La grande corsa per andare in pensione si accompagna alla paura di penalizzazioni quota 100. Le nuove misure contemplano la possibilità di andare in pensione con almeno 62 anni di eta' e 38 anni di contributi. Questa possibilità è offerta in via sperimentale per il triennio 2019-2021. Il diritto conseguito entro il 31 dicembre 2021 puo' essere esercitato anche successivamente alla predetta data. Il requisito anagrafico (62 anni) non e' adeguato agli incrementi alla speranza di … [Per saperne di più...]
Archivi per Marzo 2019
Convenzioni per evitare le doppie imposizioni
Le Convenzioni per evitare le doppie imposizioni sono trattati internazionali con i quali i Paesi contraenti si impegnano ad eliminare le doppie imposizioni sui redditi e/o sul patrimonio dei rispettivi residenti. Oltre ad evitare le doppie imposizioni, le Convenzioni hanno anche lo scopo di prevenire l'evasione e l’elusione fiscale; a questo fine esse prevedono alcune disposizioni sulla cooperazione amministrativa. In Italia, le Convenzioni per evitare le doppie imposizioni entrano a far parte … [Per saperne di più...]
Portabilità del Mutuo, un manna in tempi di tassi bassi
La portabilità del mutuo è lo strumento introdotto dal d.l. 31 gennaio 2007 n. 7 (convertito in legge 40/2007, la cosiddetta legge Bersani-bis). Il legislatore ha inteso stimolare la concorrenza tra banche, al fine di avvantaggiare i clienti, cercando di rendere agevole la sostituzione di un vecchio mutuo con un nuovo mutuo, meno oneroso per le tasche del debitore. Il procedimento può essere attivato da chi è già debitore di una banca per effetto di un vecchio mutuo: si stipula un nuovo mutuo … [Per saperne di più...]
Poste italiane, un conflitto d’interesse grande 253 miliardi
Il risparmio postale costituisce una componente rilevante del risparmio delle famiglie. In particolare, il peso del Risparmio postale (incluso i buoni di diretta competenze del Mef), sul totale delle attività finanziarie delle famiglie italiane, è pari al 7,5%. Lo stock di Risparmio Postale ammonta complessivamente a 253 miliardi di euro: 105 miliardi nei libretti;148 miliardi in buoni fruttiferi postali. Il dato allarmante, almeno per Cdp, è una raccolta netta negativa. Nel 1° semestre … [Per saperne di più...]