
Probabilmente molti lettori hanno scoperto in età “matura” di aver ricevuto in regalo una cospicua somma di denaro, per il battesimo, per la cresima, per la comunione… La somma è rimasta depositata in qualche libretto/ buono fruttifero nell’attesa di essere utile al festeggiato.
L’idea è romantica: scoprire che lo zio/nonno ha previsto, sin dalla nascita, le spese della festa di compleanno, per il motorino o qualsiasi necessità da adolescente…
Buoni fruttiferi postali Minorenni
L’offerta dei buoni postali contempla “I Buoni fruttiferi postali Minorenni”. Sono dedicati ai minorenni che potranno riscuotere solamente al compimento del 18° anno di età. Dal mese di aprile la serie in collocamento è la TF118A200128 con un rendimento variabile in funzione dell’età del titolare, secondo il seguente prospetto:
Per un neonato, il rendimento è del 3,00% annuo con una durata di 18 anni. Per un ragazzo di 10 anni, il rendimento è 1,60% con una durata di 8 anni. I rendimenti sono superiori ai buoni analoghi di pari durata. I Buoni fruttiferi postali Minorenni ha delle forti limitazioni; non è possibile riscuotere, in nessun caso, prima del compimento dei 18 anni dell’intestatario. In caso di necessità o in caso d’impennata dei tassi, o dell’inflazione, non si ha nessuna leva per adeguare l’investimento. La beffa potrebbe essere che quei 1.000€, tra 18 anni, potrebbero non bastare neanche per una caramella.
Se il grosso limite attribuito ai Buoni fruttiferi postali Minorenni fosse reputato inaccettabile, si può optare per gli altri buoni o per altri investimenti, a volte più redditizi e sicuramente più flessibili, in caso di intestatario maggiorenne, i genitori per esempio, oppure per il libretto dedicato ai minori.
Se il grosso limite attribuito ai Buoni fruttiferi postali Minorenni fosse reputato inaccettabile, si può optare per gli altri buoni o per altri investimenti, a volte più redditizi e sicuramente più flessibili, in caso di intestatario maggiorenne, i genitori per esempio, oppure per il libretto dedicato ai minori.
A oggi 29/08/19 la rendita per un buono di 1000 euro se sottoscritto il primo anno di nascita è di 600 euro circa. Vero che per i prossimi 18 anni non si potranno più toccare quei 1000 euro e non sapremo come andrà l’economia , ma è pur sempre un tasso fisso garantito e senza rischi.tenendoli fermi sul c/c quanto ci troveremo poi tra 18 anni?opinione personale…
Cmq ad oggi i rendimenti senza rischi sono tutti bassi i buoni per i minori anche se hanno vincoli non mi sembrano poi così male. Voglio vedere se tra 18 anni 1000 euro non bastano nemmeno per una caramella. Ah ah ah
Dopo avere acquisito tutta la documentazione del giudice per i minori.per poter sbloccare dei buoni fruttiferi intestati a minori,un mese di calvario andare e venire dal tribunale.arrivo alla posta e mi dicono che loro devono essere autorizzati da ROMA..quanto tempo ancora dovrò aspettare??
serie?
Nel 2010 ho emesso dei buoni di circa 4500 euro con scadenza al 18 esimo anno di mio figlio, potrei sapere a quanto ammontare la cifra alla scadenza cioè 2028? Grazie
I miei nipoti sono già censiti .lo sportellate per emettere altri buoni pretende copia originale e non fotocopia dei documenti dei miei nipoti.Se sono fuori residenti in altro comune come posso portare i documenti originali ….ma !
Consiglio la lettura del seguente post:
https://www.italiasalva.it/2019/03/poste-italiane-un-conflitto-dinteresse-grande-253-miliardi.html
Questa mattina sono andato alla Posta, volevo fare un buono per un mio nipote che compie cinque anni. Ho portato il coce fiscale. Non me lo hanno voluto fare perché, hanno detto; non è censito. Premetto che quando nacque ce lo feci senza alcun problema. Sarei lieto di una risposta.
Prima potevo fare un regale a mio nipote per il battesimo un buono fruttifero, adesso devono andare i genitori con tessera di id. codice fiscale, le poste hanno solo complicato la vita e cosi hanno perso dei clienti-
se parliamo di un buono dedicato ai minori, 216 € netti
Ho un buono fruttifero postale di 200 euro, emesso l 11/05/2012 cn scadenza il 05/02/2020 quando è fruttato in qst tempo. Grazie.
vahia vahia poste una bella sega…son boni solo a far creare code e disagi
Cedo un b.f. €5000 intestato a minore attualmente 9 anni
da oltre 10 anni, compilando l’apposito modulo, ho fatto emettere almeno 4 b.f.postali per minor1 da Euro 200 ciascuno per i due nipoti. Da quest’anno le cose sono cambiate. Non esiste più un modulo da riempire. I genitori due minori hanno dovuto far emettere la carta d’identità di ogni minore. Il codice fiscale già in loro possesso. L’ufficio postale di Acilia ha rifiutato di emettere i buoni fruttiferi, che renderanno lo 0,50 lordo dopo 16 anni. Certo che debbono pretendere delle credenziali solidi per poter incassare del contante…liquido!! Ma dove stiamo andando con simili cervellotiche procedure!!
Forse le Poste Italiane luscrano su altre speculazioni e disdegnano piccole cifre di risparmio.
Gradirei una risposta…
E’ possibile richiedere il duplicato di buoni fruttiferi postali smarriti/sottratti/distrutti presso qualunque ufficio postale mediante compilazione e sottoscrizione della denuncia di perdita (Mod. W136355).
Roma li, 10/04/2016. Nel mese di settembre 1997 e nel mese di giugno 1999 ho fatto dei buoni fruttiferi a minori da lire 500.000 ( cinquecentomilalire ) ma li ho smarriti non riesco più a trovarli, come faccio a ritrovali visto che sono stato anche all’ufficio postale di zona e mi hanno detto che non li non ci sono. Come posso ritrovare i buoni ? non venivano registrati nei registri giornalieri ? ho sono stati archiviati e dove?
anticipatamente ringrazio
preferirei il libretto per minori ai buoni
vorrei fare un regalo per i miei nipotini di 1 anno e di 4 anni con una cifra di circa €5.000 da investire a lungo termine.Che tipo di investimento mi si consiglia?