Nel 2018 l’aeroporto di Bologna è al decimo anno consecutivo di record di crescita del traffico, con indiscutibili benefici su ricavi e su tutti i risultati reddituali. Il traffico ha registrato un totale di 8.506.658 passeggeri in crescita del 3,8% rispetto al 2017, con ben 114 destinazioni. I ricavi sono pari a 114 milioni di euro per un utile intorno ai 18 milioni. I principali azionisti (IT0001006128) sono: CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA 37,53% ATLANTIA S.P.A. (EDIZIONE S.R.L.) 29,38% F2I … [Per saperne di più...]
Archivi per Agosto 2019
Quanto vale un aeroporto?
Il 21 marzo 1972 partì da Orio il primo volo civile diretto all'Aeroporto di Roma-Ciampino, operato dalla compagnia aerea Itavia e inaugurato da varie autorità politiche. Orio al Serio, come aeroporto commerciale, è nato nonostante l'opposizione degli enti amministrativi milanesi e della SEA, che gestisce gli aeroporti di Linate e Malpensa. L'aeroporto è nato per volere di istituti bancari, gruppi commerciali ed enti locali che costituirono un … [Per saperne di più...]
Le aziende italiane più esposte in Argentina
Alberto Fernandez ha battuto domenica alle primarie per le presidenziali in Argentina l'uscente Alberto Macrì, favorito dai mercati, con uno stacco di 15 punti che nessuno si aspettava. Le elezioni si terranno il 27 ottobre, Fernandez deve ancora specificare le sue strategie economiche ma, ha detto, cercherà di rinegoziare i termini di un accordo con il Fondo Monetario Internazionale. "Macrì non ha capito niente", ha detto Fernandez durante l'intervista. "Non è stata una cattiva elezione, è … [Per saperne di più...]
Una compagnia al servizio del territorio, forse
L'aeroporto di Trapani, di questi tempi, ospita soltanto 6 voli, di cui 2 di collegamento con l'isola di Pantelleria. I passeggeri veicolati nel 2018 sono stati appena 480.524 con un trend in discesa anche per il 2019. Sembrano lontanissimi i dati di trasporto 2013, con ben 1.878.557 passeggeri. Nel 2012 Ryanair e Airgest firmano un contratto triennale di comarketing: prevede un investimento di 3 milioni e 400 mila euro l’anno da parte di Airgest, ai quali si somma una quota di 2 milioni a … [Per saperne di più...]
L’aumento dell’IVA spinge l’inflazione
L’aumento dell’IVA è previsto dalla legge di Bilancio per il 2019. Il Governo italiano, per garantire l’equilibrio dei conti pubblici, si è impegnata con l'aumento automatico dell’IVA ordinaria dal 22% al 25,2% nel 2020 e al 26,5% nel 2021 e l’IVA agevolata dal 10% al 13% nel 2020. Per disinnescare l’aumento, il governo dovrebbe trovare risorse per 23 miliardi di euro nel 2020 e quasi 29 miliardi nel 2021. Il ministro Tria, nel corso di un’audizione in Parlamento, aveva affermato: “la … [Per saperne di più...]
CARIGE: FORMALIZZATA LA “SOLUZIONE PRIVATA”
Banca Carige comunica che è stato firmato l’accordo quadro vincolante fra i soggetti che concorreranno al rafforzamento patrimoniale del Gruppo: il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD), lo Schema Volontario di Intervento del FITD (SVI), la Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo Italiano (CCB), la Società per la Gestione delle Attività (SGA) e altre primarie istituzioni finanziarie. L’operazione consente di rimettere in sicurezza la Banca e provvedere al suo rilancio nelle aree … [Per saperne di più...]
Argentina sovranista sul lastrico
Il crollo del peso e della Borsa di Buenos Aires sono il sintomo del clima di profonda incertezza dopo le primarie presidenziali. Il liberale Mauricio Macri cede il passo al candidato peronista Alberto Fernandez. Lo S&P Merval Index è arrivato a perdere il 48% per poi chiudere al -37,93%. Il presidente Macri è riuscito ad avviare delle riforme in senso liberista che sono alla base dell'accordo con il Fondo monetario, sulla cui basi ha concesso prestiti alla martoriata economia argentina. … [Per saperne di più...]