Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha annunciato la seconda emissione del BTP Futura con il comunicato n° 232 del 20/10/2020, si tratta di un titolo di Stato dedicato esclusivamente al risparmiatore retail che verrà collocato da lunedì 9 novembre a venerdì 13 novembre 2020 (fino alle ore 13.00) con codice ISIN IT0005425753. La raccolta dell’emissione sarà interamente dedicata a finanziare le spese dei nuovi provvedimenti varati per fronteggiare la ripresa dell’epidemia da Covid-19: rafforzamento del sistema sanitario nazionale, misure per la tutela del lavoro e il supporto alle famiglie, sostegno alle imprese per accrescere la capacità del Paese di resistere al perdurare della crisi connessa alla pandemia da Coronavirus.
Le novità dell’emissione IT0005425753
Il Btp futura presenta delle variazioni rispetto alla precedente emissione:
- il titolo avrà una durata più breve, con una scadenza di 8 anni.
L’emissione mantiene le caratteristiche tipiche di questo tipo di prodotto:
- Il premio fedeltà, a chi li detiene il prodotto fino a scadenza, collegato alla ripresa dell’economia nazionale. Il premio minimo garantito sarà pari all’ 1% del capitale investito ma potrà aumentare fino ad un massimo del 3% dell’ammontare sottoscritto, sulla base della media del tasso di crescita annuo del PIL nominale dell’Italia registrato dall’ISTAT nel periodo di vita del titolo.
- Cedole nominali semestrali calcolate sulla base di tassi fissi predeterminati e crescenti nel tempo (step-up). Le cedole, pagate con cadenza semestrale, verranno calcolate in base ad un dato tasso cedolare fisso per i primi 3 anni, che aumenta una prima volta per i successivi 3 anni e una seconda volta per gli ultimi 2 anni di vita del titolo prima della scadenza.
I tassi minimi garantiti
I tassi cedolari definitivi saranno annunciati alla chiusura del collocamento, il giorno 13 novembre, e non potranno comunque essere inferiori ai tassi cedolari minimi garantiti comunicati all’avvio del collocamento:
- Il tasso cedolare dei primi 3 anni resterà invariato pari allo 0,35%
- Il tasso cedolare dei successivi 3 anni sarà minimo del 0,60%, potrà essere aumentato alla conclusione del collocamento;
- Il tasso cedolare dei successivi 2 anni sarà minimo del 1%, anch’esso potrà essere aumentato alla conclusione del collocamento;
Il collocamento del BTP Futura IT0005425753
Il titolo sarà collocato alla pari (prezzo 100) sul mercato attraverso la piattaforma elettronica MOT di Borsa Italiana per il tramite di due banche dealers: Intesa Sanpaolo S.p.A. e UniCredit S.p.A. Il collocamento non prevede eventuali riparti, né sarà applicato alcun tetto massimo assicurando la completa soddisfazione degli ordini, salvo facoltà da parte del Ministero di chiudere anticipatamente l’emissione. Per permette nelle difficoltà del momento la massima partecipazione dei cittadini all’emissione, l’eventuale chiusura anticipata non potrà comunque avvenire prima di mercoledì 11 novembre, garantendo dunque al risparmiatore almeno tre intere giornate di collocamento.
I costi del collocamento
Al sottoscrittore non verranno applicate commissioni per acquisti nei giorni di collocamento. Il Titolo potrà essere sottoscritto rivolgendosi al proprio referente in banca o presso l’ufficio postale dove si possiede un conto titoli o attraverso il proprio home banking, se abilitato alle funzioni di trading online.
Gli interi costi dell’operazione sono a carico del MEF che corrisponderà:
- il 6,5 per mille (da calcolarsi sull’importo nominale emesso) corrisposto agli intermediari che prestano il servizio di investimento nei confronti dell’acquirente finale del titolo;
- lo 0,5 per mille (da calcolarsi sull’importo nominale emesso) ai Dealer / co-Dealer.
Tassazione
Sul rendimento del titolo si continuerà ad applicare l’usuale tassazione agevolata sui titoli di Stato pari al 12,5% e l’esenzione dalle imposte di successione, sulle cedole come sul premio fedeltà, come per gli altri titoli di Stato.
lo 0,6% lordo di rendimento per un’obbligazione da 8 anni non mi sembra un grande affare
Buonasera. Grazie delle informazioni.
Non ho trovato vostri commenti. Secondo voi conviene?