette che per il 2019 parecchi non si faranno trovare impreparati.
Comprare un’auto
Il 2018 del mercato automobilistico si è concluso con un sostanziale pareggio in Europa, con l’Italia che si caratterizza per una battuta d’arresto più marcata (-3,1%). In questo contesto, Fiat Chrysler ha immatricolato 1.021.311 auto nel 2018 nell’area, facendo peggio del mercato con un calo del 2,3% sul 2017. Il nuovo decreto interdice i nuovi acquisti rischiando di colpire duramente il settore e soprattutto FCA che ha nell’Italia uno dei principali mercati di riferimento.
Immobiliare, un’ondata di vendite
Il mercato immobiliare risente di una continua riduzione dei prezzi. Infatti, se già il 2017 aveva fatto segnare un calo del -17% sui valori medi delle vendite di fabbricati (da 147 mila a 126.512 euro), tale calo si accentua di un ulteriore -5% nel primo semestre 2018 (118.356 euro). La misura rischia di accelerare il processo di dismissione immobiliare soprattutto nelle realtà rurali e periferiche, per intenderci quelle delle case ad un euro. La vecchia casa di famiglia nella sperduta provincia italiana ha le ore contate…
Lascia un commento